Smo-king è il primo negozio a Roma di Svapo e di rivendita al dettaglio e all'ingrosso Sigarette Elettroniche ci trovi in 6 punti vendita in tutta Roma e Provincia avendo una rete Franchising ben distribuita per tutti i Vapers della città
Questa nuova atticità Nasce dalla passione per il Nuovo Modo di Fumare.
Nei nostri Store troverai sempre la migliore assistenza cercando sempre di soddisfare il nostro cliente. Siamo sempre disponibili nelle ore ufficio al numero 0623231549 per consegliarti con quale sigaretta iniziare e come smettere di fumare. Dalla scelta del Kit Completo al scelta della Nicotina.
Gli Store Smo-king potrai acquistare i migliori Liquidi e Aromi per il Fai da Te. Potrai acquistare a prezzi super scontati le basi neutre (Glicole e Glicerina) e Liquidi Sigaretta Elettronica Starter Kit per Iniziare, I liquidi del Santone Dello Svapo e di Danielino 77, Brand come Flavourart Vaporart, Dea Flavor, Iron Vape Kingkongflavour sono sempre disponibili nei nostri negozi, Contenenti o meno nicotino. Ricordiamo hai nostri lettori che è sempre possibile acquistare nel nostro shop Online www.smo-kingshop.it
Lo store Smo-King e rivenditore ufficiale Italia delle migliori marche di Sigarette Elettroniche : Justfog, Aspire, Smok, Innokin, Youde, Vandy Vape, Sx, Joyetech e tantissimi altri famosi brand. Siamo sempre aggiornati con le nuove uscite e le novità del mondo svapo in fatti appena entrato lanno 2019 è disponibile da noi tutti i nuovi Atomizzatori TPD Box Mod e Pod Mood, Nautilus Mini 2S la nuova box Zelos, Le nuove Batterie Sony 18650, e tantissimi altri prodotti.
RIVENDITORE SIGARETTE ELETTRONICHE ONLINE
Nel nostro shop prodotti svapotech puoi acquistare con facilità e sicurezza attraverso i metodi di pagamento più sicuri e piu diffusi come Paypal Contrassegno Bonifico Bancario e Banca sella online (specializzata proprio nei pagamenti per e commerce ) Le spedizioni vengono effettuate in 24/48 con i corrieri Italiani e spedizioni che partono direttamente dai magazzini Gls, Bartolini per (italia) Invece per le spedizioni internazionali usiamo il corriere UPS oppure DHL.
Nella sezione liquidi Svapo troverete una vasta scelta di aromi Flavourart, Vaporart, Enjoy svapo,Tnt Vape, Il Vaporificio, La Tabaccheria, Azhad ed i produttori di Liquidi Americani se vuoi risparmiare con la sigaretta elettronica abbiamo la categoria fai da te Glicole Glicerina e inizia a fare il tuo liquido da svapo!!! Leggi anche il nostro Blog Sigarette elettroniche…
Stai Cercando un Punto Vendita a Roma?
Mappa di ROMA VAPE-SHOP Smo-King divise nel lazio facili da raggiungere anche in metro e in bus ricordiamo che in ogni punto trovi personale specializzato che parla perfettamente inglese per agevolare i turisti che sono in vacanza a roma Questi sono i nostri siti online www.smo-kingshop.it e www.smo-king.it cosa aspetti vieni a visitarli. Smetti di fumare ed inizia a SVAPARE con noi è facile
I Nostri Store a Roma
Smo-King Zona Centocelle:
Via dei Gelsi 29/A - Tel. 0645448921
(METRO C - GARDENIE ZONA CENTOCELLE)
Smoking Gold Zona Piazza Re Di Roma:
Via Aosta 27 - Tel. 067021497
(METRO A - RE DI ROMA San Giovanni Appia Colli Albani)
Smo-king Zona Piazza Bologna:
Via della Lega Lombarda 20 - Tel. 0647548640
(METRO B - BOLOGNA, TIBURTINA)
Smo-King Zona Roma Tor Sapienza :
Vila Collatina 245 - Tel. 0651842096
( Tor Sapienza, Via Collatina Roma Est )
Smo-King Zona Roma Casalotti:
Via di Casalotti 103/A Tel. 0647549248
( Roma Nord Via di Casalotti a due passi da Monte Spaccato Via della Maglianella )
Smo-King Zona Roma Boccea:
Piazza Irnerio 19 tel 0647549248
( Roma centro incrocio Con Via di Bocce, Via Aurelia e Baldo degli Ubaldi )
La sua lunga storia professionale e le sue molteplici direzioni d’orchestra al Festival di Sanremo fanno del Maestro Beppe Vessicchio uno dei personaggi più rappresentativi e amati della più importante kermesse musicale italiana. Sebbene come da lui stesso annunciato, non salirà sul palco del Teatro Ariston, il Maestro di origini napoletane nei prossimi giorni, per la gioia dei suoi tantissimi estimatori, sbarcherà a Sanremo. Vessicchio, infatti, prenderà parte alla seconda delle tre giornate delle semifinali di Casa Sanremo Tour, che si terranno nella cittadina ligure dal 25 al 27 gennaio all’interno del Palafiori.
A Casa Sanremo Tour, sabato 26 gennaio alle ore 12, il rinomato Maestro terrà una masterclass destinata ai 100 talentuosi partecipanti, reduci da numerose selezioni avvenute in varie tappe, in giro per l'Italia. Oltre all’attesissimo incontro con Vessicchio, in questa tre giorni dedicata alle semifinali, ci saranno anche altri interessanti appuntamenti in programma: si parte nel week-end con il Maestro Stefano Senardi, poi sarà il turno di Dario Cantelmo, General Manager di Italy Digital Music, del Maestro Vincenzo Sorrentino e, poi, ancora, i ragazzi ascolteranno i preziosi consigli di Massimo Cotto, Mauro Marino e altri autorevoli addetti ai lavori. Domenica 27 gennaio, invece, sarà interamente dedicata alla fase decisiva delle semifinali di Casa Sanremo Tour: dopo un’intera giornata di esibizioni, i più meritevoli guadagneranno l'accesso alle Finali, che si disputeranno nella settimana del Festival della Canzone Italiana sul Palco di Casa Sanremo, al Palafiori. In quest'ultima prestigiosa occasione, conosceremo i vincitori di questo Tour che, nella sua prima edizione, ha raccolto oltre 1000 adesioni in tutta Italia.
15:59 21/01
META DI SORRENTO. Si terrà alla Casina dei Capitani di Meta, il 30 gennaio alle ore 17, la Cerimonia di consegna del "Premio Azioni d'aMare", organizzato e promosso da La Grande Onda, dalla Casina dei Capitani e da Abbac Penisola Sorrentina, con il Patrocinio del Comune di Meta. Il premio valorizza l'incessante attività degli Uomini del Nucleo di Polizia Giudiziaria della Guardia Costiera di Castellammare di Stabia impegnati - dal 2015 ad oggi – nella lotta alle illegalità ambientali, in particolare al contrasto della pesca dei datteri di mare, attività illecita che determina un vero sfregio alle coste e ai fondali della penisola sorrentina, creando danni incalcolabili all’ecosistema marino.
I PREMIATI
Comandante C.F. (CP) Ivan Savarese - Guardia Costiera di Castellammare di Stabia;
Comandante C.F. (CP) Guglielmo Cassone - Guardia Costiera di Castellammare di Stabia (dal 2015 al 2018).
Capitano Pasquale Lombardi
Luogotenente Marcello Manfredi
Brigadiere Scelto Francesco Paolo D'Orsi
Brigadiere Scelto Antonio La Monica
Brigadiere Scelto Nicola Fabiano
Appuntato Scelto Ruggiero Dambra
Nel corso della serata sarà proiettato il servizio di Claudio Ciccarone "La lunga notte dei datterai", vincitore del premio giornalistico Landolfo 2018. Il “corto” Rai, girato al largo delle coste sorrentine, documenta una notte di lavoro - fino alle prime luci dell'alba- degli uomini della Guardia Costiera di Castellammare, impegnati in una azione sulle tracce dei bracconieri del mare. Nell’ambito del premio sarà assegnata una targa al giornalista Claudio Ciccarone e riconoscimenti alla troupe del corto Rai, Libero D'amora, Carmine Santelia e Pio Negri.
Si svolgerà mercoledì 23 gennaio a Pomigliano d’Arco presso il burger store di Giuseppe e Marco De Luca un’altra tappa del percorso gastronomico Degustì promosso dall’azienda Luigi Castaldi Group, leader del settore del Food&Beverage da oltre quarant’anni. Si tratta del format di degustazioni di eccellenza dedicato ai professionisti ed a tutti gli appassionati del settore, al mondo dei foodies, agli amanti del buon cibo e dei prodotti di qualità. Come per le precedenti tappe, anche il burger store di Pomigliano fornirà ai partecipanti un cavalierino da tavolo dotato di codice QR con rimando diretto alla pagina su cui votare. Ogni piatto piatto gradito, basa sui panini ai sapori vesuviani, potrà essere votato tramite “like” all’immagine di riferimento dell’abbinamento proposto durante la serata. Il prodotto che riceverà il maggior numero di like sarà eletto vincitore della prima edizione Degustì. Insediatasi nel1970 nel centro storico di Napoli per poi spostarsi a Casoria, Castaldi Group apre nel 2012 un’altra sede a Pontecagnano, specializzata in birra alla spina, e nel 2013 a Tramonti per servire la Costiera Amalfitana. Dal 2013, inoltre, inizia il business nel ramo spirits, vini, spumanti ed alimentari oltre a prodotti d’eccellenza, selezionati tra i migliori produttori e connotati da caratteristiche quali genuinità, qualità e ricercatezza. Nel futuro dell’azienda
è prevista una prossima apertura di un altro punto distributivo a Cava dei Tirreni. Il panino vesuviano, Sciuè, nasce dall’intuizione di Giuseppe e Marco De Luca, che continuano a percorrere la strada del padre Mauro, che da oltre venticinque anni si occupa di ristorazione avendo fondato e portato al successo tanti locali in Campania. L’idea dei fratelli De Luca è quella di presentare un prodotto che esalti il territorio con ingredienti a kilometro 0 tipici della tradizione napoletana. L’attenta selezione degli ingredienti rendono la proposta gastronomica di Sciuè unica nel suo genere: carni pregiate per gli hamburger, materie prime tipicamente campane (mozzarella di bufala, provolone del monaco, pomodoro del piennolo Dop) e prodotti presidi Slow Food.
11:08 21/01
Altro colpo ad effetto dal valore internazionale per il Rockalvi Festival.
Sabato 26 gennaio 2019, l'oramai "classico" palco del First Floor Club di Pomigliano d'Arco sarà lo scenario urbano delle profondità elettroniche dei tedeschi Driftmachine.
Il duo, composto dai sintetizzatori e dalle macchine di Andreas Gerth e Florian Zimmer, disegna simmetriche ossessioni su cui stratificano onde sonore libere che risolvono la tensione in rotture e ricuciture ritmiche dal linguaggio tribale-post industriale.
Quella dei Driftmachine, sarà sicuramente una serata dalle forti suggestioni e atmosfere evocative da elettronico e contemporaneo rito ancestrale.
10:48 20/01
Una meravigliosa attività di indagine e ricerca scientifica quella del Centro interdipartimentale di Studi storici e giuridici sul mondo antico 'V. Arangio-Ruiz' e del
Consorzio Interuniversitario G. Boulvert quella di LAWINE, simposio interdisciplinare sul valore sociale e giuridico del vino dalla classicità ai giorni nostri. La presenza, lo sviluppo, la diffusione del vino, rappresenta uno dei fattori commerciali e dei processi di contaminazione culturale del Mediterraneo. Nel mondo antico il vino ha da sempre rappresentato un argomento giuridicamente polivalente, sospeso in un rapporto tra positività e negatività, tanto a livello relazionale quanto sociale. Il vino presentato come esperienza giuridica, commerciale e letteraria del mondo antico. Un’inedita indagine scientifica portata avanti dalla professoressa Carla Masi Doria e dal professor Cosimo Cascione che pone l’accento sui diritti e sulle prassi commerciali nel Mediterraneo antico. LAWINE appunto, un divertente acronimo che pone fortemente l’accento sul rapporto intercorrente fra vino e diritto dal mondo antico ai giorni nostri. Un percorso accademico che ha al centro del proprio interesse scientifico quello di riuscire a ricostruire la centralità del vino nel mondo antico, tanto nel diritto dei contratti e delle successioni, quanto legato al crimen di ubriachezza. L’obiettivo di questo convegno è quello di ricostruire compiutamente un catalogo delle fonti giuridiche e delle testimonianze letterarie e non, mettendo in connessione la ricerca accademica ed il mondo enologico imprenditoriale, al fine di perseguire un reciproco scambio di esperienze.
Spunti mitologici, giuridici e religiosi che dimostrano l’attualità di politiche a tutela della provenienza e del pubblico ordine che dalla tradizione antica approdano ai giorni nostri. Una grande sensibilità dimostrata dai professori Masi e Cascione e dei loro ospiti nel riscoprire una tematica con innumerevoli punti di connessione interdisciplinare. Il vino come punto di contatto fra diritto, prassi e società. Un panel di apertura veramente lodevole con i professori Staiano, Masi, Labruna, De Vivo e Cascione a fare gli onori di casa ed introdurre gli ospiti nelle articolazioni di questa interessantissima due giorni culturale. Le linee guida del progetto si intersecano infatti tanto con lo studio giuridico quanto con un’analisi geografica di riscoperta dell’inestimabile valore della Campania, da sempre apprezzata e nota per il suo indiscutibile valore agrario ed enologico. Obiettivo della ricerca, quello di compiere uno screening delle fonti sul vino, analizzando gli antichi testi giuridici, nonché analizzare il rapporto fra le classi sensibili della società ed il vino. Un nuovo approccio alla promozione del vino che parte dalla classicità e che ha visto la partecipazione dei consorzi a tutela dei vini del Vesuvio e dei Campi Flegrei. Un interessante molteplicità di intenti che pone l’accento su un obiettivo ambizioso perseguito dai professori Masi e Cascione, ovvero quello di creare un link fra il mondo accademico e quello enologico, con l’obiettivo finale di mappare compiutamente le varietà autoctone di vigneti ed uve presenti nel nostro territorio. Law & Wine. Vino e diritto. Storia e attualità, contratto e tutela. Classicità e modernità.
Markett inizia il 2019 con lo show: “The Italian Markett”, il format delle sensazioni, delle persone e dei personaggi più eccentrici della notte torna a celebrare il nuovo anno sabato 19 gennaio alle 23:00 al Club Partenopeo. In vetrina il pubblico potrà ammirare i prodotti italiani, originali al 100% e non solo: un ospite a sorpresa impreziosirà l'inizio del nuovo anno per il tour 2019. Il format che ha conquistato Napoli, riaccende le sue vetrine in città prima di fare il suo ritorno a Palermoa febbraio e di sbarcare, per la prima volta, nella città eterna: Roma. Ad animare la serata con ottima musica saranno in consolle: Caiano, Mya e Joseph Romano e i vocalist: Christian Key e Max Righi.
Le fasi del Format innovativo della night life partenopea
L'evento prende vita in 4 momenti salienti, fulcro dell’evento che a Napoli ha registrato un numero significativo di pubblico che ogni sabato ha preso parte allo show che celebra miti della cultura pop internazionale. Le fasi del sano divertimento di Markett sono: l'Accoglienza, in cui le persone attraversano un percorso costruito da scenografie e performer; lo show, il momento clou con cui viene presentato il tema della serata con effetti performer e colpi di scena unici; il contest, dove tutti i partecipanti del concorso on line possono essere i protagonisti per una notte nelle nostre vetrine; the voice Markett, il momento di chiusura dove la musica fa il suo corso in modo super coinvolgente e canterino passando I microfoni alla platea, rendendola protagonista.
NAPOLI. Doppio appuntamento con la musica, venerdì 18 e sabato 19 gennaio 2019, al “Common Ground” di via Scarfoglio ad Agnano: il weekend inizia venerdì con lo swing di Piacenti & Dolcevita Orchestra (nella foto), celebri per la loro capacità di coinvolgere il pubblico con un sound che fonde jazz, blues swing ed elettro-jazz. Sabato 19 parte invece il “Club Break”: Drop e Noisy Naples Fest uniscono nuovamente le forze e presentano il countdown verso l’edizione 2019 del Noisy con il live di A Toys Orchestra. Venerdì 18 gennaio a salire sul palco sarà la formazione che risponde al nome di Piacenti & Dolcevita Orchestra che rivisita le atmosfere anni Cinquanta contaminando generi come il jazz, il blues e lo swing con l’elettro-jazz. Un viaggio musicale fresco e brioso con una band di musicisti professionisti che propone arrangiamenti inediti e originali e un repertorio che spazia tra pezzi storici e moderni, italiani, internazionali e anche classici della musica napoletana. Sabato 19 gennaio Drop e Noisy Naples Fest presentano “Club Break”: un appuntamento a cadenza mensile che accompagnerà il pubblico del Common Ground verso i grandi eventi dell’estate, una sorta di conto alla rovescia verso l’edizione 2019 del Noisy. Si comincia con “A Toys Orchestra”, gruppo che caratterizza la propria musica con un pop-rock intimista di scuola british e un ambito psichedelico unito a melodie forti e malinconiche. Con sette album all’attivo, la band, entrata di diritto nel panorama italiano dell’indie rock, è attualmente composta Enzo Moretto (voce, chitarra, tastiere, sintetizzatore), Ilaria D'Angelis (voce, basso, synth, tastiere, chitarra), Raffaele Benevento (basso, chitarra, voce), Andrea Perillo (batteria, percussioni, loop), Julian Barrett (piano, synth, chitarra, basso). Il 23 febbraio secondo appuntamento del format “Club Break” con il live di “Lemandorle”.
20:19 17/01
Commenta