C’è la festa del Garden? Allora l’estate può avere inizio! Come ormai tradizione da ben 24 anni, il sodalizio che cura il verde sull’isola d’Ischia si dà appuntamento ai primi di agosto al Coco Mare un luogo affascinante sospeso tra la luna e gli scogli di Sant’Anna, e, complice il Castello Aragonese, fa esplodere una grande festa di amici. Un appuntamento irrinunciabile questo del Garden Club Isola d’Ischia e le socie, capitanate da un’inossidabile presidente, la vulcanica Nunzia Mattera Sena, fanno a gara per rendere la serata perfetta, curata in ogni dettaglio. Cominciando dalle tavole che stavolta, oltre ai centritavola creati dalla fantasia floreale di Maria Castagna, sono state ulteriormente arricchite da un elegantissimo menu, un’idea della vivace Rosanna Limatola: bianco ornato da una vera stella marina bianca per ogni ospite. Intanto, gli invitati, arrivati dal monte e dal mare, si affollavano sulla terrazza a livello dell’acqua, attratti dai vari “angoli” di prelibatezze. C’era quello dell’ortolano con melanzane e peperoncini e poi mozzarelle e prosciutto; da quello del pescatore con ostriche (viste e soprattutto non viste), polipi e merluzzetti e da quello del friggitore che non smetteva più di preparare paste cresciute e servire pizzelle e crocchè. E poi il più fresco degli angoli: quello dello spumante Villa Sandi che andava via a fiumi, complice il gran caldo e la voglia di ritrovarsi tra amici, per alcuni dopo un intero anno. Un gran buffet per aperitivo che sarebbe bastato da solo a soddisfare tutti i palati. Ma un galà che si rispetti e che si ripete con lo stesso entusiasmo da ben 24 anni non può rinunciare ad una cena, tutti seduti e serviti dallo staff di Agostino (molto eleganti anche i camerieri in camicia bianca e grembiuli lunghi e neri). E allora ecco la calamarata al sugo di pesce con capperi di Cartaromana, olive e pomodori Pachino, filetto di orata alla moda chef con contorno di squisite patatine e insalata di songino e pinoli (e tanto limone!)… il tutto naturalmente innaffiato dal più classico dei bianchi delle Cantine Pietratorcia. «Evergreen in tutti i sensi – ha annunciato la presidente Nunzia nel suo discorsetto iniziale - sempre verdi e sempre pronti a stimolare la cultura del verde con l’intento di operare affinché sulla nostra isola si diffonda la passione per i giardini curati e l’estetica delle piante». I balconi fioriti sono un biglietto da visita molto importante soprattutto per un’isola che d’estate attrae milioni di turisti da tutto il mondo e sono venti anni che il Garden Club fischiano promuove un concorso che premia le terrazze e gli affacci più belli, colorati e curati. E poi tanti sono stati gli appuntamenti letterari, gli incontri culturali, le gite fuoriporta per conoscere altre realtà “verdi” che hanno visto il Club animato e compatto grazie al lavoro di comunicazione indispensabile sia della segretaria Maria Assunta Sanchez Calise che dell’addetta alle relazioni esterne Maria Mazzella. Un grande applauso è andato all’indirizzo della preside Giuliana D’Avino, sempre molto attiva nel “suo” Istituto Alberghiero, che quest’anno ha portato alla vittoria una classe di Agraria in un altro concorso, “Fiori in tavola”, sempre bandito dal Garden isolano e che ha messo in evidenza nei giovani studenti, una creatività non comune. A cura del Garden, inoltre, sta per uscire una pubblicazione delle ricette di “un pezzo di storia dell’isola”, Sisina Di Costanzo, che ha scoperto come curare le malattie con le erbe del territorio. Tra i tantissimi intervenuti: Camillo Iacono presidente Lions con la consorte, Bernardo e Lucia di Martino, Enrico Buono di Teleischia, il professore Giancarlo Bracale con Alessandra, Bruno e Sofia Brancaccio, Mauro Giancaspro già direttore della Biblioteca Nazionale di Napoli con la moglie Vittoria, presidente dell’Inner Wheel Napoli Castel dell’Ovo, il giornalista Ciro Cenatiempo che sta raccogliendo consensi con la sua ultima fatica “Mille orti in mezzo al mare”. Con le note - anche queste evergreen - di Gianni di Lustro che si divideva tra chitarra e tromba, ballavano: Antonio e Antonella Isaja, Teodoro e Margherita Cicala, il Governatore dei Lions Gianfranco Sava con Lina, il Direttore del circolo didattico di Barano Maria Rosaria Mazzella, l’avvocato Enrico Bonelli, Costantino de Vico con Lina, Flora di Lullo vice presidente per il Club di Napoli, Amalia e Michele Giusto, Maria Pia e Fulvio Fabbri, Luciana e Geppi Carbone, Vito e Dora del Prete, Lucia Tilena, Rita e Giusy Mattera, Carmen e Antonio Canale, Mario e Vittoria Speranza, Dina Bochicchio, gli scatenati coniugi Coppolino e, per la prima volta, Riccardo Sena, figlio della presidente. A mezzanotte ecco puntuali le candeline dell’anniversario spente insieme dai soci vecchi e da quelli nuovi quali Agata Leccisi, Paola Cicala Montanari e Lidia Volterra Piegari. Dulcis in fundo, ma solo perché è di buon augurio, la presidente si è esibita, tra gli applausi di tutti, nella sua personalissima interpretazione di Sapore di sale. Ad majora!
23:43 10/08
Un vestito hi-tech per perdere peso senza troppi sacrifici a tavola. È la promessa di una tecnologia molto semplice che si applica all'abbigliamento e che, attraverso una forma di refrigerazione in determinati punti del corpo, farebbe perdere dalle 500 alle mille calorie al giornostimolando il metabolismo. L'idea è dell'azienda Thin Ice, che è riuscita a raccogliere, attraverso la piattaforma di finanziamento online Indiegogo, 220.000 dollari per finanziare il progetto, contro i 15.000 previsti all'inizio della “colletta". Il prodotto principale di questa linea è rappresentato da un paio di solette per le scarpe che, attraverso alcuni microchip, raffreddano specifiche aree del corpo provocando uno “choc metabolico brucia-calorie". La sensazione di freddo che viene trasmessa all'organismo, assicurano gli ideatori, «è leggera, quasi impercettibile perché dura pochi secondi, scomparendo con pochi passi: come accade quando ci si butta in piscina e si nuota». Inoltre, la temperatura può essere regolata con il proprio smartphone. Gli ideatori del dispositivo citano diversi studi secondo i quali il freddo attiva e aumenta i “grassi bruni", utili nel processo di dimagramento, a scapito dei grassi bianchi, più legati al sovrappeso. Oltre alle solette saranno realizzate anche canottiere dotate di microchip. I prodotti, che saranno disponibili a dicembre, sono già prenotabili e costeranno circa 145 dollari.
20:54 10/08
Marina Militare a caccia di atleti. E’ stato infatti pubblicato un concorso per l’accesso ai Centri sportivi agonistici della Marina Militare di sei Volontari in Ferma Prefissata in qualità di atleta.
Un'ottima occasione per quei giovani, di entrambi i sessi, che possono così avere l’opportunità di praticare le loro discipline in maniera organizzata e articolata. Di seguito le professionalità richieste:
Nuoto disciplina tuffi, un atleta nella specialità "trampolino 3 metri" (individuale e sincro) e "trampolino 1 metro"; Canottaggio distanza olimpica categoria senior vogata di punta, un atleta nelle specialità "due senza" e "quattro senza"; Canottaggio distanza olimpica vogata di coppia, un atleta nella specialità "singolo"; Nuoto disciplina nuoto di fondo, una atleta nella specialità 7,5 km e 10 km; Canoa/kaiak disciplina canoa fluviale, due atlete nella specialità olimpica "K1 slalom".
Tra i requisiti richiesti:
aver compiuto il 18° anno di età e non aver superato il giorno del compimento del 30° anno di età;
possesso del diploma di istruzione secondaria di primo grado (ex scuola media inferiore);
aver conseguito nella disciplina/specialità prescelta risultati agonistici almeno di livello nazionale certificati dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) o dalle Federazioni sportive nazionali ovvero, per le discipline sportive non federate o affiliate al CONI, dal Comitato Sportivo Militare.
La procedura di reclutamento sarà gestita tramite il portale dei concorsi on-line del Ministero della Difesa www.difesa.it. Le domande potranno essere presentate entro il 3 settembre 2015.
Pina Greco
14:43 7/08
Stasera alle ore 20, si inaugurano gli appuntamenti del mese di agosto con la rassegna Concerti al Tramonto 2015. Sulla terrazza panoramica di Villa San Michele il pianista palermitano Giuseppe Andaloro, già ospite della kermesse nel 2013, darà nuovamente prova del suo talento, cimentandosi in un recitaltratto dal repertorio di Frescobaldi, Scriabin, Chopin, Brahms, Merula, Stravinsky.
Premio Busoni 2005, il concertista è considerato dalla critica internazionale tra i più apprezzati interpreti della sua generazione. Allievo di Sergio Fiorentino e di Vincenzo Balzani, Andaloro spazia dal tardo Rinascimento italiano fino a Ligeti e ai compositori contemporanei, che comprende anche una sua trascrizione per due violoncelli e due pianoforti de “Le Sacre du Printemps” di Stravinskij. Solista ai festival internazionali più noti, dal Ruhr Klavier al Salzburg, al Due Mondi di Spoleto, ha suonato in tournée con prestigiose orchestre e in collaborazione con famosi direttori d’orchestra come Vladimir Ashkenazy, Andrew Parrott, Julian Kovatchev, Tomasz Bugaj, e in duo e ensemble con vari artisti: Sarah Chang, Giovanni Sollima, Sergej Krylov, John Malkovich, Tatsuo Nishie.
La rassegna Concerti al Tramonto 2015, ospitata ogni venerdì fino al 14 agosto nella residenza svedese, circondata dal giardino più bello d’Italia, diretta dal Console On. Staffan de Mistura, è organizzata dalla Fondazione Axel Munthe, con il patrocinio dell'Ambasciata di Svezia e con il contributo di Progetto Piano.
Per l'acquisto dei biglietti (prezzo concerti € 15,00; ridotto ragazzi e studenti € 5,00) basta recarsi alla biglietteria mezz'ora prima o, in prevendita, presso il bookshop del museo, tutti i giorni dalle 9 alle 18. Per chi viene da Napoli vi è la possibilità di rientro con l'ultima corsa marittima. Per informazioni: tel. 081.8371401 www.villasanmichele.eu
10:41 7/08
Cecil ormai è ovunque. Non poteva mancare allora il peluche in memoria il leone simbolo dello Zimbabwe, barbaramente ucciso dal dentista del Minnesota Walter James Palmer. Il giocattolo dalla celebre criniera nera sarà prodotto dall'azienda Ty Inc.. Sul mercato da settembre, costerà circa sei euro. I soldi raccolti andranno all'Unità per la conservazione della Natura dell'università di Oxford che stava portando avanti una ricerca sul leone ucciso.
14:12 5/08
Il XXVII Festival delle Ville Vesuviane aprirà il cartellone estivo “La Grande Musica” giovedì 6 agosto 2015 con l’esclusivo concerto dei Litfiba di Piero Pelù e Ghigo Renzulli, unica data in Campania del tour estivo “Tetralogia degli elementi live”, in programma nell’arena del Parco sul mare della Villa Favorita di Ercolano (Napoli) alle ore 21.00. Special guest sul palco: il sassofonista e cantautore napoletano Enzo Avitabile. Prenderanno inoltre parte alla serataIra Grenn, concorrente di The Voice of Italy 2015, e Raul Volani, voce della rock band napoletana Metharia. Dopo la reunion del 2009, i Litifba -per la prima volta ospiti del Festival delle Ville Vesuviane- ritroveranno il pubblico campano a distanza di due anni dalla loro ultima esibizione a Napoli (il 17 aprile 2013 con “Trilogia”). Giovedì 6 agosto ci saranno sul palco saranno la voce e la chitarra di Piero e Ghigo insieme con Luca Martelli alla batteria, Federico Sagona a tastiere e cori, Ciccio Li Causi al basso. Con loro approderà a Ercolano il tour (sold out in tutta Italia) attraverso il quale rivive quel rituale energetico che caratterizza il sound della cosiddetta ‘tetralogia’, la quale raccoglie i quattro album degli anni Novanta dedicati ai quattro elementi naturali: fuoco con “El Diablo” (1990), terra con “Terremoto” (1993), aria con “Spirito” (1994) e acqua con “Mondi Sommersi” (1997). Sottolineano Piero e Ghigo: “Per questo tour abbiamo preparato tre scalette diverse che andranno a rotazione… purtroppo non possiamo fisicamente cantare 50 pezzi. Ogni show dura però due ore e mezza, in cui non ci saranno effetti scenici speciali come quelli che vanno di moda ora; i Litfiba restano una band che punta più sulla sostanza che sulla tecnologia. Il segreto della nostra longevità? Il rock n’ roll. L’essere sempre nel presente. Nella realtà”. Nel corso del concerto si annuncia un omaggio a Pino Daniele (che sul palcoscenico del Parco sul mare della Villa Favorita si esibì il 20 settembre del 2012). Disponibili ancora gli ultimi biglietti (35 euro settore A; 25 euro settore B). La “Grande Musica” del XXVII Festival delle Ville Vesuviane 2015, realizzato con il contributo dellaRegione Campania dalla Fondazione Ente Ville Vesuviane presieduta dal professore Giuseppe Galasso per la direzione artistica dell’architetto Paolo Romanello, direttore generale della Fondazione, proseguirà giovedì 13 agosto in piazza Pugliano a Ercolano con il concerto “Black Tarantella” di Enzo Avitabile e i Bottari di Portico in collaborazione con il Comune di Ercolano, e poi nuovamente nell’arena del Parco sul mare della Villa Favorita lunedì 31 agosto con l’unica data in Campana di “Tempo Reale Extra tour” di Francesco Renga, e lunedì 7 settembre con “Essenze Jazz Event” di Eduardo De Crescenzo con ospite Enrico Rava.
01:46 5/08
Eccellenze Campane, il contenitore dedicato alle eccellenze dell’agroalimentare in via Brin (Napoli), firma la petizione a sostegno della candidatura dell'arte dei pizzaioli napoletani nella lista del Patrimonio culturale immateriale dell'Umanità.
L’adesione alla campagna, promossa da Alfonso Pecoraro Scanio, già ministro dell’agricoltura e dell’ambiente, rappresenta per Eccellenze Campane un’ulteriore conferma dell’impegno profuso, sin dalla sua nascita, per la tutela delle produzioni tipiche e per la valorizzazione del “Made in”, nel solco della dieta mediterranea, del gusto e della tradizione.
La pizza, infatti, è la pietanza più conosciuta e consumata al mondo, la parola italiana più pronunciata, ma proprio per effetto di questa grande globalizzazione rischia di perdere l’identità e la tradizione.
Il riconoscimento UNESCO, inoltre, determinerebbe anche benefici di tipo economico per la città di Napoli e l’Italia in generale. Il capoluogo partenopeo, infatti, potrebbe divenire sempre più il luogo di formazione per chi vuole imparare a fare pizze secondo la tradizione e meta di un turismo sostenibile che vuole scoprire i veri sapori e le vere tradizioni alimentari e culturali.
“La pizza napoletana - spiega Paolo Scudieri, presidente di Eccellenze Campane – con i suoi ingredienti naturali e l’abilità dei maestri pizzaioli, rappresenta un’eccellenza unica al mondo, con una storia e una tradizione alimentare fortemente radicata sul territorio. Essa è oramai un rito metropolitano che mette d’accordo tutti. La pizza, infatti, è la pietanza simbolo della globalizzazione".
"Eccellenze Campane - gli fa eco il figlio, Achille Scudieri- vuole sostenere con forza questa candidatura perchè si riscopra il gusto autentico delle nostre produzioni alimentari, garantendo l’italianità degli ingredienti di uno dei prodotti alimentari campani più conosciuto al mondo”.
01:44 5/08
Addio al 118 per chiamare un'ambulanza. Basterà digitare il 112, il nuovo numero unico per le emergenze, per chiedere aiuto in ogni circostanza. Aboliti anche il 113 e il 115. Cifre entrate nella mente e nelle abitudini degli italiani che dovranno 'riprogrammare' le proprie abitudini non senza qualche fastidio. Lo ha deciso la riforma della Pubblica amministrazione che è diventa legge oggi con il via libera al Senato. "Da qualche anno si sta lavorando al numero unico 112 come ha fatto la Lombardia - spiega all'Adnkronos Salute Francesco Bermano presidente della Sis 118, Società italiana sistema 118 - è una semplificazione corretta, ma ci siamo arrivati con un ritardo enorme e sarà difficile cambiare la confidenza raggiunta dagli italiani con il 118".
La riforma della Pa è una legge delega, quindi saranno fondamentali i decreti legislativi per far partire la rivoluzione dei numeri dell'emergenza. "Ad oggi non siamo ancora pronti - aggiunge Bermano - il 118 è uno dei numeri che tutti conoscono. Occorrerà anche dare il via a tutti i disciplinari tra i vari servizi che verranno coinvolti, oltre a formare il personale che dovrà rispondere al telefono o stilare le domande di tipo sanitario da rivolgere a chi chiama. Il numero 118 c'è da 20 anni e funziona bene, ci domandiamo dove era la politica nel 1991 quando in Ue si votò per questa riforma? - chiede Bermano - Qualcuno avrebbe potuto dire qualcosa, invece niente. Il problema più grande è la gestione, la sanità è in mano alle Regioni mentre il 112 è gestito a livello nazionale dai Carabinieri. Alcune situazioni sono anche avanti con la pianificazione, ma altre no".
01:39 5/08
ISOLA DI SALINA. Pienone ieri all'Hotel Ravesi di Malfa per Sabina Guzzanti ospite degli incontri di cinema CineCocktail curati da Claudia Catalli in occasione di MareFestival Salina - Premio Troisi, festival diretto da Massimiliano Cavaleri.
Commenta