
Premio Hero Award a Giacomo Franzese
di Redazione
Sab 10 Giugno 2023 14:31
Premiato martedi 6 giugno per la Filitalia International chapter di Napoli l’architetto Giacomo Franzese, diventato celebre, non solo per la sua dedizione, impegno e amore per la gestione dei musei, attualmente della Certosa di San Martino, di Capri e del Museo Archeologico di Nola, ma soprattutto per il suo senso umano e passionale con cui si dedica a tutto quello che fa.
Filitalia International & Foundation ha premiato le eccellenze di qualsiasi campo socio culturale che si sono distinte durante quest’anno, per il loro brillante impegno. Al direttore napoletano è stato assegnato il premio "Eroe 2022". L' importante riconoscimento è stato consegnato virtualmente domenica 4 giugno a Philadelphia, da parte della Filitalia Foundation fondata dal professor, dottore Pasquale Nestico, cardiologo di fama internazionale, direttore e titolare di un importante clinica privata in America.
La candidatura dell’architetto Giacomo Franzese è stata presentata dalla sezione partenopea e da Michela Mortella, presidente della Filitalia International Chapter di Napoli. L’ evento in presenza si è tenuto il giorno 6 nel Museo Archeologico di Nola dove l’ Hero Award 2021 la giornalista, scrittrice, musicista, Filomena Carrella ha consegnato personalmente il premio al dr.Franzese direttore dello stesso Museo Storico , della Biblioteca Oratoriana dei Girolamini, del Teatro Romano di Benevento, del Museo Archeologico G.Vallet di Piano di Sorrento, dei siti di Castel S.Elmo, della Certosa di Capri.
La decisione per aver individuato in lui, quella profonda passione per il suo lavoro che lo porta costantemente ad affiancarsi a chi promuove cultura, contribuendo a promuovere l’eccellenze artistiche e culturali nei luoghi dove esercita la sua professione, aprendo luoghi fantastici che esaltano qualsiasi iniziativa. Animato sempre da un genuino entusiasmo per la promozione di eventi e rassegne, non tralascia mai il fattore umano, anzi è sempre attento a mettere in mostra tutti gli artisti che chiedono la sua collaborazione.
È sempre impegnato nel realizzare eventi stimolanti e coinvolgenti. La sua figura e le sue doti umane arrecano benessere al territorio campano in cui opera, per le sue idee altamente innovative e per le sue capacità di seguire tutte le proposte e l’adattabilità dei tanti progetti culturali ed artistici che incessantemente gli vengono proposti. Un direttore ed un uomo immenso . Presenti alla cerimonia il Fondatore e Presidente Emerito Pasquale Nestico in collegamento dagli USA, Saverio Nestico presidente della casa Madre, che con grande commozione hanno ringraziato il direttore Giacomo Franzese e a tutto il direttivo partenopeo.
La premiazione è volata sulle grandi ali della cultura, grazie ai relatori presenti, Ettore Donadio ( saggista), Pasquale Gallifuoco ( presidente Beni Culturali ACLI), Maria Teresa Stefanile (avvocato), Annamaria Silvestro ( presidente della FIDAPA sez. di Nola), Lina Capone (past presidente Lions San Giuseppe Vesuviano HOST), Jussara Alvarez ( immaginative creator), Nensi Romano ( socia FIDAPA sez. di Nola), Elvira Miranda ( presidente del salotto cultuale ‘Per non fermare la mente’) Maddalena Ferraro ( docente e scienziata), Antonietta Sorrentino (vice presidente della Filitalia Interational chapter di Napoli), Elpidio Tramontano ( musicista), Gennaro Caliendo, ( attore e regista) Vittorina Catalano ( socia Fidapa) e al Principe Andrea Correale di Terranova. A brindare al premio, anche la moglie del dr. Giacomo Franzese.
Filitalia International è un'associazione no profit, nata a Philadelphia nel 1987 dal dottor Pasquale Nestico ed un gruppo di italo-americani, con l'obiettivo di promuovere la cultura italiana e sostenere lo studio della lingua e della nostra tradizione all'estero, incentivando numerose iniziative attraverso l'assegnazione di borse di studio per svolgere simultaneamente percorsi di tirocinio e lavoro.