
“Il diabete: tra ospedale e territorio”, diagnosi e terapie mirate
di Redazione
Gio 25 Mag 2023 12:10
Terapie “sartoriali” per agire sulle complicanze del diabete in una regione in cui ci sono sempre più casi, e maggiore sinergia tra professionisti: sono stati gli argomenti al centro del corso di aggiornamento “Il diabete: tra ospedale e territorio” presieduto dalla dottoressa Maria Corvino, direttore sanitario della ASL Napoli 1 Centro con responsabili scientifici i medici Antonio Maddalena e Vincenzo Nuzzo.
Ad aprire i lavori il dottor Ciro Verdoliva direttore generale dell’Asl Napoli 1 centro, che si è soffermato sulle finalità dell’incontro e sulle iniziative avviate sul territorio.
Obiettivi principali del corso sono stati quelli di acquisire conoscenze circa la diagnosi, la gestione e la terapia del diabete condividendo gli standard di terapia e semplificando ed uniformando i percorsi diagnostico-terapeutici “Abbiamo strumenti farmaceutici importanti a disposizione, nuove classi farmacologiche che agiscono non sul controllo della glicemia ma sulle complicanze soprattutto cardiovascolari, per terapie e quindi cure ‘tailor made’ di maggiore efficacia per trattare e curare la malattia fin dalla sua origine.
Fondamentale è ritagliare la terapia sulle necessità di ciascun paziente. La Campania è maglia nera per l’obesità, per il piede diabetico che è una delle complicanze più gravi e dobbiamo agire sulla prevenzione sensibilizzando anche le scuole”, precisa Nuzzo. “Il diabete ha un’alta incidenza sul piano sociale: la collaborazione tra pazienti, famiglie e tutte le figure professionali sanitarie coinvolte è essenziale. Il trattamento del diabete è prevenzione anche di patologie molto importanti come complicanze cerebrali e vascolari che provocano dolore e quindi neuropatie diabetiche”, dichiara il dottor Maddalena.