
Diario Napoletano al Liceo Umberto: il cinema come punto di vista sul mondo
di Redazione
Lun 04 Novembre 2019 11:08
Parte oggi al Liceo Umberto di Napoli un ricco calendario di appuntamenti che vedranno protagonisti l’Istituto partenopeo nel corso del mese di novembre grazie alla messa in atto del progetto vincitore del bando Miur e Mibac “Piano Nazionale Cinema per la Scuola 2018” (Azione 3 CinemaScuola Lab).
Il progetto con cui il Liceo Umberto ha portato a Napoli l’importante risultato è denominato “Diario napoletano: appunti di viaggio dentro la Storia di Napoli” e nasce dall’idea del dirigente scolastico Carlo Antonelli di rinnovare la didattica adeguando l’offerta e le strategie formative ai nuovi standard e obiettivi strategici dell’Istruzione, il cinema come strumento per sviluppare competenze digitali, e adeguarsi agli standard europei.
Oggi e domani dunque prenderà vita al Liceo una due giorni di proiezioni di film incentrati sul racconto e l'analisi della Napoli contemporanea. La rassegna nasce con l'obiettivo di riprendere il discorso iniziato dalla filmografia di Francesco Rosi, ex allievo dell’Istituto, sulla sua città per andare ad approfondire ed inquadrare culturalmente e socialmente la Napoli attuale, nella quale allievi vivono e sviluppano le proprie competenze mettendo i germogli per la futura classe dirigente che essi stessi rappresentano. I film selezionati rappresentano punti di vista diametralmente opposti rispetto al tema della devianza giovanile e della microcriminalità organizzata, della quale l'ex-allievo Rosi aveva trattato proprio all'interno del film “Diario napoletano” che ha dato l'inizio e l'imprinting al progetto. A condurre le proiezioni e il dibattito con gli studenti sono Andrea Bagnale e Antonio Acampora di CinemaFiction.
Lunedì 11 novembre alle ore 11,00 però si svolgerà l’appuntamento clou, ossia l’Orientamento cinematografico: il cinema sul territorio. Un incontro destinato a docenti e studenti dell’ultimo anno di corso, incentrato sulle opportunità professionali post-diploma e di raccordo con il mondo scolastico connesse alla formazione e produzione cinematografica. L'incontro avrà come fine quello di presentare al pubblico gli Istituti di maggiore rilevanza e più accreditati e gli organismi di produzione maggiormente deputati allo sviluppo professionale dei talenti in campo audiovisivo. Interverranno, coordinati da CinemaFiction, Antonio Acampora e Andrea Bagnale, il regista e sceneggiatore Giovanni Mazzitelli, il regista Giuseppe Carrieri, docente di “Laboratorio avanzato di regia cinematografica” presso lo IULM di Milano e Maurizio Gemma, Direttore Generale Film Commission Regione Campania.
All'incontro parteciperanno tra gli altri gli alunni e i docenti che hanno preso parte al film “In fieri” di Massimiliano Pacifico, prodotto da CinemaFiction nell'ambito del progetto stesso, tra cui: Giorgia Agata, Francesco Barbagallo, Renato Coppola, Elisa D'Apice, Daria De Paolis, Gabriele Foggiano, Rosa Gallott, Roberta Mazio, Lino Musella, Rosa Pannone, Filippo Sanità, Mario Sapio, Marcus Schuwerk, Giulia Rastrelli, Claudia Silvestri, Corinne Sophie Stolcker.