Oltre il 50% di consumatori nel mondo utilizza sempre più smartphone e app per ottenere in tempo reale informazioni sulla provenienza e la tracciabilità di prodotti agroalimentari italiani ma anche per cercare ristoranti, pizzerie o negozi dove poterli gustare. Da questa esigenza nasce l’accordo tra Authentico, la più diffusa app contro l’italian sounding e il network Tesori d’Italia che ha l’obiettivo di sviluppare un programma di Certificazione dell’autenticità dei prodotti Made in Italy. 

Un’operazione che da un lato fornisce la più completa piattaforma per riconoscere l’originalità dei prodotti agroalimentari italiani e conoscerne la tracciabilità della materia prima e dall’altro, immette direttamente le imprese certificate nel sistema di comunicazione di Tesori d’Italia e nel circuito di distribuzione internazionale del WJNetwork. 

La collaborazione è stata suggellata a Napoli, sede di entrambe le società, davanti ad una delle più autentiche pizze napoletane, quella di Vincenzo Capuano. 

Il programma Tesori d’Italia/Authentico riguarderà in una prima fase solo il settore agroalimentare e partirà dalla certificazione di prodotti, ristoranti e ricette. Grazie all’app Authentico, già disponibile in italiano e inglese, sia gli utenti italiani sia stranieri avranno la possibilità di accedere facilmente al data base di aziende e prodotti, ma soprattutto ai servizi offerti dal nuovo sistema e l’identificazione delle certificazioni nate dal co-branding.  Primo mercato su cui si appresta a sbarcare l’iniziativa in partnership è ovviamente il Giappone, dove è già in atto la selezione dei ristoranti che entreranno nel nuovo circuito di autenticazione. Sarà presentata infatti a ottobre la versione in giapponese dell’App Authentico dedicata esclusivamente ai cittadini del Sol Levante. 

“Abbiamo riconosciuto nel sistema Authentico un’eccellenza assoluta nel panorama dei programmi di tutela e promozione del Made in Italy agroalimentare nel mondo - dichiara Riccardo D’Urso, Presidente di Tesori d’Italia - e sapere che sia frutto della creatività e competenza di un gruppo di imprenditori napoletani è per me, che ho scelto proprio la mia città quale sede di Tesori d’Italia, è un grande valore aggiunto”.

“Si fa un gran parlare di tutela delle eccellenze agroalimentari da fenomeni come Italian Sounding e pirateria alimentare ma ahimè spesso alle parole non seguono i fatti. Authentico, impegnata da anni nella difesa e nella promozione al Made in Italy al fianco dei consumatori allo stesso tempo delle aziende per la promozione del vero cibo italiano, ha scelto Tesori D’Italia perché ha visto i risultati concreti raggiunti in ambito internazionale e perché condivide la stessa visione di cosa serve veramente alle aziende italiane”, aggiunge Giuseppe Coletti, Ceo di Authentico.