Accessibilità:
-A A +A
Print Friendly, PDF & Email
Brothers In Law live al Lanificio 25


di  

CONDIVIDI:

Mer 10 Febbraio 2016 13:24


Hanno condiviso il palco con band come Wild Nothing, Still Corners, Dum Dum Girls e Jacuzzy Boys, le loro sono sonorità 'sporche' come il mare inquinato di Pesaro da cui provengono, il batterista suona in piedi ed il chitarrista emette riverberi 'scintillanti' e 'polverosi', mentre le parole fanno da inno appassionato ad una periferia che ancora canta l'amore: si tratta dei Brothers In Law che, venerdì 12 febbraio, presenteranno al Lanificio 25 il secondo disco, fresco di pubblicazione, dal titolo "Raise" (We Were Never Being Boring col

Antonio Salmieri presenta "Ho preso un’indecisione" al Gambrinus


di  

CONDIVIDI:

Mer 10 Febbraio 2016 13:21


Lunedì 15 febbraio alle 18.30, presso il Gran Caffè Gambrinus a Piazza Trieste e Trento, Napoli, sarà presentato  il libro di Antonio Salmieri Ho preso un’indecisione edito da Rogiosi. Alla presentazione interverranno Simone Schettino, Vincenzo Martongelli e Mbarka Ben Taleb. Modera l'incontro Simonetta de Chiara Ruffo.

Frank Sinatra Tritube Band al Summarte


di  

CONDIVIDI:

Mer 10 Febbraio 2016 13:12


L'artista più romantico di tutti i tempi per accompagnare gli innamorati nella magica sera di San Valentino! Arriva al teatro Summarte di Somma Vesuviana la seconda edizione de “L'amore Summarte”. Il 14 febbraio alle ore 21 si aprirà il sipario alla musica di Frank Sinatra con “SINATRA 100’s”. Ad esibirsi sul palcoscenico la Frank Sinatra tribute band composta da Sergio Carlino alla voce, Lorenzo Natale al piano, Enzo Petrone al basso e Enrico Quaranta alla batteria.

I vantaggi del bilinguismo: storie di successo


di  

CONDIVIDI:

Mer 10 Febbraio 2016 13:01


Sabato 13 febbraio alle ore 11 presso il Teatro Cimarosa ad Aversa, in Vicolo del Teatro,  l’Istituto Scolastico La Sala presenterà al pubblico il progetto di istruzione bilingue che partirà dall’anno scolastico 2016-2017. Il progetto consiste nello studio anche in lingua inglese di alcune materie tradizionalmente studiate fino ad oggi in Italiano: matematica, storia, scienze, geografia. Questo non comporterà alcun costo aggiuntivo per i genitori.

Mimmo Jodice, laurea honoris causa e Premio Svoboda


di  

CONDIVIDI:

Mer 10 Febbraio 2016 12:59


Il museo MADRE di Napoli dedicherà nella primavera 2016 un'ampia retrospettiva Mimmo Jodice (Napoli, 1934), uno degli indiscussi maestri della fotografia contemporanea.

"Dall'altra parte", sensibilizzazione e prevenzione alla violenza a Casa Sanremo


di  

CONDIVIDI:

Mer 10 Febbraio 2016 12:56


Si intitola ’GLI OCCHI DELLA MADRE – L’Eredità ingannevole’ la campagna di sensibilizzazione e di prevenzione alla violenza che verrà presentata – GIOVEDÌ 11 FEBBRAIO 2016 [ALLE ORE 11.30] – in anteprima nazionale all’interno della programmazione di CASA SANREMO.

Optima Italia è a Casa Sanremo 2016 con OptiMagazine Chat’n’Drive e Red Ronnie


di  

CONDIVIDI:

Mer 10 Febbraio 2016 12:52


La multiutility napoletana leader nel mercato dell’energia e delle Tlc, prossima al suo ingresso in campagna nazionale televisiva, si concede un ricco antipasto con una presenza in Casa Sanremo (www.casasanremo.it).

Biagio Izzo e Gigi Finizio sul palcoscenico del teatro Lendi di Sant'Arpino


di  

CONDIVIDI:

Mar 09 Febbraio 2016 21:38


SANT'ARPINO. Apre il cartellone di febbraio del teatro Lendi, in via Volta 176 (Strada Provinciale Grumo Nevano-Sant’Arpino), Biagio Izzo (nella foto) con “L’amico del cuore”, in scena da mercoledì a venerdì, ore 21. Scritta e diretta da Vincenzo Salemme, la commedia è quella classica degli equivoci, dove regna l'ipocrisia e ognuno dei personaggi si veste di un ruolo per nascondere ciò che realmente è. In palcoscenico, insieme a Biagio Izzo, Mario Porfito, Francesco Procopio, Yuliya Mayarchuck, Samuele Sbrighi, Luana Pantaleo e Adele Pandolfi.

Addio ad Umberto Bellissimo. Recitò con Eduardo e Luca De Filippo. Aveva 59 anni


di  

CONDIVIDI:

Mar 09 Febbraio 2016 14:44


NAPOLI. Aveva 59 anni Umberto Bellissimo (nella foto di Gilda Valenza in una scena di “Tre pecore viziose”), scomparso per un male incurabile. I suoi inizi artistici con Eduardo De Filippo con il quale prese parte a “Tre cazune furtunate” e “’Nu turco napulitano” di Eduardo Scarpetta. In carriera le esperienze con Luca De Filippo in “Uomo e galantuomo”, “Lo scarfalietto” e “Don Giovanni” di Molière. Tra i lavori ai quale prese parte anche “Medea di Portamedina” con Lina Sastri e “Ce penza mammà” con Giacomo Rizzo.

“Sette storie di storia napoletana”, seconda edizione del saggio di Antonio Lazzarini


di  

CONDIVIDI:

Mar 09 Febbraio 2016 13:17


Gradito ritorno di  “Sette  storie di storia napoletana”,  il libro dello scrittore  Antonio Lazzarini,  da sempre punto di riferimento del laicato cattolico presso l’Arcidiocesi di Napoli, di nuovo disponibile in una seconda edizione che l’autore ha voluto riproporre in questo inizio anno. L’opera raccoglie “cronache e racconti dei sette eventi storici che hanno segnato il destino di Napoli Capitale” e contribuisce in maniera analitica ad analizzare quegli avvenimenti rivoluzionari , antispagnoli del 1647, repubblicani del 1799, unitari del 1860 ed ancora quelli “non

Pagine