Gli italiani sono da sempre noti per il loro amore per la buona tavola. Dai piatti semplici e quotidiani ai pasti elaborati adatti ad un re, la cucina italiana ha qualcosa da offrire a tutti, e in qualsiasi occasione. Negli ultimi anni, poi, stanno crescendo le attenzioni nei confronti della frutta esotica, oggi coltivata in Italia e diventata in poco tempo un must per la nostra tavola. Vediamo dunque di approfondire questo argomento, concentrandoci su uno dei frutti più apprezzati in assoluto, ovvero l'ananas.

Il cambiamento climatico sta modificando l'agricoltura

Il clima sta cambiando e, con esso, anche l'agricoltura. Infatti, grazie alle temperature più elevate registrate negli ultimi anni, in Italia possiamo trovare frutta e verdura che prima venivano coltivate solo in climi tropicali o subtropicali. È il caso dell'ananas, un frutto originario del Brasile, ma ci sono anche altri esempi, come il mango, i kiwi, gli avocado, lo zapote nero, l'annona, la feijoa e la litchi. Il nuovo scenario dell'agricoltura italiana comprende anche altre produzioni che si stanno sviluppando nel nostro Paese, grazie agli inverni più miti.

È il caso delle fragole, protagoniste di un vero e proprio boom, ma anche dei lamponi. La frutta tropicale, però, attira un numero sempre maggiore di protagonisti, soprattutto in regioni come la Puglia, la Calabria e la Sicilia, come sempre per via delle condizioni climatiche molto favorevoli. Questo è quanto emerge da un recente report della Coldiretti, che stima la presenza di oltre mille ettari dedicati alle colture esotiche e tropicali nelle tre regioni citate poco sopra. Inoltre, questi frutti hanno diversi vantaggi: oltre a ravvivare la tavola e a donare un tocco di novità e di fantasia, sono ricchi di proprietà positive per la nostra salute.

L'ananas grande protagonista delle tavole tricolori

Per quanto riguarda la salute, innanzitutto va detto che l'ananas è un frutto particolarmente ricco di acqua e fibre, il che lo rende perfetto per combattere la disidratazione e la stitichezza. Inoltre, questo frutto contiene bromelina: un enzima che ha proprietà antinfiammatorie e viene utilizzato anche nella preparazione di piatti a base di carne. Il frutto in questione ha dunque moltissime proprietà benefiche, che possono essere approfondite anche leggendo alcune guide online, come quella sugli ananas dei Fratelli Orsero ad esempio.

In secondo luogo, l'ananas diventa protagonista anche per via di molte curiosità che lo riguardano. In pochi sanno che questa pianta ha tantissime specie diverse, ma soltanto una produce frutti. Inoltre, come detto, fa bene alla salute ed è ricco di vitamine e di sali minerali, ed è apprezzatissimo in Italia anche sotto forma di succo. Infine, molte persone non sanno che dalle foglie dell'ananas si può ricavare una fibra tessile molto preziosa, chiamata piña.