Maturità 2022, al via l'esame di Stato per oltre 500mila studenti con la prima prova di italiano. Le tracce sono disponibili sul sito del ministero dell'Istruzione.

“La Maturità 2022 è partita regolarmente, abbiamo assegnato tracce che consentissero a studentesse e studenti di tutti gli indirizzi di esprimere il proprio pensiero e di valorizzare il proprio percorso di studi”, ha commentato in una nota il ministro Patrizio Bianchi.

Giovanni Pascoli, con il brano “La via ferrata”, è una delle due tracce di analisi del testo letterario, quella in poesia. Per l’altra traccia di analisi del testo, quella in prosa, c'è Giovanni Verga con il brano “Nedda. Bozzetto Siciliano”.

Tra le tracce di testo argomentativo, Tipologia B, i candidati possono scegliere una parte dal brano “La sola colpa di essere nati”, di Gherardo Colombo e Liliana Segre, con al centro una riflessione sulle leggi razziali.

Un'altra delle tracce di testo argomentativo, Tipologia B, ha come protagonista Giorgio Parisi, recente premio Nobel per la Fisica, con un passaggio di un suo discorso sui cambiamenti climatici tenuto alla Camera dei Deputati nell’ottobre del 2021, in vista della Cop26, la Conferenza Onu sul clima.

Un'altra traccia affronta il tema della musica e della sua importanza per l’essere umano, utilizzando un brano del medico e scrittore inglese Oliver Sacks, tratto dalla sua opera 'Musicofilia'.

Per quanto riguarda le due tracce di Tipologia C, ovvero il tema di attualità, è uscito Luigi Ferrajoli, “Perché una Costituzione della Terra?”, con al centro la pandemia e le sue conseguenze per il Pianeta.

Altro argomento un testo tratto da Vera Gheno, Bruno Mastroianni, “Tienilo acceso. Posta, commenta, condividi senza spegnere il cervello”, in cui al centro c’è il mondo dei social network.