
Mezzi senza documenti: nel Salernitano bloccato trasporto carri armati
di Redazione
Mer 29 Giugno 2022 12:14
Nella notte tra domenica 26 e lunedì 27 giugno la Polizia stradale di Napoli, Distaccamento di Nola, ha fermato trattori e semirimorchi che stavano trasportando dei carri armati diretti in Ucraina. Secondo quanto riportato dal quotidiano "Il Mattino", è emerso che i trattori e i semirimorchi delle ditte private incaricate del trasporto erano sprovvisti di carta di circolazione e anche la revisione periodica prevista era scaduta, mentre uno dei conducenti non aveva la prescritta autorizzazione per la guida di mezzi di trasporti eccezionali.
Ad essere trasportati erano carri armati Pzh 2000 (Panzerhaubitze 2000), tra i più moderni della categoria, destinati all'Ucraina. Tre dei 5 carri armati trasportati sono stati così bloccati all'altezza della barriera di Mercato San Severino (Salerno) e hanno fatto ritorno alla base di Persano, località del comune di Serre (Salerno) dalla quale erano partiti.
LO STATO MAGGIORE. Lo Stato Maggiore della Difesa precisa che «i mezzi trasportati, Pzh2000, erano diretti in Germania per un'esercitazione». «Il trasporto dei mezzi provenienti dalla base militare di Persano di Salerno era a carico di una ditta privata che da controlli effettuati non era in possesso di documentazione corretta», aggiunge.
Erano diretti nell'area di addestramento tedesca di Grafenwoehr, secondo quanto si è appreso, i cinque carri armati italiani sottoposti ai controlli della Polstrada di Napoli al casello di Mercato San Severino. L'esercitazione cui dovrebbero partecipare è la Dynamic Front 22, una tradizionale attività addestrativa a carattere multinazionale a guida 56/o comando di artiglieria dell'esercito degli Stati Uniti in Europa e Africa, il cui scopo è, tra l'altro, quello di testare l'interoperabilità dei sistemi d'arma delle nazioni alleate e partner.
Se vuoi commentare questo articolo accedi o registrati