Cerca

Reddito di Cittadinanza, nuovi importi: a Natale sorprese in arrivo

Reddito di Cittadinanza, nuovi importi: a Natale sorprese in arrivo

In prossimità del Natale ci sono grandi sorprese in arrivo per quanto riguarda il Reddito di Cittadinanza.

Ci sono state infatti una serie di piccole modifiche riguardanti la misura che prendono in esame l’accesso al reddito e che riguardano chi ha sottoscritto il Patto per il Lavoro e per l’inclusione sociale.

Nonostante le numerose polemiche in merito, Draghi mantiene la misura anche se con piccole differenze di importo.

Reddito di Cittadinanza, quando arriva

Chi ha diritto a ricevere il Reddito di Cittadinanza deve aspettare le seguenti date:

  • Metà mese se non ha ancora ricevuto la carta del reddito da Poste Italiane
  • Il 27 del mese, come ogni mese, se ha già la carta ritirata presso gli sportelli di Poste Italiane

I requisiti per ottenere il Reddito di Cittadinanza

Chi ha i requisiti ha diritto ad un assegno mensile che può arrivare fino ad un importo massimo di 780 euro nel caso di nuclei familiari composti da una sola persona e che verranno erogati nel mese successivo alla richiesa.

L’importo è un’integrazione al reddito, fino ad un massimo di 500 euro, e un contributo per l’affitto fino a 280 euro. Scende ad un massimo di 150 euro per chi paga il mutuo.

Ci sono poi tutta una serie di agevolazioni per l’utilizzo di trasporti pubblici, di sostegno alla casa, all’istruzione, e alla tutela e alla salute.

L’accesso al Reddito di Cittadinanza è sempre regolato da vincoli anagrafici, reddituali e immobiliari.

Chi con il proprio ISEE supera i 9.300 euro non potrà godere della misura.  

Inoltre, dal prossimo anno quando subentrerà l’Assegno Unico Familiare, ci saranno delle ulteriori modifiche, perché questo verrà scalato dal Reddito di Cittadinanza.

Se invece si tratta di famiglie e quindi con figli a carico o persone con disabilità il Reddito di Cittadinanza può arrivare fino a 1.100 euro al mese, ma questo ovviamente andrà calcolato.

Chi farà richiesta per l’Assegno Unico se ha redditi inferiori a 7.500 euro potrà arrivare fino a 217 euro al mese per ogni figlio a carico. Sono previste inoltre maggiorazioni se si tratta di minorenni, diversamente abili.

Avere 217 euro in più al mese farà scendere l’importo mensile del Reddito di Cittadinanza, o addirittura annullarlo se si raggiunge la soglia massima.

Reddito di Cittadinanza: dove è possibile utilizzarlo

E’ possibile utilizzare la carta del Reddito di Cittadinanza in supermercati in primis, ma anche negozi di elettronica, elettrodomestici o prodotti per la casa. Si prediligono negozi di prodotti di beni essenziali .

Non è possibile invece utilizzare il Reddito di Cittadinanza per acquistare capi d’alta moda, o comunque qualcosa di extra lusso visto che si tratta di una misura assistenziale.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori