Tutte le novità
07 Marzo 2022 - 17:48
Con il decreto del Ministero della Cultura n. 244 del 20 dicembre 2021, pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 2 marzo 2022, viene ridefinito il regolamento per l’accesso e l’utilizzo del bonus cultura.
Sostanzialmente le regole dell’incentivo rimangono immutata, ma viene prevista un ulteriore tipologia di spesa ammessa al bonus.
Ricordiamo che i nati nel 2002 hanno potuto spendere il voucher entro il 28 febbraio 2022. A breve, dunque, la piattaforma verrà aggiornata per consentirne l’attivazione ai nuovi maggiorenni, ossia ai nati nel 2003.
Bonus cultura, cos’è e ha chi spetta
Il bonus cultura, sostanzialmente, consiste in un incentivo dal valore di 500 euro destinato a chi ha compie 18 anni di età.
È possibile attivare il Bonus Cultura da 500 euro esclusivamente tramite la piattaforma 18app.
Una volta completata la registrazione sul sito www.18app.italia.it, è possibile visualizzare il proprio portafoglio e spendere il Bonus 500 euro Cultura.
Il voucher così generato, si legge nel decreto del Ministero della Cultura n. 244 del 20 dicembre 2021, “è utilizzabile per acquistare biglietti per rappresentazioni teatrali e cinematografiche e spettacoli dal vivo,
libri, abbonamenti a quotidiani e periodici anche in formato digitale, musica registrata, prodotti dell’editoria audiovisiva, titoli di accesso a musei, mostre ed eventi culturali, monumenti, gallerie,
aree archeologiche e parchi naturali nonché per sostenere i costi relativi a corsi di musica, di teatro o di lingua straniera”.
La novità, rispetto agli anni passati, riguarda l’inclusione tra le spese ammesse al bonus degli abbonamenti a periodici “in formato digitale”.
Ricordiamo infine che i nati nel 2003 potranno richiedere il proprio voucher entro il 31 agosto 2022, lo stesso potrà essere speso non oltre il 28 febbraio di quest’anno.
Domande fino al 31 agosto 2022
Sul fronte requisiti da rispettare per utilizzare il Bonus Cultura di 500 euro, non cambia molto rispetto al passato.
L’utilizzo del Bonus per tutti i nati 2003 che hanno compiuto la maggiore età nel 2021 passa ancora una volta dalla piattaforma 18app.
Dopo la scadenza di febbraio prevista per i nati 2022, è il Decreto del Ministero della Cultura in GU dal 2 marzo 2022 ad indicare la procedura da seguire e i requisiti da possedere per poter ottenere il Bonus senza ISEE di 500 euro spendibile tramite carta virtuale.
La linea seguita è ancora una volta quella del 2016 che stanzia un contributo di 500 euro ai maggiorenni da impiegare esclusivamente nell’acquisto di prodotti culturali.
Quali sono i requisiti da rispettare?
Non si ravvisano particolari regole da rispettare per ottenere il Bonus. L’unica accortezza richiesta ai nati 2003 che vogliono usufruire del Bonus Cultura 2022 è di attivare il borsellino dal portale 18app entro e non oltre il 31 agosto 2022.
Tale termine, infatti, può considerato come una sorta di scadenza delle domande. Attenzione va posta anche nell’accesso alla piattaforma possibile grazie alle credenziali SPID e alla Carta d’Identità Elettronica (CIE), da quest’anno.
Una volta attivato, il Bonus per tutti i nati 2003 potrà essere speso presso gli esercizi e le strutture aderenti al programma, entro la scadenza del 28 febbraio 2023.
Le ultime novità
Il Bonus per tutti senza ISEE rivolto esclusivamente ai nati nel 2003 può essere utilizzato per gli acquisti più disparati, purché attinenti alla sfera culturale.
Il Bonus dal valore di 500 euro si può spendere in abbonamenti a periodici, non necessariamente in formato cartaceo.
Tra le ultime novità, infatti, c’è la copertura delle spese che rientrano nei consumi culturali agevolati dal Bonus Cultura 2022, in formato digitale.
Un’estensione prevista dalla Legge di Bilancio 2021. Dopo la possibilità data al Bonus senza ISEE di 500 euro di coprire le spese d’acquisto dei quotidiani, l’inclusione dei costi d’acquisti dei periodici (cartacei e digitali) è stata arrivata lo scorso anno.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo