Tutte le novità
04 Ottobre 2023 - 14:58
Il Premio Nobel per la Chimica 2023 va allo studioso statunitense di origine tunisina Moungi Bawendi, all'americano Louis E. Brus e al ricercatore russo Alexei I. Ekimov. Il riconoscimento - si sottolinea nella motivazione ufficiale l'Accademia svedese delle Scienze - è stato attribuito per la scoperta e lo sviluppo dei punti quantici. "Queste minuscole particelle - si sottolinea - hanno proprietà uniche e ora diffondono la loro luce dagli schermi televisivi e dalle lampade a LED. Catalizzano le reazioni chimiche e la loro luce può illuminare il tessuto tumorale per un chirurgo".
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo