
Maltempo, prorogata allerta meteo: bomba d’acqua su Napoli
di
Sab 23 Settembre 2023 12:59
Bomba d’acqua su Napoli e provincia, allagamento un po' ovunque e forti disagi. Una bomba d'acqua che ha mandato in tilt la circolazione e ha creato non pochi danni, alle strade e alle ferrovie. La Circumvesuviana ha subito tanti ritardi, in tutte le tratte a causa degli allagamenti delle linee. Treni fermi anche per 30 minuti con ripercussioni a grappolo, sia sulla linea Napoli-Poggiomarino, sia su quella che porta a Pompei e alla Costiera Sorrentina. La funivia del Monte Faito e' stata chiusa. I maggiori danni nella zona nord della provincia partenopea, da Casoria a Mugnano fino a Giugliano in Campania. I tombini divelti e il fango che ne e' fuoriuscito hanno totalmente bloccato l'asse stradale. In molti, anche sotto la pioggia battente, hanno provato a spalare, perche' l'ultimo forte acquazzone che risale ai primi di settembre, ha provocato danni e ripercussioni per settimane. A Napoli allarmi al centro storico per alberi caduti, come in via Cesare Battisti, che per fortuna non hanno provocato danni a persone, ma solo a diverse auto in sosta. Fiumi di acqua alla Riviera di Chiaia e a San Martino. Numerose le chiamate ai vigili del fuoco per calcinacci caduti e almeno tre impalcature per ristrutturazioni di edifici, divelte e pericolanti.
La Protezione Civile della Regione Campania ha prorogato il vigente avviso di allerta meteo Gialla per piogge e temporali fino alle 9 di domani mattina, domenica 24 settembre. Le precipitazioni, al momento, stanno determinando allagamenti e situazioni di criticità in gran parte della Campania. Squadre di volontari, in raccordo con la Sala Operativa regionale di Protezione Civile, sono in azione in tutti i territori interessati. Le situazioni per le quali è stato necessario un supporto delle organizzazioni di volontariato, al momento, sono Bacoli, Torre del Greco, Cercola, Terzigno, Pollenatrocchia e Somma Vesuviana in provincia di Napoli; Caserta, Carinaro, Casal Di Principe, Macerata Campana, Portico di Caserta, Lusciano, Santa Maria Capua Vetare e Piana di Monteverna, in provincia di Caserta; Solopaca e Pontelandolfo in provincia di Benevento. Su tutta la regione potranno verificarsi ancora verificarsi precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio e temporali improvvisi e intensi a rapidità di evoluzione. Saranno possibili grandine, fulmini e raffiche di vento. Tra i principali scenari di impatto al suolo associati a questo quadro meteo e al rischio idrogeologico da temporali si segnalano allagamenti, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d'acqua, scorrimento delle acque nelle sedi stradali, ruscellamenti con trasporto di materiale, frane e caduta massi. Si ricorda ai Comuni di mantenere attivi i COC (Centri Operativi Comunali) e tutte le misure atte a prevenire, contrastare e mitigare i fenomeni previsti, in linea con i rispettivi piani comunali di protezione civile. In considerazione della possibile caduta di grandine e della presenza di raffiche di vento si raccomanda la massima attenzione ad assicurare la corretta tenuta delle strutture (anche temporanee) esposte alla sollecitazione dei fenomeni e del verde pubblico.
Se vuoi commentare questo articolo accedi o registrati