Cerca

Sos per “Perzechella” che rischia lo sfratto

Sos per “Perzechella” che rischia lo sfratto

Sono gli ideatori del “panaro solidale” per chi è in difficoltà

NAPOLI. Circa un anno fa, in pieno lockdown, dalla finestra di una palazzina in via Santa Chiara, Angelo Picone, fondatore del Teatro Stabile di Strada, e Pina Andelora (i due nella foto in alto) calavano per la prima volta l’ormai famosissimo panaro solidale (nella foto in basso). “Chi può metta, chi non può prenda” recitava il cartello che accompagnava il cesto. Oggi però a distanza di un anno ad aver bisogno di sostegno sono proprio loro.

Angelo, detto anche O’ Capitano e la sua compagna storica, Pina, hanno messo in piedi negli anni due importanti associazioni, Vico Pazzariello e Perzechella. Proprio la scorsa estatee, dopo una richiesta di sfratto il Capitano è riuscito, attraverso una grande manifestazione, a salvare Vico Pazzariello. Perzechella purtroppo, non ha avuto la stessa fortuna e l’8 aprile Angelo e Pina dovranno chiuderne le porte. C’è però un famoso detto che recita “si chiude una porta, si apre un portone”.

«Perzechella, per Pina che non ha figli, è sempre stata la sua creatura, uno spazio dove poter fare spettacoli, incontri d’arte e laboratori didattici per i ragazzi» afferma Angelo. Adesso è lei a fare un appello a istituzioni, civili e religiose, cittadini e a chiunque sia disposto ad aiutarla a trovare una nuova “casa” per Perzechella.

«Speriamo che ci concedano un comodato d’uso, uno spazio per realizzare una cooperativa sociale destinata ai ragazzi così da poter lasciare a loro un’eredità fatta di cultura e di saperi e a Pina la soddisfazione che la sua opera non vada persa e dimenticata-racconta ancora il Capitano – Per questo stiamo inoltrando una richiesta alla Municipalità e all’Odine degli Ingegneri per ottenere un comodato d’uso condiviso per la Chiesa dei Santi Cosma e Damiano al largo Banchi Nuovi, dichiarato dal 2011 “Teatro Stabile di Strada”».

Temporaneamente Perzechella sarà “ospitata” proprio nella casa di via Santa Chiara in cui Angelo e Pina abitano. Purtroppo la crisi pandemica non ha tardato a far sentire i suoi effetti e oggi i due rischiano lo sfratto anche da quell’appartamento che ha assistito alla nascita del panaro solidale. Tuttavia il Capitano ha pensato ancora una volta ad un’iniziativa che potesse contribuire alla sopravvivenza di Vico Pazzariello e di quell’appartamentino del Centro Storico.

Dopo il grande successo della tombola a distanza, nasce oggi la Rad, la riffa a distanza, antichissimo gioco popolare, un sorteggio a premi, fatto da personaggi pittoreschi che raccoglievano in giro per il quartiere le puntate. Con Pina e Angelo la riffa si trasferisce dai quartieri alla piattaforma di Zoom. Per partecipare basta andare sul sito panarosolidale.it e fare una donazione. In base alla sua entità verranno forniti uno o più numeri per giocare.

Le fasce di donazioni, a cui corrispondono altrettante fasce di premi sono tre, riffa rossa per le donazioni inferiori a 10 euro, gialla per le donazioni fino a 50 euro e verde per quelle superiori ai 50 euro. Il primo maggio dagli studi di Tg Mercurio il Capitano condurrà, tra curiosità, ospiti ed aneddoti un’estrazione in cui a vincere non sarà solo il numero fortunato ma la solidarietà.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori