
Castellammare di Stabia. Riuniti i Gruppi Stabili Fedeli della Campania
Nella Chiesa del Gesù una celebrazione in Rito Romano Antico con il coro delle Suore del Cuore immacolato di Maria
di
Dom 21 Ottobre 2018 17:08
CASTELLAMMARE DI STABIA. Chiesa del Gesù affollata di fedeli e da una folta delegazione di Cavalieri di Malta, in uniforme, per la Messa celebrata secondo il rito romano antico, da Monsignor Nicola Bux, Consultore della Congregazione per le cause dei Santi. A fare gli onori di casa, è stato ieri don Antonio Cioffi, già direttore dell’Istituto diocesano scienze religiose. "Da ragazzino - ha raccontato don Cioffi - partecipavo da chierichetto alla messa in latino. Lo facevo in modo passivo e come me nessuno capiva niente, unendosi al celebrante solo per i canti. Poi, però, il mio parroco, anziano e molto colto, ci insegnò pian piano il significato e ogni formula con la quale potevamo rispondere in latino. Ed io ho avuto in seguito la fortuna di studiare il latino e di comprendere in maniera sempre più approfondita il contenuto della preghiera. Nella mia vita - ha continuato don Cioffi - ho vissuto i vari momenti in cui la Chiesa si è rinnovata. Nella Chiesa del Gesù, dopo essere passati dal latino alla "lingua volgare", negli anni Settanta entrarono le chitarre e le batterie. La chiamavano la Messa Beat e io, che all'epoca ero giovane, ero stato etichettato come il Prete Beat, anche si di beat non avevo proprio niente. Ma la chiesa era affollata fino a fuori".
"Anche questo momento è passato - ha riflettuto don Antonio Cioffi - Ora stiamo vivendo un momento di approfondimento. Io mi ritengo fortunato, perché sono stato formato e preparato nel "rito antico" ma aperto al nuovo. E posso testimoniare che i sacerdoti che si avvicinano al Rito Tridentino, dopo celebrano con maggiore partecipazione e comprensione la messa ordinaria". Don Antonio Cioffi è forse l'unico sacerdote a Castellammare di Stabia in grado di celebrare correttamente la Messa con il Rito Tridentino, al quale è possibile partecipare ogni domenica, alle ore 10,30 nella Chiesa del Gesù a Castellammare di Stabia.
La celebrazione, benedetta e salutata dal Cardinale Crescenzio Sepe, è stata accompagnata dalle soavi voci del coro delle Suore del Cuore Immacolato di Maria e dall’organista Antonio Sembiante. L’evento religioso ha unito i Coetus Fidelium della Campania, cioè i Gruppi stabili di Fedeli sostenitori della messa recitata in latino ai quali sono uniti “Una Voce Italia” e “Missa Gregoriana Surrentum”. È seguita una conferenza sul tema attualissimo “La Liturgia come fonte e culmine della vita cristiana” nel Museo Diocesano di Castellammare di Stabia. Don Cioffi ha ricordato i cambiamenti del rito della messa nel tempo: ". Mentre Mons. Bux ha ribadito che compito della Chiesa è “annunciare Gesù” e «offrire nel rito della messa il nostro corpo come sacrificio gradito a Dio».
Se vuoi commentare questo articolo accedi o registrati