
Manfredi: «Impariamo a convivere con il bradisismo»
di
Mar 03 Ottobre 2023 14:51
"Dal punto di vista tecnico c'è un monitoraggio continuo dei siti e un controllo delle strutture. L'intensità delle scosse è fortemente percepibile dai cittadini perché si tratta di eventi estremamente superficiali, anche se poi hanno un'attenuazione molto rapida tanto che dall'altro lato della città nessuno sente niente, ma le scosse hanno un potenziale estremamente basso dal punto di vista del danno strutturale, infatti non ci sono danni strutturali".
Così il sindaco di Napoli e della Città metropolitana, Gaetano Manfredi, a margine di una conferenza stampa a palazzo San Giacomo. "Ci possono essere - spiega - lesioni agli intonaci, caduta di qualche cornicione, quindi ci vuole sempre grande attenzione, ma un rischio dal punto di vista strutturale è molto basso. È ovvio che noi dobbiamo lavorare per fare in modo che le persone abbiano fiducia, siano informate costantemente e imparino a convivere con un fenomeno con cui abbiamo già convissuto negli anni Ottanta e con cui convivono tutti gli abitanti dei Campi Flegrei da millenni, per fare in modo che questa crisi non porti danni alla comunità, alle persone, alla socialità, all'economia". "Dobbiamo lavorare tutti insieme per gestire il fenomeno con la consapevolezza che - conclude Manfredi - tempi certi della fine di questa crisi bradisismica non ce ne sono".
Se vuoi commentare questo articolo accedi o registrati