
Turismo, Napoli “fattura” 41 milioni
Lieve flessione dovuta alle condizioni meteo. Anche per le crociere il porto partenopeo è vincente
di
Dom 04 Giugno 2023 10:30
NAPOLI. Questo ponte del 2 giugno ha confermato i numeri altissimi a Napoli e in Campania, nonostante vi siano dati lievemente inferiori alle previsioni e dovuti alle condizioni meteo non eccezionali. Secondo i dati raccolti dal centro Studi di Confesercenti Campania, nel ponte per la Festa della Repubblica c’è stato infatti un indotto totale pari a circa 64 milioni di euro, oltre 41 dei quali solo a Napoli. Un fatturato che riguarda gli incassi del settore ricettivo, della ristorazione, del commercio e di tutti gli altri servizi del comparto del turismo.
Napoli e la Campania continuano ad essere tra le mete preferite degli italiani e degli stranieri, anche se non c'è il boom assoluto previsto. Circa 246mila i turisti in arrivo, 165mila dei quali a Napoli. «Il fatturato degli operatori nel long week-end commenta il presidente di Confesercenti Campania e il vicepresidente nazionale con delega al Mezzogiorno Vincenzo Schiavo è più basso rispetto a quelle che erano le previsioni e anche i numeri delle presenze che ci aspettavamo saranno minori. Purtroppo, il bel tempo non sta accompagnando i turisti in giro per il nostro territorio. Si tratta comunque di un grande successo dal punto di vista turistico: gran parte delle strutture alberghiere ed extra-alberghiere saranno piene. Siamo felici perchè, a dispetto del meteo sfavorevole, saranno a pieno regime anche le attività per le guide, gli accompagnatori turistici, gli autotrasportatori, e tutti gli altri operatori del settore».
Come capita da oltre un mese, alle tradizionali ed innumerevoli attrattive di Napoli e della nostra regione, si è aggiunta per i turisti quella legata allo scudetto del Napoli. La richiesta di partecipare o solo di ammirare i festeggiamenti per il tricolore è sempre più crescente. «La quota di turisti tifosi del Napoli, o più semplicemente appassionati di calcio, attirati a Napoli dai festeggiamenti che avverranno in città oggi per lo scudetto è conclude Schiavosempre molto consistente e non accenna a diminuire».
Anche il report delle crociere dà Napoli come vincente. Al 31 dicembre 2023 saranno infatti oltre 13 milioni i passeggeri movimentati nei porti italiani, con ben 168 navi in transito nelle acque italiane in rappresentanza di 52 compagnie di navigazione, facendo segnare al turismo crocieristico un +39,1% rispetto al 2022 ed un +11% rispetto al 2019, che fu l'ultima stagione pre-pandemica. A sostenerlo è VamonosVacanze.it basandosi sullo studio di Cemar Agency Network che è stato presentato al Seatrade in Florida.
A ricevere la maggior parte dell'afflusso crocieristico sempre in base ai dati Cemar al primo posto si classifica Civitavecchia con 2,85 milioni di sbarchi e sul podio anche Genova con 1,45 milioni di sbarchi e Napoli con 1,40 milioni di sbarchi. I mesi più trafficati? Per Cemar ottobre (725 scali), settembre (639 scali), maggio (636 scali) ed agosto (625 scali), con il 14 ottobre 2023 che sarà il giorno più trafficato in assoluto.
Se vuoi commentare questo articolo accedi o registrati