Tutte le novità
15 Ottobre 2017 - 20:34
Terza giornara della rassegna cinematografica che si pone l’obiettivo di riscattare la periferia attraverso il cinema d’autore che la racconta
Pierfrancesco Li Donni sarà ospite, martedì, della terza giornata della rassegna cinematografica di “Trame”, il progetto che si pone l’obiettivo di riscattare la periferia attraverso il cinema d’autore che la racconta.
Il regista interverrà alle 18 nella sala grigia del multisala Magic Vision di Casalnuovo di Napoli, in occasione della proiezione del suo film “Loro di Napoli”. Prima di incontrare la platea, nel pomeriggio si presenterà ai trenta studenti dell’Istituto superiore “Giancarlo Siani” che stanno partecipando ai laboratori di film-making, screenwriting e storia del cinema organizzati nell’ambito del progetto. “Loro di Napoli” racconta la storia dell’Afro-Napoli United, squadra di calcio composta da migranti, nata a Napoli nel 2009. I circa cinquecento studenti della scuola “Siani” martedì alle 9 arriveranno al cinema per vederlo.
“Trame” è promosso dalle associazioni “Tare” e “Res”, in collaborazione con l’istituto superiore Isis “Giancarlo Siani”, vincitori del bando “Sillumina” della Siae. La periferia, la marginalità, il disagio, gli italiani di seconda generazione, l’immigrazione e l’integrazione culturale sono i temi al centro della rassegna, suddivisa in due tipologie: “La periferia italiana nel cinema d’autore” e la “Rassegna italiana di cortometraggio sociale under 35”.
Dopo la partenza del 3 ottobre e l’ottima partecipazione registrata martedì scorso, il 17 ottobre prenderà il via il terzo appuntamento con il pubblico, prima della serata finale del 24 ottobre. Due gli orari delle proiezioni: alle 18 e alle 21. L’ingresso è gratuito. L’elenco dei film e dei corti in selezione è consultabile sul sito internet tramecinemaperiferia.wordpress.com e sulla pagina di Facebook “Trame - Cinema e Periferia”.
Ore 18
Loro di Napoli di Pierfrancesco Li Donni. Introduzione a cura di Salvatore Marfella (sala grigia).
The first shot di Federico Francioni e Yan Cheng (sala blu).
Selezione dei cortometraggi (sala vip)
Ore 21
Selezione dei cortometraggi (sala grigia)
Il futuro è troppo grande di Giusy Buccheri e Michele Citoni (sala blu).
Selezione dei cortometraggi (sala vip)
Ore 18
Selezione dei cortometraggi (sala grigia)
‘A Ciambra di Jonas Carpignano (sala blu)
Selezione dei cortometraggi (sala vip)
Ore 21
Moj Brate di Nazareno Manuel Nicoletti (sala grigia)
‘A Ciambra di Jonas Carpignano (sala blu)
Selezione dei cortometraggi (sala vip)
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo