Con tenacia e talento hanno conquistato spazi che erano esclusivo dominio maschile. Marie Curie e Augusta Déjerine, pioniere della scienza nel Novecento. Di questo e del coraggio di perseverare nelle loro ricerche si parlerà in occasione della Giornata Internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza. Between ScienceSociety Hub e ilmondodisuk promuovono venerdì 12 febbraio alle ore 17, presso l'Institut français Napoli, una conferenza in streaming sulla vita e le scoperte di due scienziate protagoniste in campi emergenti della ricerca nel periodo a cavallo tra l'Ottocento e Novecento.

Augusta Déjerine-Klumpke prima donna nominata medico degli Ospedali di Parigi, prima presidentessa della Società neurologica di Parigi e inoltre la prima neuroanatomista. Maria Skłodowska Curie, chimica e fisica polacca naturalizzata francese cui si deve la scoperta del polonio e del radio. Simbolo di un doppio primato femminile: la prima ad aver ottenuto il Nobel e la sola ad averlo ricevuto due volte in categorie diverse. Il suo volto è stato scelto nel 2011 dalla prestigiosa rivista "Nature Chemistry" per celebrare l'anno internazionale della chimica.

Il percorso di queste due protagoniste della scienza sarà raccontato da due divulgatrici scientifiche: Annalisa Plaitano, laureata in Scienze Biologiche, insegna comunicazione della scienza alla Sorbona e nelle scuole dottorali di altre università francesi, è giornalista freelance e membro dell'Associazione Femmes & Sciences; Mirella Orsi, laureata in Chimica e tecnologia farmaceutiche, si occupa di giornalismo e comunicazione della scienza nel Regno Unito e in Italia, membro della National Union of Jounalists (NUJ), dell'Association of British Science Writers (ABSW) e dell'Associazione Donne e Scienza. L'evento sarà trasmesso sulla pagina facebook dell'Institut français Napoli (https://www.facebook.com/InstitutFrancaisNapoli/) con collegamento in diretta dal Consolato francese a Napoli e dall'Istituto Italiano di Cultura di Parigi.

Introdurranno il Console generale di Francia a Napoli e direttore dell'Istituto francese di Napoli, Laurent Burin des Roziers, e da Parigi l'Addetto scientifico Luca Biferale. Spiega Laurent Burin des Roziers: «Dopo aver onorato nel 2020 nell'ambito del programma "Il Cinema al femminile", la creatività delle registe francesi e italiane, l'Institut français Napoli è lieto di associarsi all'iniziativa del Between ScienceSociety Hub e del mondodisuk per la Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella Scienza. Ringrazio in particolar modo la dottoressa Annalisa Plaitano e la dottoressa Mirella Orsi per aver accettato di presentare, in questa occasione, la figura iconica di Marie Curie nonché l'opera pionieristica della neurologa francese Augusta Déjerine».