
Meridonare, donare per sviluppare il Sud
La start up è “figlia” della Fondazione Banco Di Napoli
di
Gio 04 Febbraio 2016 18:41
Donare come sviluppo della comunità, per costruire un tessuto sociale forte e coeso. È questo l’ambizioso obiettivo che si pone Meridonare, la start up che offre servizi di crowdfunding a chi vuole sviluppare progetti con finalità sociale nel Mezzogiorno. Un gioco di parole che fonde in Meridonare l’obiettivo geografico dello sviluppo sociale, il meridione, con l’idea del dono in aiuto di qualcuno o qualcosa che si trovi a pochi passi da noi. Un modo per sostenere e migliorare la nostra qualità di vita in modo riflesso, sostenendo progetti altrui radicati sul nostro territorio.
La start up è “figlia” della prima fase del progetto “donopernapoli”, una piattaforma di crowdfunding nata grazie al lavoro dell’associazione di promozione sociale L.I.V.E.S.. È da questa sperimentazione che, nel giugno 2015, grazie all’intuizione della Fondazione Banco di Napoli e alla collaborazione con la Fondazione di Comunità del Centro Storico di Napoli che nasce Meridonare. Il presidente è il professor Marco Musella, direttore del dipartimento (già facoltà) di Scienze Politiche della Federico II, da anni impegnato in prima linea per la promozione delle politiche sociali sul nostro territorio.
Occorre sottolineare che Meridonare non è solo una piattaforma online attraverso la quale l’utente può donare, ma offre servizi di consulenza mirati alla pianificazione, alla progettazione, alla realizzazione e al monitoraggio di campagne di raccolta fondi che favoriscano il coinvolgimento delle comunità interessate dalle iniziative. L’obiettivo ultimo è quello di utilizzare le nuove tecnologie per diffondere la cultura del dono, la reciprocità nel donare, il benessere e lo sviluppo locale, in un’ottica che sostenga la creazione di percorsi di infrastrutturazione sociale e sviluppi meccanismi di accrescimento del capitale sociale del territorio del Meridione. In questo senso Meridonare si rivolge a gruppi, movimenti, associazioni, cooperative, imprese sociali e singoli cittadini che vogliono sostenere la realizzazione di progetti a scopo sociale facendo leva sui punti forza dei progetti, ma anche sul senso di comunità e condivisione, coniugando merito, cultura del dono e identità territoriale al fine di ricostruire il senso di appartenenza meridionale. Sostenere un progetto su “meridonare.it” significa far rialzare la testa al nostro Mezzogiorno, pieno di risorse, talenti, di solidarietà ma troppo spesso confinato a ruolo marginale o, peggio ancora, dimenticato.
Un’ulteriore novità che Meridonare ha introdotto è che oltre al denaro si può donare anche il tempo. Offre, infatti, la possibilità alle persone di scambiarsi reciprocamente attività, servizi e saperi, utilizza il tempo al posto della moneta. Ognuno può donare il proprio tempo: personale, professionale e relazionale agli enti presenti in piattaforma. Chiunque può iscriversi: basta offrire la propria disponibilità, abilità e solidarietà. Lo scambio di attività e servizi è gratuito: l’unica unità di misura è solo il tempo.
Se vuoi commentare questo articolo accedi o registrati
