
Ligabue, ecco “Dedicato a noi”
di Ivano Avolio
Mar 19 Settembre 2023 16:51
Anticipato dai singoli “Riderai” e “Una canzone senza tempo”, venerdì 22 settembre esce “Dedicato a noi”, il 14mo album di inediti di Luciano Ligabue (nella foto) e la 25ma uscita discografica della sua carriera ultra-trentennale, che arriva a distanza di tre anni dalla pubblicazione dell’ultimo album di inediti “7” e della raccolta “77+7”. “Dedicato a noi” sarà disponibile in digitale e nei formati fisici cd, cd deluxe, vinile, box numerato doppio vinile. Le versioni doppio vinile colorato contengono la bonus track “Non cambierei questa vita con nessun’altra”, brano pubblicato a maggio 2022 con cui Luciano Ligabue ha aperto l’evento “30 anni in un giorno” tenutosi il 4 giugno 2022 all’RCF Arena di Reggio Emilia. Oltre ai due singoli che hanno anticipato l’uscita dell’album, “Riderai” e “Una canzone senza tempo”, “Dedicato a noi” contiene “Così come sei”, brano presentato in anteprima live a luglio in occasione dei concerti allo Stadio San Siro di Milano e allo Stadio Olimpico di Roma. Ligabue si prepara a tornare sulle scene live con un tour che farà tappa in Campania il 21 e 22 novembre al PalaSele di Eboli.
Come nasce questo nuovo album?
«È un disco che parte da lontano, tra tutti i miei album è quello che ci ha tenuto di più in studio. Come tutti, disorientati dalla pandemia, ci siamo sentiti io e Barbacci e abbiamo iniziato questo progetto e poco alla volta si sono messe insieme una trentina di canzoni, le unici che compongono quest’album si sono fatte largo tra tutte creando un quadro d’insieme che creasse per me un quadro generale. Musicalmente segue quello che ci è sempre piaciuto a livello sonoro».
Questo disco guarda a “Noi” ad un senso di collettività...
«Mi sono guardato intorno ed ho visto un panorama desolante, avendo visto l’inizio di sei decenni, questo è il peggiore che io ricordi. Pandemia, guerra, catastrofi climatici, cronaca nera, generazione z che non vede futuro, sono un quadro d’insieme che ci vede isolati. Sento il bisogno d un “noi”: in questo album ci sono diversi noi, il noi della coppia, il noi del nucleo familiare, un noi da cui non riesco ad esimermi e cioè quando salgo sul parte faccio parte di un noi che condivide gli stessi valori e principi che canto, e poi c’è un noi più complicato da definire. Probabilmente parente di “Non è tempo per noi”, un noi che ha bisogno di ritrovarsi e difendere i principi e i valori in cui crede. A differenza di “Non è tempo per noi”, che è una visone un po' sconsolata “e forse on lo sarà mai” qui invece c’è un “Dedicato”, questo noi merita che gli venga dedicato il tempo necessario».
Che messaggio vuole lasciare questo disco a chi lo ascolta?
«Di cercarsi, di cercarsi l’un l’altro e di non rassegnarsi perché il quadro intorno è abbastanza desolante ma non bisogna mollare».
Se vuoi commentare questo articolo accedi o registrati