
Ursula Meier apre il “Napoli Film Festival”
di Alessandro Savoia
Dom 25 Settembre 2022 18:14
“La ligne-La linea invisibile” di Ursula Meier (nella foto) con protagonista Valeria Bruni Tedeschi sarà il film d’apertura della 23ª edizione del “Napoli Film Festival” in programma da domani al 1° ottobre all’Istituto Francese (via Crispi 86), diretto da Mario Violini in collaborazione con Giuseppe Borrone. Prima della proiezione, in anteprima nazionale alle ore 20.30, la regista franco svizzera presenterà il film per poi lasciare spazio ad una esecuzione di musiche dal film della pianista Elena Soresi.
Presente in sala anche la neo console francese Lise Moutou Malaya. Nella giornata inaugurale, a partire dalle 18.45, in anteprima Fuori Concorso il cortometraggio “Dura Lex” di Maurizio Braucci, frutto di un laboratorio di sceneggiatura con un gruppo di giovani detenuti del carcere minorile di Airola, in provincia di Benevento. Prodotto da Antonio Acampora e Armando Ciotola per CinemaFiction, casa di produzione e scuola di recitazione cinematografica con sede a Napoli, in associazione con Cco-Crisi Come Opportunità, è ambientato in un’aula di un tribunale, dove imputato e giudice sono uno di fronte all’altro.
L’attesa del verdetto diventa elemento catalizzatore di due storie diametralmente opposte, ma che hanno impresso nella pelle la stessa origine. Tra gli appuntamenti dei giorni successici si segnala martedì 27 settembre il documentario “Due con...” di Felice Valerio Bagnato e Gianluca De Martino, che racconta la vita e i successi di Giuseppe e Carmine Abbagnale, pluricampioni mondiali e olimpici di canottaggio ed eroi italiani tra gli anni ’80 e ’90, che incontreranno il pubblico alle 18.45.
Mercoledì alle 20.30 proiezione di “Santa Lucia” esordio nel lungometraggio di Marco Chiappetta, spesso in concorso al “Napoli Film Festival”. Il film, con Renato Carpentieri e Andrea Renzi, narra di uno scrittore affermato quasi cieco che torna a Napoli per la morte della madre e ritrova il fratello maggiore. Un film sui fantasmi di una vita, il Nostos, la reminiscenza. In sala il regista, il cast e rappresentanti di Teatri Uniti che hanno prodotto il film.
Il documentario “Una vetrina che guarda il mare” di Massimiliano Gallo, sulla storia di E. Marinella, è in programma nella giornata di giovedì alle ore 18.45. Marco D’Amore sarà il protagonista dell’Incontro Ravvicinato di venerdì, al termine della proiezione del film “L’immortale”. Il concorso 2022 di “SchermoNapoli Corti” vede competere 28 opere realizzate da giovani autori campani o girati nel territorio della regione. Riuniti in 5 gruppi, i corti verranno proiettati dal lunedì al venerdì alle 16,30 nella Sala Dumas dell’Istituto Francese di Napoli, premiazione sabato 1° ottobre.
Se vuoi commentare questo articolo accedi o registrati