
Castellammare, sequestrata pistola giocattolo con silenziatore e droga
di Redazione
Mer 04 Dicembre 2019 16:37
CASTELLAMMARE DI STABIA.
Se vuoi commentare questo articolo accedi o registrati

Nove avvocati indagati per utilizzo di marche da bollo riciclate
di Redazione
Mer 04 Dicembre 2019 13:29
NOLA. Nella mattinata odierna i finanzieri del Comando Provinciale di Napoli, al termine di una complessa indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Nola, hanno dato esecuzione a un'ordinanza di applicazione della misura cautelare interdittiva del divieto di esercitare la professione di avvocato per la durata di anni uno nei confronti di n. 9 professionisti, indagati per il delitto di tentata truffa aggravata ai danni dello Stato.
Se vuoi commentare questo articolo accedi o registrati

Tenta di pilotare l'asta per immobile, avvocato arrestato
di Redazione
Mer 04 Dicembre 2019 13:23
GIUGLIANO. Nell’ambito di un’indagine della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli, i Carabinieri della Compagnia di Giugliano hanno oggi dato esecuzione all’ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari adottata dal G.I.P.
Se vuoi commentare questo articolo accedi o registrati

Le battute di Massimo Troisi diventano luminarie
di Redazione
Mar 03 Dicembre 2019 18:24
SAN GIORGIO A CREMANO. “Io non sono napoletano. Sono di San Giorgio a Cremano", ma anche “Quando c'è l'amore c'è tutto. No, chell' è 'a salute!" e “Voi siete napoletano? Sì, ma non emigrante", entrambe tratte dal film “Ricomincio da tre". E poi, “La poesia non è di chi la scrive, ma di chi gli serve" dall'ultimo suo lavoro "Il Postino" e “Robè va' mmiezo 'a strada, tocc 'e femmene", rivolta al famoso Robertino nel film “Ricomincio da tre".
Se vuoi commentare questo articolo accedi o registrati

Grumo Nevano, carico di sigarette di contrabbando nascosto tra frutta e verdura
di Redazione
Mar 03 Dicembre 2019 17:28
GRUMO NEVANO. Sigarette coperte da frutta e verdura, 54enne arrestato. I carabinieri della stazione di Grumo Nevano hanno arrestato per contrabbando di tabacchi lavorati esteri Vladimir Doroftei, 30enne di origini ucraine già noto alle forze dell'ordine. In un doppiofondo ricavato tra la cabina passeggeri e il cassone del suo furgone, l’uomo aveva occultato – sotto ad un carico di frutta e verdura - 2.700 pacchetti di sigarette per complessivi 54 chili. Le “bionde” erano di produzione ucraina, prive del sigillo del monopolio di Stato e destinate alla vendita in Italia.
Se vuoi commentare questo articolo accedi o registrati

No a funicolare, stop a rapporti istituzionali tra Capri e Anacapri
di Redazione
Mar 03 Dicembre 2019 13:49
CAPRI. Un'isola spaccata in due, con le due Amministrazioni comunali che non hanno rapporti istituzionali. È la situazione che da ieri si è creata sull'isola di Capri a seguito dello stop dell'Amministrazione comunale di Capri al progetto della funicolare sotterranea, caro alle due precedenti amministrazioni isolane, quella di Capri guidata dal sindaco Gianni De Martino e di Anacapri del primo cittadino Franco Cerrotta.
Se vuoi commentare questo articolo accedi o registrati

Racket a Pozzuoli, arrestati gli esattori del clan
di Redazione
Mar 03 Dicembre 2019 12:30
POZZUOLI. Tre presunti estorsori arrestati i due diverse operazioni a Pozzuoli. I Carabinieri del nucleo investigativo di Napoli e della compagnia di Pozzuoli hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare, emessa dal gip di Napoli nell'ambito di indagini coordinate dalla Dda partenopea, nei confronti di Fabio Cerrone, 34 anni ed Enrico Gennaro Iovine, 29 anni, considerati gravemente indiziati, a vario titolo, di tentata estorsione.
Racket al mercato ortofrutticolo di Pozzuoli, due arresti
LA SECONDA INCHIESTA. Avevano rivolto una richiesta estorsiva al titolare di una sala giochi di Pozzuoli definendola “regalo di Pasqua" per il clan. Ma l'imprenditore ha denunciato, permettendo ai Carabinieri della compagnia di Pozzuoli, coordinati dalla Dda di Napoli, di avviare indagini culminate oggi nell'esecuzione di un'ordinanza di custodia cautelare, emessa dal gip di Napoli, nei confronti di Marco Izzo, 31enne, ritenuto contiguo al clan camorristico Longobardi-Beneduce, attivo nell'area flegrea, arrestato in esecuzione di un'ordinanza di custodia cautelare per tentata estorsione commessa con l'aggravante delle finalità mafiose. Le indagini, svolte nell'immediatezza della denuncia sporta nel mese di aprile 2019 dal titolare della sala giochi, hanno permesso di riscontrare la presenza di soggetti ritenuti legati ad ambienti vicini ad organizzazioni criminali operanti nel comune di Pozzuoli, più precisamente al clan Longobardi-Beneduce. Grazie all'intimidazione derivante dall'influenza che il clan esercita in zona, avevano rivolto all'imprenditore una richiesta estorsiva definendola “regalo di Pasqua". Il 31enne è stato portato al carcere napoletano di Poggioreale.
IL SINDACO. «Il mio plauso ai Carabinieri e alla Direzione distrettuale antimafia per gli arresti di questa mattina. La mia vicinanza e sostegno assoluto agli imprenditori che hanno avuto il coraggio di denunciare». Lo dichiara il sindaco di Pozzuoli Vincenzo Figliolia commentando gli arresti per estorsione eseguiti questa mattina nell'ambito di due inchieste parallele. «La camorra - aggiunge Figliolia - tenta nuovamente di mettere le sue mani sui sacrifici di chi lavora onestamente, nel pubblico e nel privato. Un plauso alla dirigenza comunale che ha raccolto quanto stava accadendo all'interno del mercato, ai danni anche dei dipendenti, e ha denunciato l'accaduto. Saremo sempre dalla parte di chi sceglie la legalità, perché non ci siano più vittime di un sistema malato e viscido. La sinergia tra i punti di ascolto territoriali e le forze dell'ordine continua per debellare ogni male simile. La camorra non appartiene a questa terra e deve stare lontana da una comunità che quotidianamente lotta con sacrificio per costruire un futuro dignitoso per tutti», conclude Figliolia.
Se vuoi commentare questo articolo accedi o registrati

Scoperta fabbrica del falso a San Giuseppe Vesuviano
di Redazione
Lun 02 Dicembre 2019 16:15
SAN GIUSEPPE VESUVIANO. La guardia di finanza di Napoli ha scoperto a San Giuseppe Vesuviano un opificio clandestino allestito con strutture e macchinari altamente performanti, intento alla produzione e al confezionamento di capi d'abbigliamento e accessori di moda di note griffe nazionali e internazionali contraffatte. Individuata una vera e propria “fabbrica del falso" di oltre 100 mq, con 500 capi di abbigliamento, già pronti per essere immessi in commercio e quasi 3 milioni di articoli, fra accessori e clichè grafici di famosi brand di moda.
Scoperta fabbrica del falso a San Giuseppe Vesuviano
Se vuoi commentare questo articolo accedi o registrati

Varcaturo, droga in casa: in manette coppia di fidanzati
di Redazione
Lun 02 Dicembre 2019 15:10
GIUGLIANO. Un chilo di marijuana tenuto in 4 bustoni, 30 grammi di cocaina, 3 bilancini di precisione e una cartuccia calibro 38 special: era tutto in casa di Vincenzo Porcelli, 25enne già noto alle forze dell’ordine. Lo hanno scoperto i carabinieri della stazione di Varcaturo che hanno arrestato per detenzione di droga a fini di spaccio e detenzione di munizionamento sia il 25enne sia la fidanzata incensurata. Gli arrestati sora sono rispettivamente in carcere e ai domiciliari.
Se vuoi commentare questo articolo accedi o registrati

Strisciano badge al posto colleghi, cinque Lsu indagati
di Redazione
Lun 02 Dicembre 2019 13:10
SAN SEBASTIANO AL VESUVIO. I carabinieri a Napoli,San Sebastiano al Vesuvio, San Giorgio a Cremano, Massa di Somma e Scafati, nel Salernitano, hanno eseguito una misura cautelare (5 divieti di dimora nel comune di San Sebastiano al Vesuvio) nei confronti di 5 lavoratori socialmentre utili. Sono accusati di false attestazioni o certificazioni in concorso e truffa in concorso.
Se vuoi commentare questo articolo accedi o registrati