
Riforme: Senato, Barani e D'Anna sospesi per 5 giorni
Un giorno anche ad Airola. La senatrice Lezzi: i video hanno dimostrato come stavano le cose
di
Lun 05 Ottobre 2015 17:16
ROMA. Barani e D'Anna sospesi per 5 giorni, un giorno ad Airola: è quanto ha deciso il Consiglio di presidenza del Senato che ha emesso il suo verdetto sulla bagarre e sugli insulti a sfondo sessista della seduta di venerdì scorso sulle riforme istituzionali. Sul 'banco degli imputati', i senatori Lucio Barani e Vincenzo D'Anna, capogruppo e portavoce di Ala. Le denunce delle colleghe del Movimento Cinque Stelle, Barbara Lezzi e Paola Taverna, e alcuni filmati indizierebbero i due di mimica oscena all'indirizzo delle colleghe pentastellate.
Se vuoi commentare questo articolo accedi o registrati

Riforme, approvato l'articolo 2
I consiglieri-senatori saranno scelti dai cittadini e poi ratificati dai consigli regionali
di
Sab 03 Ottobre 2015 12:07
ROMA. Il Senato ha approvato con 160 sì l'articolo 2 del ddl Boschi. Ci sono stati 86 no e un astenuto. In precedenza l'Aula del Senato aveva dato il via libera con 169 voti favorevoli, 93 contrari e 3 astenuti, all'emendamento Finocchiaro. La proposta di modifica alla riforma costituzionale prevede che i componenti del nuovo Senato, che saranno consiglieri regionali e sindaci, siano scelti dai cittadini e poi ratificati dai Consigli regionali.
Se vuoi commentare questo articolo accedi o registrati

Gestaccio sessuale in Senato, è bagarre
Senatrice del M5S accusa il capogruppo dei verdiniani. Lui: se sono stato male interpretato mi scuso. Grasso: escalation inaccettabile
di
Ven 02 Ottobre 2015 19:57
ROMA. Bagarre in Senato dopo che la senatrice M5S Paola Taverna ha denunciato un gestaccio di natura sessuale nei confronti della collega Barbara Lezzi da parte di Lucio Barani, capogruppo Ala. La mimica di un rapporto orale si sarebbe verficata 'in combinato disposto' con un altro collega dell'Alleanza liberalpopolare.
Se vuoi commentare questo articolo accedi o registrati

Riforme, al Senato seduta subito sospesa
Al voto l'articolo 2 del ddl costituzionale
di
Ven 02 Ottobre 2015 11:25
ROMA. Grande attesa oggi al Senato per le votazioni sulle riforme costituzionali. Dopo aver terminato, ieri, l'esame del primo articolo del Ddl Boschi, palazzo Madama esamina oggi l'articolo 2. La norma, oggetto di enormi discussioni nei giorni precedenti all'interno del Pd, è il fulcro dell'intesa tra i dem che ha, in sostanza, dato via libera all'iter dopo tante polemiche. La seduta però appena iniziata è stata subito sospesa.
Se vuoi commentare questo articolo accedi o registrati

Riforme, dal Senato via libera all'articolo 1
Alta tensione in aula dopo il sì all'emendamento "canguro"
di
Gio 01 Ottobre 2015 13:08
ROMA. ia libera dell'aula del Senato con 172 sì, 108 no e tre astenuti all'articolo 1 del testo di riforma della Costituzione, che ridefinisce le funzioni e la natura del nuovo Senato, modificando il contenuto dell'attuale articolo 55 della Carta. Clima di alta tensione in Aula dopo il via libera con 177 sì, 52 voti contrari e due astenuti al cosiddetto emendamento canguro, presentato dal senatore del Pd Roberto Cociancich.
Se vuoi commentare questo articolo accedi o registrati

Sulle riforme Grasso ammette 19 voti segreti, ma...
È già pronto l'emendamento per bocciarli
di
Mer 30 Settembre 2015 17:32
ROMA. Il presidente del Senato Pietro Grasso ha ammesso la richiesta per 19 votazioni a scrutinio segreto in merito all'articolo 1 del ddl Boschi. Grasso inoltre ha ammesso gli emendamenti soppressivi o modificativi del quinto comma dell'articolo 1 del ddl Boschi e quelli soppressivi dell'intero articolo.
Se vuoi commentare questo articolo accedi o registrati

Emendamenti irricevibili,Grasso blocca Calderoli
Il presidente del Senato usa la “ghigliottina"
La Lega accusa: deriva autoritaria
di
Mar 29 Settembre 2015 15:51
ROMA. "Considero non inammissibili (l'inammissibilità è infatti riferita al merito) ma irricevibili gli stessi emendamenti, fermi restando invece quelli già ricevuti dalla presidenza della commissione Affari costituzionali e ripresentati in assemblea, al netto di quelli ritirati".
Se vuoi commentare questo articolo accedi o registrati

L'Ue all'Italia: calare tasse lavoro no su casaRenzi: decide il Governo cosa fare
Il premier: «L'Unione europea non deve decidere al posto dei singoli governi
Confermo l'abolizione della tassa sulla prima casa per tutti e per sempre»
di
Lun 28 Settembre 2015 19:26
ROMA. L’Italia dovrebbe alleggerire gli oneri fiscali complessivi sul lavoro. Sono le indicazioni nel rapporto dell’Unione europea, redatto dalle direzioni generali Affari economici e Fiscalità della Commissione europea, nel capitolo dedicato alla tassazione sul lavoro. Nel rapporto si indica che uno Stato membro ha «una potenziale necessità di ridurre l’onere fiscale complessivo sul lavoro», se l’aliquota fiscale implicita sul lavoro o se il cuneo fiscale sul salario medio sono relativamente elevati rispetto alla media europea.
Se vuoi commentare questo articolo accedi o registrati

Riforme, Grasso: «Voto finale il 13 ottobre»
Calderoli e Sel ritirano gli emendamenti
di
Gio 24 Settembre 2015 15:24
ROMA. Il voto finale dell'aula sul ddl riforme si terrà martedì 13 ottobre. Lo ha detto il presidente del Senato Pietro Grasso all'assemblea, comunicando il calendario deciso a maggioranza dalla conferenza dei capigruppo. Il calendario deve essere quindi votato dall'aula. Roberto Calderoli intanto ha annunciato la disponibilità della Lega al ritiro degli emendamenti agli articoli 1 e 2 del ddl Boschi. Lo riferiscono Cinzia Bonfrisco e Loredana De Petris al termine della capigruppo al Senato. Anche Sel ha annunciato il ritiro degli oltre 60mila emendamenti presentati.
Se vuoi commentare questo articolo accedi o registrati

Scuola, arriva il "bonus insegnanti"
Renzi: 500 euro per la formazione
di
Mar 22 Settembre 2015 13:59
ROMA. «Firmato il decreto sulla carta elettronica dei docenti. 500 euro per la loro formazione». Lo annuncia, con tanto di foto postata su Twitter, il premier Matteo Renzi. «Un'altra misura concreta de #labuonascuola», scrive sempre su Twitter, il ministro dell'Istruzione Stefania Giannini. In una nota Anna Ascani, deputata del Pd, spiega: «Da oggi ogni docente ha ufficialmente 500 euro all'anno per la formazione individuale, da utilizzare con un meccanismo chiaro e trasparente, di autorendicontazione.
Se vuoi commentare questo articolo accedi o registrati