
Scavi di Pompei, porte aperte ai visitatori alla Casa del Frutteto
di Redazione
Lun 16 Dicembre 2019 15:55
Limoni e corbezzoli, piante da frutto e ornamentali, uccelli svolazzanti, e un albero di fico a cui è avvinghiato un serpente. Così erano decorati i cubicoli floreali (stanze da letto) della casa del Frutteto a Pompei. Una vegetazione lussureggiante dipinta sulle pareti, ad avvolgere il riposo degli antichi abitanti di questa dimora posta su via dell’Abbondanza, che conserva uno dei più begli esempi di pittura di giardino rinvenuti nella città.
Se vuoi commentare questo articolo accedi o registrati

Gli Scavi di Ercolano in mostra agli Uffizi
Esposto per la prima volta, dopo essere stato scoperto, il lacunare del controsoffitto della Casa del rilievo di Telefo
di Redazione
Mer 11 Dicembre 2019 18:36
Resterà visibile fino all’8 marzo nella mostra al primo piano della Galleria degli Uffizi il rarissimo lacunare ligneo di età romana, scoperto di recente ad Ercolano e mai esposto al pubblico, preservato sotto il compatto strato di fango dell’eruzione del 79 d.C.
Se vuoi commentare questo articolo accedi o registrati

“Il contemporaneo per l’archeologia. Artisti cinesi al MANN”, il Museo racconta il paese del dragone
di Redazione
Mar 10 Dicembre 2019 20:08
NAPOLI. Legare Oriente ed Occidente, confermando l’attenzione che il Museo Archeologico Nazionale dedica alla Cina: è in programma nelle Sale degli Affreschi, da mercoledì 11 dicembre (inaugurazione: ore 16) al prossimo 10 febbraio, la mostra “Il contemporaneo per l’archeologia: artisti cinesi al MANN”, promossa dallo Zhejiang Art Museum.
Se vuoi commentare questo articolo accedi o registrati

Leonardo e il Rinascimento nei codici napoletani, mostra alla Biblioteca nazionale
di Redazione
Mar 10 Dicembre 2019 19:10
NAPOLI. Il Codice Corazza, il famoso apografo vinciano del 600, insieme al Codice Fridericiano, importante apografo cinquecentesco del Trattato della Pittura, saranno in mostra a Napoli alla Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III da giovedì 12 dicembre 2019 al 13 marzo 2020.
Se vuoi commentare questo articolo accedi o registrati

Mann, 650mila visitatori dall'inizio dell'anno. Aspettando “Thalassa"
di Redazione
Mer 04 Dicembre 2019 16:22
NAPOLI. Manca poco meno di un mese alla fine dell'anno, ma il Museo Archeologico Nazionale di Napoli conta già 650mila visitatori dal 1° gennaio del 2019: una soglia lusinghiera, che supera di gran lunga le 613mila presenze registrate il 31 dicembre del 2018.
Se vuoi commentare questo articolo accedi o registrati
I pavimenti di Pompei svelano l'arte romana di misurare la terra
di Redazione
Mar 03 Dicembre 2019 12:54
POMPEI. Pompei si conferma ancora una volta luogo di elezione per la comprensione della vita e della civiltà dei Romani, e in particolare delle loro efficaci e innovative capacità tecniche.
Se vuoi commentare questo articolo accedi o registrati

All'hotel Mediterraneo l'inaugurazione di "Uè", l'albero di Ferrigno
Dal 28 novembre 2019 al 6 gennaio 2020
di Redazione
Gio 28 Novembre 2019 01:21
NAPOLI. Al Renaissance Naples Hotel Mediterraneo di via Ponte di Tappia dal 28 novembre 2019 al 6 gennaio 2020 e' possibile ammirare l’albero d’artista dal nome effervescente “Uè” di oltre 4 metri in ferro.
Se vuoi commentare questo articolo accedi o registrati

Il Premio Paganini 1997 , Giovanni Angelieri, alla Cappella Palatina di Aversa e alla Reggia di Caserta
Questa sera alle 19,30 ad Aversa e, domani, nella Cappella Palatina, alle ore 11,30, con l'Orchestra da Camera di Caserta diretta da Antonino Cascio che eseguirà Beethoven, Mozart, Schubert
di Redazione
Sab 23 Novembre 2019 11:39
CASERTA. Il violino di Giovanni Angeleri, Premio Paganini 1997 chiude il mese di Novembre della rassegna Autunno Musicale. Suoni & Luoghi d’arte - XXV edizione con l’ appuntamento di stasera (ore 19,30) nella Chiesa di S. Pietro a Majella ad Aversa, e domani mattina (ore 11,30) alla Cappella Palatina della Reggia di Caserta con l’Orchestra da Camera di Caserta, diretta da Antonino Cascio.
Se vuoi commentare questo articolo accedi o registrati

Convivio Armonico – XVIII Edizione: doppio appuntamento nella Basilica di San Francesco di Paola e Santa Caterina a Formiello
Un viaggio tra Seicento e Settecento con la voce straordinaria di Francesco Divito
di Redazione
Sab 23 Novembre 2019 11:28
NAPOLI. Doppio appuntamento con la musica classica questa sera e domani, in un viaggio tra strumenti d’epoca e organi storici alla riscoperta delle più belle sonorità barocche, nell’ambito della rassegna Convivio Armonico – XVIII Edizione. Sonate e cantate dell’Italia tra ‘600 e ‘700, tra Napoli e Venezia da Monteverdi a Porpora, saranno eseguite con il concerto Augelletti Voi Col Canto, questa sera, nella Basilica di S.
Se vuoi commentare questo articolo accedi o registrati

Napoli ricorda Francesco Mastriani: mostra e convegno alla Biblioteca nazionale
di Redazione
Mar 19 Novembre 2019 20:34
Dalle pagine del quotidiano "Roma" Francesco Mastriani fu uno dei primi autori a dare vita in Italia al Romanzo d'appendice, genere che ebbe grande fortuna in tutta Europa. Nel 1876 iniziò, infatti, la sua collaborazione col quotidiano "Roma", che pubblicò in appendice il romanzo storico "Nerone in Napoli", che fu da lui stesso drammatizzato e rappresentato con successo per molte sere al teatro Rossini.
Se vuoi commentare questo articolo accedi o registrati