Accessibilità:
-A A +A
Print Friendly, PDF & Email
Flash mob a San Gregorio Armeno per ricordare Luca De Filippo

Decine di voci a chiedere: «Te piace 'o presepio?'»

 


di  

CONDIVIDI:

Ven 04 Dicembre 2015 18:12


NAPOLI. Decine di voci tutte insieme, contemporaneamente, a chiedere "Te piace o presepio?". Così è stato ricordato oggi a Napoli Luca De Filippo, ad una settimana dalla morte, con un flash mob, tenutosi nella strada dei presepi per eccellenza, via San Gregorio Armeno. L'iniziativa è stata promossa da Napolifanpage e La radiazza (con Gianni Simioli) e dal consigliere regionale dei Verdi, Francesco Emilio Borrelli, ed è stato arricchito dal pastore di Luca De Filippo fatto per l'occasione dall'artigiano Marco Ferrigno e da una pizza creata da Toto Sorbillo. 



Se vuoi commentare questo articolo accedi o registrati
Humor e terrore, ecco "Il Cabaret Maledetto"

Fa tappa al Palapartenope, da giovedì 17 a domenica 20 dicembre, il nuovo spettacolo del "Circo degli Orrori" vietato ai minori


di  

CONDIVIDI:

Gio 03 Dicembre 2015 13:29


NAPOLI. Il Circo degli Orrori torna a Napoli con un nuovo spettacolo, dalla paura alla pazzia dei primi due a "Il Cabaret Maledetto" che chiude così la sua trilogia. Con una affollata conferenza stampa nella Sala Giunta del Comune di Napoli coordinata dalla giornalista Francesca Scognamiglio è stato annunciato il debutto dello spettacolo che avverrà il 17 dicembre con repliche doppie fino al 20 presso il Palapartenope. Dopo il debutto a Madrid Napoli sarà la prima città ad ospitare questo spettacolo sulla scia dello strordinario successo di pubblico ottenuto lo scorso anno.



Se vuoi commentare questo articolo accedi o registrati
Cinema in lutto, addio a Gabriele Ferzetti

Aveva 90 anni, attore amato da registi del calibro di Mario Soldati, Michelangelo Antonioni, Nanni Loy e Florestano Vancini


di  

CONDIVIDI:

Mer 02 Dicembre 2015 21:18


ROMA. Si è spento Gabriele Ferzetti, uno degli ultimi gentleman della scena contemporanea. Gli esordi della sua lunga carriera a teatro con Pirandello e Williams. Classe 1925, è al cinema che Ferzetti deve la sua popolarità. Scoperto, amato da registi del calibro di Mario Soldati ('La provinciale' con Gina Lollobrigida), Michelangelo Antonioni ('Le amiche', 'L'avventura'), Nanni Loy e Florestano Vancini ('La lunga notte del '43').



Se vuoi commentare questo articolo accedi o registrati
L'ultimo saluto a Luca De Filippo

La cerimonia laica al teatro Argentina di Roma. Tanti i personaggi famosi accorsi per rendere omaggio al grande artista scomparso venerdì scorso a 67 anni


di  

CONDIVIDI:

Lun 30 Novembre 2015 18:17


ROMA. Un teatro Argentina gremito per la cerimonia laica di commiato per Luca De Filippo, scomparso venerdì a 67 anni. Tanti i personaggi famosi giunti per rendere omaggio al grande artista, degno erede di una delle più grandi famiglie teatrali del mondo. Anche l'ex Capo dello Stato Giorgio Napolitano, con la moglie Clio, è giunto al teatro per salutare Luca De Filippo, così come il governatore della Campania Vincenzo De Luca.



Se vuoi commentare questo articolo accedi o registrati
Il maestro Riccardo Muti omaggia Luca De Filippo con un minuto di silenzio

Il musicista a San Pietro a Majella per presentare l’“Italian Opera Academy”, la sua accademia di Ravenna


di  

CONDIVIDI:

Sab 28 Novembre 2015 20:03


NAPOLI. Un minuto di silenzio per ricordare la scomparsa di Luca De Filippo, unitamente ai morti delle stragi terroristiche di Parigi. È quel che ha voluto il maestro Riccardo Muti (nella foto) per omaggiare l'attore e regista scomparso ieri a 67 anni. Una lezione di quelle cui da tempo il maestro ha abituato i suoi aficionados, ricca di battute e di humor napoletano ma anche carica di un’esperienza unica.



Se vuoi commentare questo articolo accedi o registrati
Addio Luca De Filippo, aveva 67 anniLunedì lutto cittadino a Napoli

Attore e regista teatrale, figlio del grande Eduardo. Stroncato da un male incurabile nella sua casa di Roma, vicino a lui la moglie Carolina e i figli Matteo, Tommaso e Luisa. I funerali in forma laica si terranno lunedì alle 14 al teatro Argentina di Roma. Il sindaco de Magistris ha proclamato per lunedì il lutto cittadino.

Renzi su Twitter: un giorno triste per il teatro italiano e per Napoli. Addio Luca, grande artista e degno erede di Eduardo. «Ciao Luca, caro amico. Te ne sei andato troppo presto ma ci lasci tante cose belle di te». Con queste parole, pubblicate tramite il suo...


di  

CONDIVIDI:

Ven 27 Novembre 2015 18:26


ROMA. Napoli piange Luca De Filippo, scomparso oggi all'età di 67 anni dopo una breve e grave malattia, ma è tutto il teatro italiano a piangere per la morte di un grande attore, regista, figlio d'arte dell'indimenticabile Eduardo.



Se vuoi commentare questo articolo accedi o registrati
“I bastardi di Pizzofalcone", la nuova serie tv della Rai

Tratta dai romanzi di Maurizio De Giovanni, protagonisti Alessandro Gassmann, Tosca D'Aquino, Massimiliano Gallo, Gianfelice Imparato e Simona Tabasco


di  

CONDIVIDI:

Sab 21 Novembre 2015 15:54


NAPOLI. Inizieranno il 26 novembre le riprese di ''I bastardi di Pizzofalcone'', la nuova serie Rai tratta dai romanzi di Maurizio De Giovanni (Bastardi di Pizzofalcone, Buio e Gelo), ambientati nella Napoli contemporanea. La fiction, diretta da Carlo Carlei, vede come protagonista Alessandro Gassmann, nei panni dell'Ispettore Loiacono, insieme a Tosca D'Aquino, Massimiliano Gallo, Gianfelice Imparato e Simona Tabasco.



Se vuoi commentare questo articolo accedi o registrati

Pagine