Vaccinazione nei pazienti fragili, apre l'hub dell'Università Vanvitelli
Aprirà i battenti il prossimo 23 giugno il centro vaccinale, Hub per i pazienti fragili, dell’azienda ospedaliera universitaria Vanvitelli di Napoli. I vaccini sono utili e necessari e i pazienti devono seguire le indicazioni dei loro curanti a maggior ragione se sono fragili e anziani. Ne è sicuro Vincenzo Giordano dirigente responsabile prevenzione e sanità pubblica Regione Campania. La Campania ha previsto, negli anni scorsi, per prima in Italia, un’offerta vaccinale attiva e gratuita per gli ultra 65enni e per i pazienti fragili e le attività ora sono state estese dai centri vaccinali del territorio a quelli ospedalieri dove è possibile non solo raggiungere, con le vaccinazioni stagionali e antinfluenzali, il personale dipendente ma anche vaccinare i malati cronici e fragili, come sottolinea Vincenzo Esposito, direttore Unità Operativa complessa Ospedale dei Colli presso l’ospedale Cotugno. La vaccinazione è un intervento che ha un profilo etico e sanitario non sono spese ma investimenti per la prevenzione, come spiega Rosario Lanzetta direttore Sanitario ospedale Moscati di Avellino. Ma il modello organizzativo messo in atto durante il Covid è un esempio di efficacia e di efficienza? Ce lo spiega Ferdinando Russo, direttore generale Univesità Vanvitelli.