Tutte le novità
E-commerce
21 Maggio 2025 - 09:55
Non si afferma nulla di nuovo nel dire che il web sia ormai un’autentica “colonna” nel mondo del commercio, è utile sottolineare, tuttavia, che quando si parla di e-commerce non si fa riferimento soltanto a quello che le aziende rivolgono ai consumatori: anche il mondo B2B, infatti, valorizza sempre di più il canale digitale.
In Italia vi sono diversi importanti e-commerce di tipo B2B: volendo considerare, ad esempio, il settore Fashion, Tenaxia è un autentico punto di riferimento.
Il sito web Tenaxia.com è un vero e proprio ingrosso online di abbigliamento che si rivolge solo ad aziende previa presentazione della propria partita IVA, escludendo dunque i privati, e grazie a questa politica le boutique, gli outlet e le altre imprese clienti hanno modo di proporre dei capi sempre esclusivi, acquistati tramite canali che non coinvolgono in nessun modo consumatori.
Quest’aspetto ha, oggi, una valenza molto importante: oggi il consumatore medio ha ormai un buon livello di alfabetizzazione digitale, dunque sa bene che quando individua un prodotto in un negozio fisico può cercare se è esso disponibile anche online; se i negozi propongono articoli esclusivi, invece, hanno modo non solo di sviluppare un business maggiore, ma anche di valorizzare l’esperienza d’acquisto di chi giunge in negozio.
Se l’e-commerce B2B Tenaxia è riuscito a sviluppare un simile blasone è anche per ulteriori ed importanti ragioni: esso vanta collaborazioni dirette con le aziende licenziatarie, selezionandole con criteri molto rigorosi e tenendo in considerazione le principali tendenze del mercato, e fornisce sempre, alle imprese clienti, la fattura d’acquisto (evidence) che attesta originalità e qualità dei prodotti.
L’e-commerce di tipo B2B, dunque, si svilupperà sempre di più? Alcune autorevoli statistiche non hanno dubbi a riguardo.
Secondo uno studio condotto dalla nota azienda americana Adobe, denominato “Report su dati e tendenze del 2024 nell’e-commerce B2B”, questa tipologia di commercio elettronico sta crescendo a ritmi vorticosi in tutto il mondo.
Ad oggi, infatti, l’e-commerce B2B ha un valore su scala globale stimato in 213,477 milioni di dollari statunitensi, cifra che tuttavia è destinata a crescere in maniera importante: nel 2026, infatti, si dovrebbero raggiungere i 230,468 milioni, mentre nel 2027 si toccherà la cifra altisonante di 248,480 milioni.
Nel 2027, ovvero l’anno più lontano relativamente a cui questo studio mette a disposizione delle stime, il mercato principale dovrebbe essere quello del Nord America, con un valore complessivo di 3.400 miliardi di dollari, seguito dall’Asia, con 3.200 miliardi, e dall’Europa con 2.200 miliardi.
Sebbene questi tre continenti recitino un ruolo da protagonisti assoluti ed abbraccino, da soli, la più grossa "fetta" del mercato, non bisogna trascurare gli importanti tassi di crescita previsti in altre zone del mondo.
Da questo punto di vista, quello dell’Africa è un caso emblematico: sebbene il valore dell’e-commerce B2B in questo continente non si avvicini neppure alle cifre menzionate fino ad ora, esso si svilupperà, nel triennio 2025-2027, con un CAGR (tasso di crescita annuo) dell’8,2%, il più alto in assoluto su scala mondiale.
Indicazioni certamente preziose, queste, per le aziende che desiderano impostare il proprio business B2B su scala internazionale.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo