Tutte le novità
L'INIZIATIVA
28 Aprile 2016 - 11:00
Venerdì 29 aprile, alle ore 10.00, nel Complesso Monumentale dei Santi Marcellino e Festo, l’Ateneo Federico II di Napoli promuove “#InternetDay – Creare ponti a Sud dell’innovazione”, in collaborazione con UnionCamere Campania, Contamination Lab Napoli e Osservatorio Territoriale Giovani.
L’evento nasce in occasione dell’Italian Internet Day, la giornata nazionale che celebra i 30 anni di Internet, voluta dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con il Digital Champion Riccardo Luna e con la regia del MIUR.
Con il coinvolgimento di cittadini, imprese, scuole, università e pubblica amministrazione, su tutto il territorio nazionale si svolgeranno, in contemporanea con l’evento centrale di Pisa, convegni e incontri per approfondire il ruolo della Rete nella società contemporanea, le opportunità e le nuove sfide che genera.
In particolare, l’evento di Napoli pone l’accento sull’innovazione al Sud, con l’obiettivo di “creare ponti” e connessioni tra istituzioni culturali e società civile, tra aree interne e rurali e bacini metropolitani, tra micro-piccole e medie imprese e corporazioni internazionali come Facebook e Google, tra strutture istituzionali di ricerca e la moltitudine di iniziative dal basso che suggeriscono nuove strade per uscire dal “fallimento” del presente.
L'Università degli Studi di Napoli Federico II, infatti, è la più antica università laica del mondo e la prima ad aver istituito un corso di Laurea in “Culture Digitali e della Comunicazione”, con la missione di aprire l’accademia ai processi di innovazione che stanno caratterizzando la società contemporanea.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo