Cerca

Fuorigrotta, la “Leopardi" apre archivio e biblioteca

Fuorigrotta, la “Leopardi" apre archivio e biblioteca

Negli anni Venti è stata l’unica scuola del quartiere, quando era poco più di un borgo aggregato alla città

NAPOLI. La scuola “Giacomo Leopardi” di Fuorigrotta apre al territorio con la visita all’Archivio storico e alla Biblioteca. Venerdì e sabato saranno i due giorni dedicati per accedere agli spazi destinati alle attività ed ai progetti per la scuola dell’infanzia e della primaria in vista delle iscrizioni per il prossimo anno: palestra, aule, laboratori multimediali e di danza. La scuola diretta dal preside Armando Sangiorgio ha un indirizzo musicale, pertanto promuove numerose attività canore e strumentali attraverso un percorso mirato per l’acquisizione di tecniche e l’uso di strumenti musicali, ed è destinataria di Fondi Strutturali gestiti dalla Commissione europea. Inoltre per incentivare la pratica dello sport ha attivato protocolli d’intesa con enti sportivi ed associazioni, oltre che con le università. In occasione dell’Open Day si potrà assistere ad un musical realizzato con i bambini delle classi quinte e delle sezioni della scuola dell’infanzia, oltre a poter accedere ai laboratori grafico-pittorico, teatrale e multimediale, presenti nell’edificio, per concludere con la visita all’Archivio storico, fiore all’occhiello e memoria delle vicende della scuola e del territorio fin dal suo insediamento, e alla Biblioteca e al laboratorio delle idee. Fin dagli anni ’20 la Leopardi è stata l’unica scuola di Fuorigrotta, quando il quartiere era poco più di un borgo aggregato alla città di Napoli. Negli anni successivi ha continuato la sua mission formativa di “scuola” intesa nella sua accezione più ampia divenendo punto di riferimento del quartiere. Ha tra le sue finalità quella di fornire in primis pari opportunità educative e formative agli alunni rispettando le loro diversità e le loro risorse individuali. La scuola di fatto accoglie una consistente platea proveniente anche da altri quartieri limitrofi ed essendo a tempo pieno è in grado di soddisfare le esigenze lavorative delle famiglie e nel contempo combattere la dispersione scolastica. Insomma la Leopardi mantiene ancora oggi il suo primato di “istituzione territoriale”, e nonostante le difficoltà e i continui furti subiti negli ultimi anni, ha saputo evolversi e stare al passo con i continui mutamenti dettati dalla società odierna sempre più competitiva e multietnica. Infine, con  l’apertura anche nel mese di luglio, permette agli alunni di seguire e partecipare ai progetti Pon e Por, a cui la scuola aderisce, per l’inclusione sociale e la lotta al disagio minorile.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori