Tutte le novità
Cultura
11 Gennaio 2022 - 10:40
Correva l’anno 2019 l’istituto Demopolis divulgava una indagine sull’informazione per delineare le aree tematiche che destavano maggiore interesse nelle nuove generazioni. I risultati di quella ricerca avevano evidenziato che la totalità - circa il 95% - degli under 30 fruiva della rete ogni giorno e il 60% viveva sempre connesso online. Un trend che già all’epoca sanciva l’interesse verso il digitale a discapito della carta stampata. Poi è arrivata la pandemia che ha accelerato ulteriormente la digitalizzazione e il giornalismo è stato costretto ad adattarsi, tanto che i siti online dei vari quotidiani e i social sono ormai diventati i canali più utilizzati per raggiungere i lettori, con un conseguente declino stilistico di questa arte, che spesso sfocia in una attività di link baiting e sensazionalismo finalizzato a catturare l’attenzione di un pubblico molto distratto.
Il web influisce negativamente sul giornalismo? Lo abbiamo chiesto a Massimiliano Orestano Junior Cristarella, giornalista e direttore responsabile di Sbircia la Notizia Magazine, un quotidiano online di tutto rispetto che ogni giorno informa i lettori in modo puntuale e professionale sulle più disparate tematiche di interesse per i suoi utenti.
Massimiliano Orestano Junior Cristarella è conosciuto per la sua innata curiosità, una dote che non si può imparare nel percorso di formazione di un giornalista, ma che è indispensabile per coltivare il fiuto per la notizia. I suoi metodi raffinati di scrittura si intersecano con la capacità di individuare notizie che incontrano l’interesse dei lettori e si concretizzano con approfondimenti di qualità che decretano Sbircia la Notizia Magazine un punto di riferimento per il giornalismo online.
Massimiliano sostiene che un buon quotidiano online diventa tale grazie al tipo di lettore che lo legge: i buoni lettori generano buoni giornali. Generalizzare e identificare nel web il male che sta portando il giornalismo al declino è sbagliato, chi svolge questa professione può identificare in internet una opportunità, di certo il web non può essere in alcun modo considerato un limite alle proprie capacità di scrittura o alla professionalità con cui si può affrontare una tematica e approfondirla con contenuti interessanti.
Probabilmente l’errore in cui si può cadere sul web è quello di distribuire articoli superficiali, la corsa a pubblicare per primi una news può influire negativamente sulla qualità dei contenuti divulgati. Poi è necessario fare una scelta editoriale: capita che i lettori mostrino più interesse per articoli di gossip che per inchieste giornalistiche di alto livello, molte redazioni pensano di potere tenere il piede in due scarpe e questo si rileva uno sbaglio che allontana i buoni lettori di cui abbiamo parlato qualche riga sopra.
Tra gli interessi dei lettori e una notizia c’è di mezzo il giornalista e la sua responsabilità nello scrivere e raccontare quella storia. Le notizie di cui scrivere di certo non mancano, diventa sempre più rara la capacità di scovare le storie giuste, di sapere ascoltare i protagonisti e con umiltà e professionalità portarle al grande pubblico. Inseguire soltanto i gusti del lettore è un errore, un giornalista che si rispetti non può esimersi dall’avere un ruolo educativo nei confronti dei suoi lettori, con senso critico e sociale.
Emerge un disinteresse sempre maggiore dell’utente verso l’approfondimento. Dalle statistiche i lettori sembrano interessati alle notizie, ma poi non leggono, spesso non vanno oltre il titolo e poche righe. Credo che sia necessario mettersi in discussione in quanto giornalisti e prendersi parte della responsabilità di questo declino: la qualità della scrittura è mediocre? Siamo sicuri che non sia il caso di rimboccarsi le maniche e mettersi a studiare per migliorare costantemente la qualità dei contenuti che ogni giornalista è chiamato a scrivere e divulgare?
Massimiliano Orestano Junior Cristarella combatte ogni giorno contro il declino del giornalismo, grazie anche ad un partner di spicco nel panorama giornalistico: AdnKronos. E’ così che oggi Sbircia la Notizia Magazine può vantarsi di una redazione di alto livello, all’altezza di lettori selezionati che bramano voglia di informazione e leggono i contenuti nella loro interezza. Massimiliano ci tiene a precisare che lo scopo di Sbircia La Notizia Magazine è offrire il miglior servizio di informazione, mettendo al bando le fake news a favore di una informazione tempestiva e curata sia dal punto dei vista dell’affidabilità che dello stile con cui le notizie vengono scritte.
Massimiliano Orestano Junior Cristarella si è rivelato un direttore responsabile saggio e riformatore, capace di guidare la sua redazione, non tanto per fare numeri enormi, ma per fare della qualità e della professionalità la bandiera del giornalismo italiano.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo