A Villa Imperiale, nella splendida cornice di Marechiaro, “Moda ed ecosostenibilità” sono state protagoniste dell’interclub tra il club Napoli Sud-Ovest e il  club Napoli.

La serata si è aperta con i saluti dei Presidenti Paola Marone e Aldo Aveta. Paola Marone, Presidente del Napoli Sud-Ovest, si è soffermata sull’importanza del settore poiché trainante per l’economia e, dunque, per l’occupazione giovanile.

Sono intervenute figure di rilievo. Maria d'Elia Commissario Straordinario del Museo della Moda-Fondazione Mondragone ha rappresentato  la nuova concezione della moda  che rifugge il “mordi e fuggi”: l'abito è una opera d'arte e andrebbe introdotta un’educazione all’abbigliamento con l’istituzione di controlli, anche tramite una Autority ad hoc.  Maddalena Marciano docente presso l’Accademia delle belle arti di Napoli   e creatrice del  progetto Unhabitus  - che ricicla gli scarti tessili del Teatro San Carlo - ha raccontato  il valore ecosostenibile della materia che viene trasformata e diventa “altro”. Giovanna Scala, Dirigente Scolastica dell’Istituto ISIS  (Isabella d’Este Caracciolo di Napoli),  ha illustrato le scelte formative dell’Istituto  che guardano alle aziende 4.0 ma, al contempo, valorizzano la grande  tradizione del sartoriale in Campania.

La sfilata delle splendide collezioni dei marchi Chiara Perrot, Marinella Piccinno e Antonelli ha chiuso l’evento.

Anche in questa occasione, il Rotary si è confermato sostenitore di iniziative  capaci di impattare sul mondo reale per trasferire conoscenze e aprire lo sguardo su  settori di grande interesse e suggestione.