Cerca

L'INIZIATIVA

Bronzi di Riace, l’asse con Paestum sullo scambio di bellezza, cultura e prodotti del territorio

La Città metropolitana di Reggio Calabria candida i Bronzi di Riace come Patrimonio dell’Umanità e la Locride capitale della Cultura 2025. L’occasione, il cinquantesimo anniversario del ritrovamento dei Bronzi di Riace celebrato alla Bmta di Paestum dove i Bronzi sono diventati ancor di più simbolo identitario e veicolo di attrattività territoriale, modello di bellezza immortale. Alla Bmta il Sistema Cultura della Città Metropolitana ha trovato un nuovo slancio di valorizzazione ed esaltazione del patrimonio culturale con un’offerta che si arricchisce di eventi in ogni settore della cultura e delle arti, letteratura, poesia, teatro, musica, danza, scienze, come occasione per conoscere luoghi meno noti e per coinvolgere visitatori, turisti e tutta la comunità metropolitana. La potenza dell’arte e la rivisitazione e attualizzazione di forme artistiche che trovano nella Magna Grecia periodo di massimo splendore, concorrendo a rendere vivo e attuale un magnificente passato. Un intreccio tra storia e mito, tra bellezza e arte, tra l’eccezionale sfondo naturalistico e i siti archeologici, testimoni di civiltà millenaria, una rappresentazione di ciò che la Città Metropolitana di Reggio Calabria offre per un turismo culturale qualificato e contemporaneamente trasversale, perché la cultura unisce e connette, perché la bellezza in ogni sua forma diviene accessibile e fruibile.

 “Si parte dai Bronzi in questo cinquantenario per consentire di far conoscere tutto il nostro territorio che va oltre i bronzi di Riace su un territorio vasto. Stiamo lavorando proprio in questa direzione investendo anche fuori dalla Calabria come oggi a Paestum proprio per attirare nuovi visitatori. La cultura nella nostra area offre tantissime opportunità e la collaborazione tra tutti i soggetti protagonisti di questo patrimonio di bellezze sta consentendo di ottenere importanti risultati. Un percorso importante quelli alle nostre spalle ma siamo comunque solo all’inizio perché intendiamo fare molto per i nostri territori e chiedere al ministero della cultura maggiore attenzione per tutto ciò di bello che ha la nostra terra. Candidiamo anche la Locride capitale della cultura italiana 2025 così come abbiamo aperto proprio a Locri le celebrazioni dei  Bronzi. In conclusione posso dire che intendiamo candidare i Bronzi come patrimonio dell’umanità dell’Unesco”, ha dichiarato Carmelo Versace, sindaco f.f. della Città Metropolitana di Reggio Calabria.

“Il sistema cultura sicuramente va valorizzato al massimo perché è un punto di partenza fondamentale per le regioni del sud che hanno la cultura come priorità anche se dobbiamo fare ancora molto. Dobbiamo riuscire ad andare avanti su questo filone perché le regioni del Mezzogiorno hanno questa marcia in più e riuscire a valorizzare adeguatamente questo patrimonio è uno dei compiti che hanno le istituzioni e anche gli enti territoriali locali devono capire che si può ripartire da questo, perché parlare di turismo senza poi avere le idee chiare sulle proprie risorse non coinvolgendo i soggetti scientifici come le università diventa un po’ difficile. Queste sinergie istituzionali oggi infatti stanno dando dei frutti importanti e quest’anno dedicato ai Bronzi è un anno di sperimentazione per tante iniziative e speriamo che possa essere utile anche in futuro”, ha sottolineato Fabrizio Sudano, soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Reggio Calabria e la provincia di Vibo Valentia.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori