Cerca

La rassegna

“Pizza a Corte", ad Agerola il maestro Giacomo Garau

L’evento vede sfilare alcuni tra i migliori pizzaioli nel settecentesco Palazzo Acampora

“Pizza a Corte", ad Agerola appuntamento con il maestro Giacomo Garau

Il maestro pizzaiolo Giacomo Garau

Dettagli evento

Attesa delle grandi occasioni per il secondo appuntamento della rassegna “Pizza a Corte”. Con la sua pizzeria, “Olio e Basilico" di Calvi Risorta, in provincia di Caserta, e con il fregio rappresentato dai due Spicchi del Gambero Rosso ad essere protagonista ad Agerola presso “La Corte degli Dei" di Palazzo Acampora mercoledì 26 giugno, dalle ore 20.00, sarà il maestro pizzaiolo Giacomo Garau affiancato dal brand manager della struttura, lo chef Vincenzo Guarino, e dal resident chef Giuseppe Romano.

L’evento, che vede sfilare alcuni tra i migliori pizzaioli, ospitati nel settecentesco Palazzo Acampora, ha un calendario che si articola fino al 18 settembre.  Cosa proporrà Garau? Quattro interpretazioni del disco di pasta più famoso del mondo: partirà dalla “Margherita” per poi passare alla “Capriccio Bianca”, seguita dalla “Affumicata” e da “Pizza Crunch”.

Alla brigata del ristorante sarà affidata, invece, una entrée di fritturine miste: timballo di pasta, montanara, arancino di riso, panzarotto e polpetta di melanzana oltre che la chiusura della degustazione con: graffette e bomboloni caldi, serviti con crema nocciola e crema pasticcera.

Gli altri appuntamenti in programma saranno con i maestri: Gianfranco Iervolino dell'omonima pizzeria di Ottaviano, atteso il 17 luglio; Vincenzo Capuano, titolare e gestore di numerose pizzeria, tra le quali quelle di  Napoli, Milano, Avellino e Sorrento, il 31 luglio; Gianni Senese della Pizzeria Senese di Sanremo, il 28 agosto e Davide Civitiello, dell’omonima Pizzeria in Galleria Navarra a Napoli, l’11 settembre.

Il 18 settembre sarà la volta di Vincenzo Damiano, giovane proprietario e maestro pizzaiolo di Ro.Vi ad Ercolano. In abbinamento alle pizze, sarà proposta una selezione delle birre artigianali del Birrificio Sorrento. Parte dell'incasso delle serate sarà devoluto alla HHT Onlus, impegnata nell’assistenza alle persone affette da Teleangectasia Emorragica Ereditaria. Sponsor tecnici dell’evento sono: Mulino Caputo, il mulino di Napoli; Sorì Italia dal 1868; Brazzale dal 1784; La Contadina, Forni Izzo e Caseificio Ruocco

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori