Tutte le novità
Cimìnema all'aperto
29 Giugno 2024 - 11:52
Un Frame da "Immacolata e Concetta - L'altra gelosia" di Salvatore Piscicelli
Dettagli evento
Data di inizio 09.07.2024 - 20:30
Data di fine 25.06.2024 - 00:00
Località
Tipologia
La 24esima edizione di “Doppio Sogno”, intitolata “Seminal”, porta a Napoli una selezione di film che hanno segnato la storia del cinema. Dal 9 al 25 luglio il giardino di Villa Pignatelli si trasforma in una sala cinematografica sotto le stelle, offrendo nove appuntamenti che saranno introdotti da un esperto, docente universitario o critico cinematografico, che offrirà al pubblico spunti di riflessione e chiavi di lettura Il festival si apre con un omaggio al regista napoletano Salvatore Piscicelli. La serata inaugurale, che si apre alle 19,30, prevede la presentazione del libro “La magnifica ossessione. Il cinema di Salvatore Piscicelli”, curato da Alberto Castellano, seguita dalla proiezione del film cult “Immacolata e Concetta - L’altra gelosia” (nella foto, un frame), che cattura la Napoli degli anni ’80 con uno sguardo crudo e realistico. Il programma spazia attraverso diverse epoche e stili cinematografici. Si passa dal classico del cinema muto “L’uomo che ride” di Paul Leni (1928) alla commedia surreale “Mio zio” di Jacques Tati (1958). Il viaggio prosegue con la distopia visionaria di “Brazil” di Terry Gilliam (1985) e l’inquietante “Il pasto nudo” di David Cronenberg (1991), regista al quale è ispirata l'immagine di questa edizione del festival. Non mancano opere che esplorano le complessità delle relazioni umane, come “La sera della prima”di John Cassavetes (1977) e “L’inquilino del terzo piano” di Roman Polański (1976). Il cinema spagnolo è rappresentato da “Cría cuervos” di Carlos Saura (1976) e “Che ho fatto io per meritare questo?” di Pedro Almodóvar (1984). “Doppio Sogno XXIV – Seminal” si propone di esplorare i “semi” del cinema, quelle opere che hanno gettato le basi per l’evoluzione del linguaggio cinematografico. In un’epoca dominata dall’intelligenza artificiale, il festival invita a riflettere sull’unicità della creatività umana e sull'importanza di preservare la consapevolezza artistica. Sempre alle 20,30, con biglietti al costo agevolato di 5 euro, “Doppio Sogno” offre un’occasione unica per immergersi nel grande cinema d’autore, guidati dalle introduzioni di esperti e accademici. Un’esperienza che promette di essere tanto formativa quanto emozionante in una delle ville più belle di Napoli.
ECCO IL PROGRAMMA DETTAGLIATO
martedì 9 luglio ore 19.30
incontro presentazione del libro La magnifica ossessione. Il cinema di Salvatore Piscicelli (Martin Eden edizioni) a cura di Alberto Castellano, saggista e critico cinematografico.
Intervengono Alberto Castellano, Luigi Barletta - Cinema e Audiovisivo, Accademia di Belle Arti di Napoli, Bruno Roberti - Cinema, fotografia e televisione, Università della Calabria
e, da remoto, il regista Salvatore Piscicelli
a seguire
film IMMACOLATA E CONCETTA - L'ALTRA GELOSIA
Salvatore Piscicelli, 1980, Italia, 90 min
V.O. italiano
mercoledì 10 luglio ore 20.30
film CRÍA CUERVOS
Carlos Saura, 1976, Spagna, 112 min
V.O. spagnolo, sottotitoli italiano
introduce Stefano Manferlotti - Letteratura inglese e Letterature comparate, Università Federico II di Napoli
giovedì 11 luglio ore 20.30
film MIO ZIO
(Mon oncle)
Jacques Tati, 1958, Francia, 110 min
V.O. francese, sottotitoli italiano
introduce Francesco De Cristofaro - Letterature comparate, Università degli Studi di Napoli Federico II
martedì 16 luglio ore 20.30
cortometraggio UNA BUCOLICA MESSINSCENA
regia, fotografia e montaggio Giovanni Circelli, commento
musicale Francesco Distefano, 2024, Italia, 3 min
film L'UOMO CHE RIDE
(The Man Who Laughs)
Paul Leni, 1928, USA, 110 min
introduce Alberto Castellano - saggista e critico cinematografico
mercoledì 17 luglio ore 20.30
film BRAZIL
Terry Gilliam, 1985, Regno Unito, 132 min
V.O. inglese, sottotitoli italiano
introduce Giovanni Maffei - Letteratura italiana contemporanea, Università degli Studi di Napoli Federico II
giovedì 18 luglio ore 20.30
film IL PASTO NUDO
(Naked Lunch)
David Cronenberg, 1991, Canada/ Regno Unito/ Giappone, 115 min
V.O. inglese, sottotitoli italiano
introduce Roberto D’Avascio - Letteratura Inglese, Università degli Studi di Napoli L’Orientale
martedì 23 luglio ore 20.30
film CHE HO FATTO IO PER MERITARE QUESTO?
(¿Qué he hecho yo para merecer esto?)
Pedro Almodóvar, 1984, Spagna, 102 min
V.O. spagnolo, sottotitoli italiano
introduce Giancarlo Alfano - letteratura italiana, Università degli studi di Napoli Federico II
mercoledì 24 luglio ore 20.30
film LA SERA DELLA PRIMA
(Opening Night)
John Cassavetes, 1977, USA, 110 min
V.O. inglese, sottotitoli italiano
introduce Gina Annunziata - Storia e critica del cinema, Università degli Studi L'Orientale e l'Accademia di Belle Arti di Napoli.
giovedì 25 luglio ore 20.30
film L’INQUILINO DEL TERZO PIANO
(Le Locataire) Roman Polański, 1976, Francia, 125 min
V.O. inglese, sottotitoli italiano
introduce Antonio Saccone - Letteratura italiana moderna e contemporanea, Università degli studi di Napoli Federico II
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo