Cerca

La presentazione

L’inestimabile valore dei Campi Flegrei nel documentario di Pino Cannas

Un lavoro in sette puntate

L’inestimabile valore dei Campi Flegrei nel documentario di Pino Cannas

L’inestimabile valore dei Campi Flegrei nel documentario di Pino Cannas

Dettagli evento

NAPOLI. L’Auditorium “Porta del Parco” a Bagnoli, venerdì 12 luglio, alle ore 18 sarà teatro della presentazione di "Campi Flegrei: Scrigno di inestimabile valore", documentario in sette puntate, ideato e condotto da Pino Cannas con la collaborazione dell'Ente Parco regionale dei Campi Flegrei.

Il lavoro del regista nativo di Monte di Procida, mira a diffondere la conoscenza di una delle zone più affascinanti d'Italia, rivelando inediti quanto affascinanti contributi negli interventi degli esperti. Il vulcanologo Giuseppe Luongo, dirigente emerito dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, pone in evidenza significativi cenni cronologici di come e quando si sono formate le varie aree dei Campi Flegrei; l’archeologo Fabio Pagano, direttore del Parco Archeologico dei Campi Flegrei, propone una dettagliata contestualizzazione storica dei luoghi di maggiore rilevanza archeologica; il geologo Sergio Bravi per l’Ente Parco Regionale dei Campi Flegrei, approfondisce le importanti biodiversità presenti nei siti naturalistici della zona.

Saranno presenti alla presentazione: Dino Falconio, subcommissario del Governo per Bagnoli e i sindaci: Gaetano Manfredi, di Napoli; Josi Gerardo Della Ragione, di Bacoli; Salvatore Scotto, di Monte di Procida; Gigi Manzoni, di Pozzuoli; Antonio Sabino, di Quarto Flegreo; Nicola Pirozzi, di Giugliano in Campania.

L’evento sarà presentato e moderato dal giornalista Rosario Scavetta.

Il progetto è promosso e sostenuto dai Comuni di Monte di Procida e Bacoli, da aziende locali, e gode del patrocinio morale del Comune di Pozzuoli.

Nel documentario, lo spettatore viene condotto e coinvolto in “un affascinante viaggio attraverso immagini sensazionali” nelle quali sono indiscusse protagoniste le bellezze e la storia geofisica, naturalistica ed archeologica dell'Area Flegrea, nella sua ricchezza e preziosa varietà di elementi e, grazie ad alcuni efficaci esempi, viene illustrato pure come può essere vissuta attualmente.

Un’avventura entusiasmante alla scoperta esplorativa e approfondita riscoperta dei Campi Flegrei. Nell'ambito della presentazione vi sarà la proiezione di una delle sette puntate del documentario.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori