Tutte le novità
Enogastronomia
09 Agosto 2024 - 19:15
“Falanghina al Borgo”, al via la quinta edizione della rassegna
Dettagli evento
Data di inizio 11.08.2024 - 18:00
Data di fine 13.08.2024 - 00:00
Località
Tipologia
Al via la VI edizione dell’evento enogastronomico e folcloristico dell’anno: “Falanghina al Borgo”, nel magico borgo di Bonea, dove il tempo è scandito da fragore antico, alla pendice del promontorio del Taburno, tanto ricco quanto suggestivo nella sua bellezza naturale e intramontabile.
I giorni 11, 12 e 13 agosto di ogni anno, l’antico borgo si veste a festa, con suoni, canti, luci, colori, sapori e arredo antico, tutto per celebrare l’eccellenza della zona: la Falanghina.
Evento nato dall’idea dell’Amministrazione Comunale capeggiata allora e tuttora dal sindaco Giampietro Roviezzo, quest’anno, come l’anno scorso, è realizzato dall’Associazione “Falanghina al Borgo” presieduta da Alfonso Pecchillo. Tutti volontari del territorio, animati da uno spirito laborioso e collaborativo tanto da arricchire, con contributi personali, la riuscita di un evento ineguagliabile.
La regina dell’evento è e resterà la “Falanghina” prodotta in loco.
Le cantine, famose per la loro produzione, accompagnano gli assaggi delle prelibatezze locali, connubio di sapori genuini di un paese fiero e antico: Azienda vinicola Votino, Masseria Frattasi, Azienda agricola Cavarena, Azienda agricola Antico Ceppo, Azienda vinicola Perpingi, Azienda vinicola Vini Vierno, Ristorante la Falanghina Bonadea.
Vivacizzano le tre serate diversi e illustri artisti di musica popolare: Popolo Vascio, Sfessania, Duo Tiritera, Salento Funk, Michele Roscica.
Il Borgo è animato, inoltre, da artisti di strada e giocolieri, che rendono ogni passo dell’ospite spettacolare.
La Kermesse prende inizio l’11 agosto con il convegno Falanghina del Sannio DOCG: prospettive e opportunità, nella chiesa di San Sebastiano, alle ore 18:30, con esperti del settore ed esponenti politici del territorio.
Il 12 agosto, nella stessa ubicazione, alle ore 18, una tavola rotonda “Risonanze antiche-la villa di Cocceio e il Satiro ritrovato”, l’importanza storica del territorio a cura di Maria Guida e di Daniele Giuseppe Gallo.
Ultima serata 13 agosto alle ore 19:15, è la volta di: “Une soirèe sentimentale… tra musica e parole", soprano Valentina Palladino e pianista Raffaella Rossi.
Per le tre serate è allestita la mostra “SereNArt” di Serena D’Onofrio sempre nello stesso sito.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo