Tutte le novità
Vedi Napoli d’estate e poi torni
12 Agosto 2024 - 14:20
Una veduta di Napoli dalle Rampe di Sant'Antonio
Dettagli evento
Data di inizio 15.08.2024 - 05:30
Data di fine 15.08.2024 - 00:00
Località
Tipologia
Un ferragosto straordinario, con appuntamenti gratuiti dall’alba fino a sera, quello proposto dall’Assessorato al Turismo e alle Attività produttive ai turisti e ai cittadini che sono rimasti in città con il progetto “Vedi Napoli d’estate e poi torni”.
«Anche a ferragosto la città offre una splendida giornata a chi resta e a chi ha scelto Napoli come meta per le vacanze estive – dichiara l’assessore Teresa Armato –. Non solo eventi esperienziali dall'alba fino a sera ma musei e monumenti aperti al pubblico, insieme a un gran numero di negozi, ristoranti e bar. In questa caldissima estate sono tanti i turisti che hanno scelto Napoli, che si conferma città dell'accoglienza non solo con una buona offerta di eventi e servizi ma anche con i tutor turistici negli infopoint e in giro in bicicletta e macchinina».
La giornata di giovedì 15 agosto inizia alle 5.30, sulla terrazza panoramica di Sant’Antonio a Posillipo, dov’è in programma il concerto/recital “Da Mar del Plata a Posillipo” con il quartetto d’archi Novi Cuatro e l’interprete Elisabetta d’Acunzo, che proporranno un viaggio musicale tra due mondi, unendo il fascino del tango di Astor Piazzolla alla magia poetica delle canzoni classiche napoletane. In scaletta, i grandi successi di Piazzolla, “Melodia in ay menor”, “Adios Nonino”, “Violentango”, “Milonga”, “Fuga”, “Vuelvo al Sur”, “Oblivion”, “Cafe 1930”, “La muerte del angel”, “Libertango” e i grandi classici “Era de maggio”, “Io te vurria vasà”, “Scetate”, “Serenata Napoletana”, “Maruzzella”. Il concerto si concluderà con l’omaggio al compositore argentino Ariel Ramirez con “Alfonsina y el mar”. Al pubblico sarà offerta la colazione: caffè e cornetti caldi. Prenotazione sulla piattaforma eventbrite con e senza transfer gratuito in partenza nei due punti Piazza Municipio e Parcheggio Brin alle 5.00.
Alle 17.00, con l’itinerario “Napoli al tramonto” si salpa a bordo di due gommoni per ammirare la collina di Posillipo e il Golfo di Napoli: Castel dell’Ovo, Lungomare Caracciolo e Mergellina, Palazzo Donn’Anna, Villa Lauro, Villa Volpicelli, Villa Rosebery, Rocce verdi, Marechiaro, Nisida, Gaiola, Punta cavallo. Punto di incontro: via Partenope di fronte Hotel Vesuvio. Prenotazione sulla piattaforma eventbrite.
La giornata si conclude con un appuntamento proposto dalle Feste Patronali: la celebrazione della Madonna Assunta nella Reale Pontificia Basilica di San Giacomo degli Spagnoli, in piazza Municipio 27, dove, alle 20.30, è in programma il concerto di musica sacra del Coro Suaviternova, diretto dal maestro Pietro Biancardi. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo