Cerca

La rassegna letteraria

Al via la prima edizione di “Capua, il luogo della lingua junior”

Sarà rappresentato anche il Piccolo Coro di Caivano. A tagliare il nastro della kermesse la giornalista Francesca Fialdini

Il piccolo coro di Caivano alla prima edizione di “Capua, il luogo della lingua junior”

Francesca Fialdini

Dettagli evento

CAPUA. Sarà la giornalista, scrittrice e conduttrice Francesca Fialdini ad inaugurare la prima edizione del "Capua il Luogo della Lingua Junior", la rassegna letteraria dedicata ai giovani dai 5 ai 14 anni che, da martedì 12 a domenica 17 novembre, alzerà il sipario al Museo Campano di Capua.

Tanti gli ospiti di respiro nazionale che il direttore artistico della rassegna Michele Casella ha voluto nel cartellone degli appuntamenti, che conta sul supporto degli Istituti Comprensivi di Capua e che aderisce alla settimana di #ioleggoperché. Gli incontri con gli autori si svolgeranno in orario scolastico al Museo Campano e il pomeriggio nella libreria Cose d’interni, gemellata con le scuole, dove si terranno vari laboratori.

Il programma al Museo prevede per domani “Charlie e l’ocarina” e l'incontro con l’autrice Francesca Fialdini. Interverranno Antonia Di Maio, maestra del Piccolo Coro di Caivano, e il maestro Antonio Ianniello, esperto di ocarina. Domani sarà la volta de “Il galeone di carta” di G. Marrone e D. Tedesco e dell'incontro con l’operatore culturale Paquito Catanzaro.

Giovedì saranno protagonisti “Jack il rosso e il grosso guaio a Globulopoli” e l’autrice Chiara Patarino e Luigi Grosso. Giovedì ci sarà “Killer Gamer” e l'incontro con l’autore Simone Laudiero.

Venerdì arriverà “Eliome il disegnatore di nuvole”, l’autore Renato De Rosa e l’editore Vincenzo Aliberti.

Sabato invece, nella Libreria Cose d’interni Capua alle 16, l'incontro sarà con “Che mito! Storie di Miti e Antichità”, con la libraia Cinzia Crisci e con la docente Daniela Borrelli; a seguire arriverà “La Mummia di Shai”, con l’illustratrice Michela Di Cecio e il Laboratorio di Mummie; alle 18.15 chiuderà la giornata “L’isola delle parole dimenticate” e l'incontro con l’autore Antonio Brescia al quale seguirà il laboratorio teatrale.

Domenica 17, nella Sala delle Madri e nel Cortile coperto del Museo alle 10 ci sarà “Pimpa va a Napoli” e l'incontro con l’autore Michele Casella, l’attrice Elena Starace, e il Laboratorio di “Matres Matutae” con Roberto Branco.

Alle 11.30 arriveranno Luca Trapanese e la piccola Alba con i libri “Vi stupiremo con difetti speciali”, “Alba”, e il Laboratorio di “Colori” con l’illustratrice Michela Di Cecio. Alle 16.30 “Tino il cioccolatino” con Chiara Patarino e ARB Dance Company, insieme al Laboratorio di “Cioccolatini” della Pasticceria Pieretti, chiuderanno il festival.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori