Tutte le novità
Innovazione
19 Novembre 2024 - 13:10
Dettagli evento
Data di inizio 21.11.2024 - 21:00
Data di fine 21.11.2024 - 00:00
Località
Tipologia
L’incontro tra l’innovazione e le arti e i mestieri. Continuano gli appuntamenti di NAStartUp per portare innovazione e accelerare le scuole che formano talenti. Il prossimo appuntamento vede protagonista il network degli innovatori a confronto con la moda e il beauty italiano, all’interno dell’Accademia della Moda, Dama Club, in collaborazione con Italpa events, Stamm Ca' e in Arte Vesuvio. L’evento si terrà a Napoli, in via Marino Turchi, 23, giovedì 21 novembre, con orario di inizio alle ore 21.
L’Accademia della Moda, Dama Club da più di 40 anni, opera nel campo della formazione della moda e delle acconciature.
«La joint venture con NaStartUp è un occasione per gli artigiani parrucchieri uomo e donna di accelerare in un mondo sempre più digitale in un settore che, mai come oggi, è costretto a rinnovarsi ed a essere attuale , al passo coi tempi, per poter competere su un mercato sempre più in evoluzione. L’artigiano che segue da tempo le nostre iniziative si rende conto che questo processo non può più essere rinviato. Siamo pronti», spiega Italo Palmieri, presidente dell’Accademia della Moda Dama Club.
Un percorso di scoperta delle scuole delle eccellenze napoletane che contraddistingue il nuovo corso di NAStartUp, con l’obiettivo di allargare la community di innovatori con nuove idee e competenze: «Per sviluppare una trasformazione digitale della società, è fondamentale non lasciare indietro nessuno. Solo così si possono evitare divari produttivi e culturali, che rischiano di tradursi in perdite di lavoro e competitività. La sfida che lanciamo è sempre la stessa, ma riesce a rinnovarsi continuamente in ogni appuntamento, grazie a innovatori, startup e imprenditori», sottolinea Antonio Prigiobbo, founder di NAStartUp.
«Oggi vediamo - prosegue Prigiobbo - sempre più casi e storie di utilizzo di robot nella medicina e nel settore estetico. Tuttavia, è evidente che l’adozione di queste tecnologie parta spesso dai settori più ricchi. Ecco perché è cruciale che l’intera filiera artistica e artigianale sia pronta: non solo per accogliere l’innovazione, ma per guidarla, evitando di subirla passivamente. Dal Sud, per tutta l’Italia, vogliamo portare avanti questa trasformazione, rendendo l’innovazione digitale un’opportunità per tutti e un pilastro per il futuro della nostra società».
L’evento sarà l’occasione di presentare innovazioni e iniziative sociali, come Napoli Retrò, il progetto di cinematografia fotografica ideato e realizzato dal fotografo napoletano, Claudio Cimmelli: «Il progetto si muove come una serie di fotogrammi, quasi fossero scene di un film muto: i personaggi comunicano attraverso espressioni e gesti sottili, immergendo lo spettatore in un’esperienza che evoca l’eleganza e il mistero dei film degli anni ‘70. Questo progetto è un omaggio all'estetica di un'epoca e alla città di Napoli. La prima location scelta per l’attività è stata il Santa Chiara Boutique Hotel, diventando un affascinante e imprescindibile protagonista. L’obiettivo è di valorizzare le eccellenze artistiche storiche architettoniche che, insieme ai brand sartoriali e artigianali, contribuiscono alla realizzazione del progetto fotografico», racconta Cimmelli.
Ci saranno poi le testimonianze di altri due artigiani che hanno abbracciato l’innovazione, dimostrando che non serve avere iper competenze nel campo IT per rinnovare la propria azienda, seguendo gli approcci delle nuove economie. Da una parte, Dario Crisci con Shoes_Hash S#oes sfrutta il potere dei social e il trend della personalizzazione dell’abbigliamento, per lanciare un nuovo format nel calzaturiero, che consiste nella personalizzazione on demand delle proprie scarpe. Mentre Andrea Cammarota di Sartoria DA Napoli racconterà come, adottando i nuovi linguaggi dei social media, è riuscito ad allargare il suo pubblico da local a global, raggiungendo anche i mercati internazionali.
Cos’è NAStartUp
NAStartUp.it è un Acceleratore dell’Ecosistema delle Startup senza scopo di lucro. Da anni detiene il premio come miglior Challenge in Europa per l’innovazione secondo il consorzio UBI Global che raggruppa 1400 tra incubatori e acceleratori nel mondo. Sviluppa un appuntamento periodico (mensile e gratuito) con un network e una community di oltre 8.000 talenti che accelera dal basso e punta a far nascere, crescere e accelerare innovazioni, startup e talenti in tutta Europa. Il progetto è ideato e sviluppato dal founder e director, Antonio Prigiobbo, Innovation Designer.
Il network di startup e investor che accelerano Italia e Europa (e non solo)
Lo StartUp Lab, Live, Day e Play sono format di partecipazione ideati da Antonio Prigiobbo e sviluppati in filiera, dalla community stessa, composta dai professionisti e dalle imprese che facilitano e accelerano la diffusione dell’economia delle startup e dell’innovazione. La partecipazione è completamente gratuita. Le attività sono autoprodotte senza fini di lucro. Lo StartUpPlay è il format online che porta l’evento mensile on streaming e sviluppa nuove contaminazioni. Lo StartUpLab è il format laboratori per lo sviluppo partecipativo che vede insieme collaborare talenti e imprenditori su progetti di Social Innovation, Startup e Imprese
Acceleratori made in Naples delle startup
Tutte le attività sono gratuite grazie agli imprenditori che sostengono il programma, l’accelerazione open e gratuita vede attivi Santa Chiara Boutique Hotel, Sartoria DA Napoli, Biancamore, DarioCrisciShoes, LauroIt, CreazionedImpresaIt, Pandantit, Piquattro Digital, e Bouche & Partners, Claudio Cimmelli, fotografo, FeliX consulenza informatica.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo