Cerca

L'iniziativa

Terme, arte e cibo nei Campi Flegrei. Tra passato e presente

L’evento si apre nello straordinario scenario delle Terme Neronensis di Pozzuoli

Terme, arte e cibo nei Campi Flegrei. Tra passato e presente

Dettagli evento

I Campi Flegrei in un percorso per mente, spirito e corpo. Lunedì 2 dicembre prende il via “Terme, arte e cibo nei Campi Flegrei. Tra passato e presente”, un’esperienza unica che il Gruppo archeologico Kyme ha progettato con archeologi, studiosi e artisti con l’ obiettivo di “massaggiare” come dice Achille Bonito Oliva “il muscolo atrofizzato della sensibilità”.

I Balnea, la bellezza dell’arte e il buon cibo saranno i protagonisti della rassegna di incontri, mostre, visite guidate teatralizzate, degustazioni e rievocazioni storiche. La rassegna nata nove anni con il fil rouge delle terme offre l’opportunità di una riflessione collettiva sul passato, sul presente e sul futuro culturale, turistico e sociale dei Campi Flegrei.

L’evento si apre nello straordinario scenario delle Terme Neronensis di Pozzuoli (Via Pergolesi, 29 bis) con la presentazione alla stampa del progetto curato dall’archeologa Anna Abbate e dal maestro Antonio Isabettini del Gruppo archeologico Kyme.

Alle 10.30 negli ambienti romani mosaicati della monumentale struttura vedranno riunirsi i volti più rappresentativi dei Campi Flegrei: il sindaco di Pozzuoli Luigi Manzoni, il sindaco di Quarto Antonio Sabino, il direttore del Parco Archeologico dei Campi Flegrei Fabio Pagano, il presidente dell’ente Parco regionale dei Campi Flegrei Francesco Maisto, l’assessore alla cultura Filippo Monaco e l’assessore alla Istruzione Vittorio Festa del comune di Pozzuoli. A moderare sarà il giornalista dir Vg21 Gianni Ambrosino. Un confronto a più voci su temi chiave dei Campi Flegrei: l’archeologia, le terme, l’arte e la gastronomia, per avviare un discorso che ne percorra passato, presente e futuro al fine di promuovere le eccellenze e incentivare processi di sviluppo culturali, turistici e sociali.

Dopo la conferenza stampa seguirà la presentazione del libro della presidente dell’Accademia dei Campi Flegrei Gea Palumbo “Ricominciamo dai nomi, dai miti e dalle fonti nei secoli” (Fioranna editore, 2024) . Dialogherà con l’autrice Sonia Gervasio responsabile dell’Associazione Lunaria A2 Onlus. Il volume della Palumbo nasce dal desiderio di ridare giusta visibilità alle fonti che nei secoli hanno continuato a parlare dei Campi Flegrei. Il libro riscopre e scopre fonti antiche, medievali e moderne. Fonti antiche che ricordano anche i miti in cui i nomi dei territori sono legati a dei ed eroi. Fonti medioevali che cambiano quei nomi e mutano Virgilio in un mago e la Sibilla in una profetessa cristiana. Fonti moderne in cui tutto è visto attraverso il filtro dell’antico e lo spessore del tempo.

La mattinata si chiuderà con un aperitivo sulla terrazza delle Terme Neronensis con vista sul Golfo e sul Macellum di Pozzuoli.

La manifestazione promossa dal Gruppo archeologico Kyme e dal Parco Archeologico dei Campi Flegrei gode del patrocinio del Comune di Napoli, Comune di Pozzuoli, Comune di Quarto, Ente Parco Regionale dei Campi Flegrei. La rassegna ha la collaborazione del Parco Archeologico dei Campi Flegrei, Terme Neronensis, Terme Stufe di Nerone, Club per l’Unesco di Napoli, Accademia dei Campi Flegrei, associazione Lunaria Onlus A2, Villaggio Letterario, Edu Campania, Corpo Internazionale di Soccorso, Militum Schola di Federico Penza e Reenactment Society di Livio Buonanno.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori