Cerca

Lo spettacolo

“Eduardo la maschera”, omaggio in danza

Al Teatro De Filippo di Arzano

“Eduardo la maschera”, omaggio in danza

Eduardo De Filippo

Dettagli evento

Ad Arzano tornerà in scena Eduardo De Filippo in danza, con uno spettacolo di Antonio Colandrea dall’inequivocabile titolo di “Eduardo la maschera”, facendo chiaro riferimento alla maschera di Pulcinella. Due simboli dell’eccellenza napoletana insieme al Teatro De Filippo di Arzano martedì 10 dicembre. Una serata che porterà in dote il sottotitolo “Pulcinella…il tempo dell’incanto”, ovvero la simbiosi delle emozioni e del ricordo del grande Eduardo voluto fortemente dall’idea di Antonio Colandrea.

Prodotto dal Festival Internazionale della Cultura e della Danza Anima Flegrea, insieme all’Associazione culturale AR.TU. di Monte di Procida, questo attesissimo “Eduardo la maschera” racconta in danza il gesto di Eduardo in una maniera differente rispetto agli altri coreografi, creando un approccio non narrativo come ci si potrebbe aspettare. “La gestualità di noi napoletani è data dalla necessità di esprimersi, di farci capire senza l’uso della parola. Come avremo fatto a comunicare con turchi, spagnoli, tedeschi e francesi, non potevamo mica ogni volta imparare una lingua!”

Con queste parole lo stesso Eduardo si accostava indirettamente a Tersicore e, di contro, lo stesso regista e coreografo Colandrea ha dedicato tutta la sua carriera proprio alla sua maniacale attenzione alla gestualità. E nella danza dedicata ad Eduardo, ha voluto donare le musiche live di Nando Citarella e la presenza dei solisti dell’ensamble “La Paranza”.

A vestire il corpo di ballo ed i musicisti ci saranno la Bencivenga Alta Sartoria e Leandro Fabbri mentre gli interpreti principali saranno i solisti Giuseppe Ciccarelli ed Irene De Rosa con la collaborazione del Roma City Ballet, diretto da Luciano Cannito, e con i giovanissimi talenti dell’ensamble Ballet Studio di Massimo De Santis e Francesco Annarumma, uno dei più apprezzati in Italia ed all’estero. Con loro anche i performer Eugenio Simone Turturiello e Mohamed Sessa con la supervisione Urban di Mario Bobo.

“Eduardo la maschera” è stato realizzato con il contributo della Direzione Generale dello Spettacolo – Sezione Progetti Speciali 2024 del MIC, in collaborazione con l’Alta Sartoria Bencivenga, Roma City Ballet, Ballet Studio, Manuarino Architettura, Design e Comunicazione. “Teatro significa scrivere sul serio ciò che gli altri, nella vita, recitano male” dando il là all’operazione artistica e culturale in omaggio ad Eduardo ed alle maschere di Pulcinella che, stavolta, compariranno fianco a fianco in un finale che ci vede tutti Pulcinella.

“Sono orgoglioso di aver prodotto questo omaggio ad Eduardo – ammette Colandrea – soprattutto perché ho potuto dedicarmi a lui nelle vesti di regista e coreografo, proprio come piace a me! Ebbene, ho voluto dedicare un omaggio molto delicato ma, al contempo, trasversale a tutte le arti. Credo che gli sarebbe piaciuto così.”

 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori