Cerca

L'iniziativa

Piero De Luca ospite del Caffè letterario Scampia

Incontro con il curatore di “Agorà, ombre e storie nelle piazze di Napoli"

Piero De Luca ospite del Caffè letterario Scampia

Un particolare della copertina del libro

Dettagli evento

NAPOLI. Sabato 12 aprile 2025, ore 17:00, presso il Centro Alberto Hurtado - Viale della Resistenza n. 27, Napoli, il  Caffè Letterario di Scampia, in collaborazione con il Progetto Pangea-Scampia, con l’ Associazione AQuaS Ets e con il progetto Musica libera tutti,  propone la lettura di “Agorà, ombre e storie nelle piazze di Napoli" a cura di Piero De Luca (la Valle del Tempo, 2024).

Piero De Luca  - geografo per passione, docente e dirigente di Istituti scolastici della periferia napoletana (“di frontiera”), Presidente della Cooperativa sociale (di commercio equo e solidale) ‘E Pappeci - ha curato questo quarto volume de le piazze di Napoli - edito meritoriamente da “la Valle del Tempo”- dedicato ai quartieri della periferia: da Scampia a Ponticelli, da Bagnoli a Barra, da Chiaiano e Pianura. 

Quaranta racconti da cui emerge “una Napoli più insolita, meno da cartolina e non per questo priva di storia e contraddizioni”. Un bell’itinerario che invita a “visitare piazze che sono lontane dal brusio delle truppe cammellate di turisti, dall’odore di fritto” e dalla moda del take away.

 “…un atto d’amore per Napoli che di solito ti entra con forza nel cuore con le sue meraviglie, i suoi panorami, le sue opere d’arte, ma che rischia sempre di respingerti quando ti imbatti nelle sue periferie spesso criminalizzate ma che, non va dimenticato, rappresentano il corpo vivo della maggioranza del suo popolo. Luoghi … in cui la vita delle persone comuni, come quella degli emarginati della società, trova il suo normale dipanarsi in una quotidianità piena e contraddittoria.”

Una lettura proposta dal Caffè Letterario di Scampia per provocare una riflessione sulla piazza come luogo polifunzionale, simbolico, luogo di incontro, di aggregazione, di democrazia e dia voce a quella voglia di piazza che caratterizza Scampia a causa di una originaria e sofferta carenza urbanistica di questi luoghi così importanti per lo sviluppo delle relazioni sociali.

Alla lettura di brani  dedicati a due piazze di Scampia (piazza Giovanni Paolo II e largo Battaglia), seguiranno interventi del curatore del libro, Piero De Luca, dell’editore, di testimoni d’eccezione della storia civile di Scampia e  del Presidente della Municipalità 8, Nicola Nardella

L’appuntamento sarà preceduto, alle ore 16:00, da una visita in Largo Battaglia, dove il Progetto Pangea-Scampia (di educazione alla nonviolenza e all’ecologia integrale) ha realizzato, grazie all’azione di scuole e cittadini attivi, una piazza dal basso il “Giardino dei cinque continenti e della nonviolenza”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori