Cerca

L'incontro

Archivio Futuro, il network di NAStartUp all'Archivio di Stato di Napoli

Evento gratuito con registrazione obbligatoria

Archivio Futuro, il network di NAStartUp all'Archivio di Stato di Napoli

Dettagli evento

NAPOLI. Il 30 giugno alle ore 17:30, presso l’Archivio di Stato di Napoli, si terrà un nuovo evento di NAStartUp, il network no profit che connette creatività, finanza, imprenditorialità e cultura, in uno dei luoghi più iconici e simbolici della città. L’incontro, che segna l’unione tra passato e futuro, startup e cultura, si intitola Archivio Futuro.

NAStartUp, la community internazionale che promuove l’innovazione attraverso incontri gratuiti e aperti al pubblico, darà voce a progetti e iniziative che stanno trasformando Napoli. L’appuntamento si terrà in un luogo che custodisce la memoria storica partenopea, ma che si apre anche a nuove idee, generando un dialogo tra diverse generazioni e settori. La partecipazione è gratuita, ma è necessario registrarsi per pass e accrediti su: www.nastartup.it/join.

Antonio Prigiobbo, fondatore di NAStartUp, spiega: «Con NAStartUp, in questi oltre undici anni, abbiamo costruito un vero e proprio archivio della conoscenza legata al mondo delle startup: un patrimonio dinamico, vivo, fatto di idee, esperienze condivise e progetti in continua evoluzione. Lo abbiamo fatto per sostenere le startup, ma anche per offrire uno spazio a chi vuole investire nel futuro, contribuendo con risorse, visione e competenze alla nascita di nuove imprese e all’innovazione della città».

Unione di cultura e innovazione

A ospitare l’evento, l’Archivio di Stato di Napoli. La direttrice Candida Carrino commenta: «La chiave per rendere i luoghi della cultura davvero accessibili è avere ben chiaro quali attività vogliamo promuovere al loro interno. Noi abbiamo scelto di aprirli alla città: abbiamo trasformato un ex monastero in un giardino vivo, frequentato da persone con interessi e usi diversi. L’Archivio custodisce non solo la “grande storia”, ma anche storie quotidiane che ci aiutano a conoscere chi ci ha preceduto e comprendere meglio la città in cui viviamo. La tecnologia ci ha fornito strumenti per superare barriere fisiche e temporali, e per questo accogliamo con entusiasmo il network di NAStartUp.»

Le startup protagoniste

Come ad ogni appuntamento, saranno presentate alcune delle startup più innovative. In particolare, Luigi Vittorio Di Fraia presenterà Vigila, una startup sociale che facilita il contatto tra famiglie e giovani caregiver, riducendo l’isolamento delle persone fragili e creando opportunità di lavoro giovanile.

Davide Balbi, invece, introdurrà Agricoltura2.0, una startup che sta rivoluzionando l’agricoltura con soluzioni personalizzate per un impatto positivo sull’ambiente e sulle persone.

Programma dellevento

L’incontro inizierà con una visita guidata allArchivio di Stato di Napoli, per scoprire la sua storia e le iniziative che lo stanno trasformando in uno spazio aperto alla città. Seguirà una presentazione delle nuove iniziative di social innovation e startup emergenti. L’evento si concluderà con un Fuori Archivio, un momento di networking libero e un brindisi finale nell’area esterna dell’Archivio.

Progetti a forte impatto sociale

In anteprima, sarà presentato R²S – Regno e Rete dei Talenti del Sud [alpha], un nuovo club deal nato per connettere talenti, imprenditori e investitori, con l’obiettivo di valorizzare il potenziale creativo e imprenditoriale del Mezzogiorno. Il progetto, sviluppato tra Napoli e Palermo, sta già supportando innovazioni del territorio e facilitando l’accesso ai capitali per progetti ad alto contenuto innovativo.

Inoltre, sarà presentato Brigantica Folk Fest, un nuovo festival culturale dedicato all’identità del Sud Italia, con particolare attenzione alle aree del Sannio e dell’Irpinia. Il festival ha l’intento di rivitalizzare i borghi storici, con un programma che spazia dalla musica alla letteratura, teatro, enogastronomia e valorizzazione della memoria collettiva.

Registrazione obbligatoria su: www.nastartup.it/join

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori