Tutte le novità
Cultura
01 Luglio 2025 - 14:35
Jennà Romano
Dettagli evento
Data di inizio 04.07.2025 - 20:30
Data di fine 05.07.2025 - 20:30
Località
Tipologia
FRATTAMAGGIORE. Giunge alla IX edizione il “Mediterraneo Reading Festival”. Appuntamento, ore 20,30, il 4 e 5 luglio 2025 presso il Centro sociale di via Lupoli. Il Mediterraneo Reading Festival si conferma un evento culturale unico e necessario nel panorama della provincia a Nord di Napoli.
Nato nel 2016, “il Festival è diventato negli anni una zona franca della creatività, un crocevia di culture che mescola musiche e parole, teatro e poesia, impegno civile e visione artistica. Non è solo e semplicemente un festival. È uno spazio artistico senza steccati – geografici, mentali o culturali – che ogni anno diventa occasione di confronto, riflessione e apertura” spiegano gli organizzatori.
Questo il programma.
Venerdì 4: Rosalba di Girolamo con “Noi insegniamo la vita, Signore”, dal testo della poetessa palestinese Rafeef Ziadah. Un intenso atto performativo che, attraverso la voce e il corpo dell’attrice, restituisce al pubblico il dolore, la dignità e la resistenza del popolo palestinese. Un omaggio urgente e struggente, necessario oggi più che mai.
Rosalba Di Girolamo – attrice, architetto e formatrice – ha una lunga esperienza tra teatro, pedagogia e impegno sociale. Ha lavorato con registi del calibro di Renato Carpentieri, Peppe Lanzetta, Antonio Capuano e Terry Gilliam, e ha condotto progetti teatrali inclusivi e civili in tutta la Campania.
A seguire “Gatos do mar” con Annalisa Madonna (voce) e Gianluca Rovinello (arpa) - tra jazz, fado e bossa nova. I Gatos do Mar affascinano con il loro repertorio fatto di canzoni sospese tra nostalgia ed echi colti e popolari, in cui l’arpa e la voce si rincorrono come onde in movimento.
Sabato 5: Roberto Del Gaudio, presenta il suo nuovo romanzo “La nota di Rosa”, una grandde storia d’amore, un viaggio esistenziale tra Scampia, Piazza del Gesù e i ricordi e le rivelazioni di Sammartino.
Roberto Del Gaudio è autore, attore e musicista, fondatore dei Virtuosi di San Martino e vincitore di numerosi premi nazionali, tra cui il Premio della Critica Teatrale e il Premio Ciampi.
A seguire Alfio Antico, Jennà Romano ed Amedeo Ronga con “Canzoni e racconti con corde e tamburi. Alfio Antico, maestro del tamburo siciliano, figura leggendaria del folk italiano (collaboratore tra gli altri di De André, Capossela, Dalla), si unisce a Jennà Romano – leader dei Letti Sfatti, cantautore e raffinato autore e compositore – e al contrabbassista Amedeo Ronga, storico produttore di Antico. Tre musicisti, tre storie, un unico battito: quello della musica che unisce passato e futuro, terra e mare, poesia e ritmo.
Da corollario la mostra del fotografo toscano Furio Pozzi da 45 anni testimone visivo del mondo musicale, da Bowie a Patty Smith – proporrà una selezione di immagini tratte dalla sua mostra itinerante "Visioni Sonore". Un percorso visivo che racconta la musica, i suoi volti, i suoi silenzi. Pozzi, fotografo ufficiale del Premio Ciampi, accompagnerà anche live le due serate del Festival.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo