Cerca

L'evento

Prix Italia, Vivi l'esperienza. La realtà senza filtri nel racconto di Neapolis 2500

"Get Real" il claim scelto per la 77ª edizione, a Napoli dal 20 al 24 ottobre

Prix Italia, Vivi l'esperienza. La realtà senza filtri nel racconto di Neapolis 2500

Dettagli evento

Un’esortazione a vivere l’esperienza, a raccontare la realtà dei fatti senza filtri, nel mare insidioso di una quotidianità sempre più segnata da informazioni contraddittorie o non verificate. Un invito che parte da quei luoghi dove, ogni giorno, rivive la leggenda di Partenope, la mitica sirena odisseica legata alla fondazione della città di Napoli.

La storia di Ulisse e Partenope ci dice ancora oggi che non può esserci scoperta della realtà senza la protezione degli strumenti della ragione e della verifica dei fatti” - spiega Chiara Longo Bifano, Segretario Generale del concorso. “Oltre che luogo di incontro e visione, il Prix Italia vuole esplorare nuove rotte di narrazione e indagine della realtà, proprio a cominciare da Napoli e dal suo racconto al mondo”.

Nel key visual, come una polena benaugurante, la sirena Partenope ispira le onde del Golfo che si trasformano in frequenze in grado di creare connessioni tra culture e popoli, in un desiderio di conoscenza e comprensione reciproca.

238 i programmi iscritti al concorso, presentati da 89 broadcaster in rappresentanza di 60 Paesi provenienti da tutto il mondo. Un’edizione più internazionale che mai con l’istituzione della prima edizione del Global South Award, premio destinato al miglior documentario video che sappia coniugare innovazione, originalità e universalità del messaggio, riuscendo, attraverso la creatività, a superare la scarsità di mezzi e a valorizzare storie e talenti provenienti da contesti meno rappresentati.

Oltre al Concorso internazionale, un programma come sempre variegato: grandi anteprime, eventi Rai aperti al pubblico e incontri con i protagonisti. Al centro sempre la visione della realtà e Napoli con le sue ali spiegate verso il futuro.

La 77ª edizione del Prix Italia rientra nelle attività del Comitato Nazionale Neapolis 2500 (www.napolimusa.it) che plaude l’iniziativa: “Il programma del Prix Italia interpreta con coerenza e profondità i tratti distintivi della Napoli che celebriamo: innovazione, creatività e dialogo tra culture. La città, in occasione dei suoi 2500 anni, si prepara ad accogliere broadcaster e artisti da tutto il mondo, riaffermando la propria vocazione di hub creativo e culturale portavoce di un nuovo Occidente”.

Numerose le iniziative promosse dalla Direzione RIAE – Relazioni Internazionali e Affari Europei – in collaborazione con importanti partner internazionali, a partire da EBU (European Broadcasting Union), nell’ambito dell’International Week, lanciata quest’anno all’interno del Prix Italia.

L’ideazione porta la firma della Direttrice Simona Martorelli, che sottolinea:
«Il Prix Italia è da sempre il contesto ideale per accogliere le principali iniziative internazionali che vedono la Rai impegnata in prima linea. Quest’anno, grazie alla collaborazione con EBU, abbiamo deciso di rafforzare ulteriormente questa vocazione, istituendo una vera e propria Settimana Internazionale».

A partire dal 16 ottobre e per tutta la durata del Festival, Napoli sarà teatro di incontri, summit e tavole rotonde che vedranno la partecipazione dei rappresentanti delle televisioni pubbliche europee, insieme ai maggiori esperti del settore. Un’occasione unica di confronto e riflessione sulle sfide cruciali che il servizio pubblico radiotelevisivo si trova ad affrontare nel contesto globale.

Tutte le info riguardanti i principali eventi del PI25 sono consultabili sul sito https://www.rai.it/prixitalia/ e sulle pagine Facebook ed Instagram.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori