Cerca

L'evento

Torna a Succivo il festival che celebra radio e televisione

Il casale di Teverolaccio diventa palcoscenico per dibattiti, performance e memorie dei gradi protagonisti

Torna a Succivo il festival che celebra radio e televisione

Dettagli evento

Nel suggestivo borgo medievale del Casale di Teverolaccio di Succivo (Caserta), naturale set cinematografico, il 17 e 18 settembre 2025 alle ore 19:00 prende il via la prima edizione del festival dell’informazione e dell’intrattenimento.

Due giorni di incontri, dibattiti e racconti per celebrare la radio e la televisione. Un viaggio nella storia attraverso le testimonianze, i racconti, gli aneddoti delle persone che questa storia l’hanno scritta.

L'obiettivo è quello di creare un'esperienza coinvolgente e stimolante, offrendo uno sguardo approfondito sulla storia e sul futuro di questi due media e riflettendo sul loro ruolo nel panorama dell'informazione contemporanea.

La manifestazione si avvale del supporto e del patrocinio di una fitta rete di Enti, Associazione e realtà culturali: Comune di Succivo, Associazione Canoneinverso, Tout & CommunityHub, Spaccio Culturale, Artenova, Duferco Energia e con media partner di Rai, Rai Campania, Safari e Radio Canoneinverso.

Il programma del festival prevede un primo giorno interamente dedicato alla radio “100 e non li dimostra” in cui gli ospiti, protagonisti storici del media radiofonico, racconteranno in forma spettacolare la lunga vita di questo mezzo di intrattenimento.

La parte musicale sarà affidata a Francesca Curti Giardina e al maestro Andrea Sensale e in chiusura la performance teatrale Teatrophon con Lucio Allocca, Renato De Rienzo, Sara Missaglia, Anna Bocchino, Melania Balsamo, Tonia Filomena, Giovanni Maddaloni e la piccola orchestra EIAR di Pino Tafuto e Franco Castiglia.

La televisione sarà la protagonista della seconda serata “Mai dire Rai”, raccontata da ospiti che appartengono all’olimpo della cultura, volti noti dello spettacolo e interpreti del nostro tempo come autori, giornalisti, registi e studiosi che condivideranno i loro ricordi e le loro esperienze. Da Renzo Arbore a Peppe Vessicchio e Marisa Laurito.

E ancora Dario Salvatori, Michele Mirabella, Jocelyn Hattab, Nando Paone, Maurizio Casagrande, l’Orchestra Italiana in formazione ridotta. Parteciperanno ai due giorni di festival alcuni attori di Un posto al sole, rappresentanti della fiction Mare Fuori e tanti altri interpreti della nostra cultura.

Nelle due serate non mancherà l’intrattenimento musicale e la partecipazione di attori che saranno coinvolti nella costruzione del festival da Gino Aveta e Massino De Matteo. Durante il festival sarà possibile visitare la mostra antologica sul Cinema d’autore “A chi servono le cose belle, Claudia?” con le immagini dell’Archivio Storico Enrico Appetito, curata da Tiziana Appetito e Francesco Della Calce.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori