Cerca

Food

Pizza a Vico, tre giorni dedicati all'arte bianca in Penisola sorrentina

Da martedì 16 a giovedì 18 settembre: ecco il programma

Pizza a Vico, tre giorni dedicati all'arte bianca in Penisola sorrentina

Dettagli evento

VICO EQUENSE. Torna l’evento gustoso più coinvolgente della Penisola Sorrentina. “Pizza a Vico”, alla sua ottava edizione.
16, 17 e 18 settembre, tre giorni dedicati alla squisita specialità vicana conosciuta e apprezzata da tutti, che sarà ancora una volta declinata con eccellente tecnica e infinito amore in tante ghiotte varianti, presentate dai migliori maestri pizzaioli locali.
“Pizza e Vino, il piacere di stare insieme” il claim scelto per il 2025, sempre all’insegna della solidarietà.

Le vie e le caratteristiche stradine del Centro Storico torneranno a essere suggestiva location sotto un cielo di stelle e ospiteranno nelle apposite postazioni attrezzate, 30 pizzerie del territorio, pronte a sfornare ciascuna le proprie irresistibili proposte e numerose cantine da tutta la Campania. 

Sarà un’occasione imperdibile per chi ama la pizza, un’attrattiva irresistibile per i visitatori, un importante momento aggregante, di confronto e di crescita per gli addetti ai lavori, tutti nomi ben noti e apprezzati.

“Nata dalla volontà della comunità dei pizzaioli vicani di rendere omaggio alla regina delle tavole, celebrando la tradizione e l’identità, ‘Pizza a Vico’ vedrà al lavoro gli abili pizzaioli appartenenti alla quasi totalità delle attività che operano nella nostra località costiera, rinomata per il suo patrimonio gastronomico, in primis la rinomata pizza vicana. Insieme a loro, numerose aziende vitivinicole, da quest’anno nuove protagoniste dell’atteso appuntamento con il gusto” anticipa Michele Cuomo, presidente “Associazione Pizza a Vico” e tra gli ideatori e fondatori della popolare manifestazione.

In campo enologico, ci saranno : Abbazia di Crapolla, Agricole Selvi, Cantina di Solopaca, Cantine Stinca, Marisa Cuomo, Le Lune del Vesuvio, Giorgi, Salvatore Martusciello, Tenuta La Mura, Varvaglione, Vigne Irpine, Villadora, con la consulenza dell'agenzia Gargalà.

Il programma di Pizza a Vico 2025

Lunedì 15 settembre al Castello Giusso, alle ore 18.30 avrà inizio la serata di presentazione dell’edizione 2025 riservata ai rappresentanti degli enti patrocinanti ed esperti di settore, con gli operatori. A seguire, un momento conviviale a base di prodotti tipici e pizze, in abbinamento con vini di aziende vitivinicole locali e regionali. A condurre, Barbara Politi, giornalista.

Saranno presenti insieme al presidente Associazione pizza a Vico, Michele Cuomo, “padrone di casa”: Felice Casucci, assessore al Turismo  Regione Campania; Vincenzo Cirillo, consigliere Città metropolitana con delega alla Promozione del Territorio; Alessandro Fimiani, commissario straordinario Aretur Campania; Ciro Fiola, presidente Camera di Commercio di Napoli; Giuseppe Aiello, sindaco della Città di Vico Equense; Valentina Stinga, presidente Coldiretti Napoli; Salvo Iavarone, vicepresidente CIM;
Ciro Fiola, presidente della Camera di Commercio di Napoli, premierà tre pizzerie vicane che hanno varcato il significativo traguardo di quarant’anni dedicati all’“arte bianca”.

La manifestazione aperta al pubblico, con degustazioni e intrattenimenti si svolgerà da martedì 16, e proseguirà mercoledì 17 per terminare giovedì 18 settembre, dalle ore 19 alle 23.30. Interesserà le vie principali, da Piazzale Siani a Via Roma, da Corso Umberto a Corso Filangieri e il caratteristico Centro Storico di rara bellezza.

I visitatori oltre a gustare ottime pizze e a godere di una festa autenticamente coinvolgente, potranno visitare i principali luoghi culturali e attrattori turistici di Vico Equense, dei quali è stata prevista l’apertura:  Pinacoteca Asturi, Antiquarium Aequano “Silio Italico”, Chiesa della SS. Annunziata, Chiesa di Punta Mare, Mostra permanente del Cinema della Penisola Sorrentina.

Alle ore 19.30 e 21.30, con partenza da Corso Filangieri, Antico Palazzo Comunale, sarà possibile partecipare alle visite guidate al Centro Storico e dalle ore 19 è visitabile “Pizza e il Napoli che passione”, esposizione nell’Atrio dell’Antico Palazzo Comunale in Corso Filangieri.

Attività di animazione in strada, a cura della Baracca dei Buffoni e Ludobus.

Quest’anno si potrà, previa prenotazione, preparare la propria pizza, partecipando a una masterclass con un pizzaiolo vicano, e portarsela a casa (postazione 9 in Via Roma). Prevista come sempre, la postazione per pizze senza glutine.

Martedì 16 settembre

È in calendario la V edizione del Premio Dell’Amura, evento a scadenza annuale istituito per celebrare la tradizionale pizza vicana, innovazione culinaria ideata da Luigi Dell’Amura, e “valorizzare l’artigianalità, la qualità dei prodotti locali e l’importanza della cultura enogastronomica locale”.

In Giuria, insieme al presidente Giuseppe Buonocore, responsabile commerciale Sud Italia e Triveneto Gambero Rosso; Vincenzo Peretti, prof. Università Federicoo II, esperto in Biodiversità alimentare; Bernard Bédarida, giornalista francese Tf1 e  e France 24; Gino Sorbillo, famoso maestro pizzaiolo; un componente della famiglia Dell’Amura, Pizza  a metro.

Mercoledì 17 settembre

“PizzIAmo” in Piazzale Siani, dalle ore 11 alle 14, giornata speciale per l’inclusione, indetta dall’Associazione Pizza a Vico, dedicata alla disabilità, rivolta alle associazioni specializzate, “perché per tutti l’alimentazione è più importante di tutto ed ancor di più la pizza”.
 
Giovedì 18 settembre

“Un Ponte di Soidarietà”: alle ore 11,30 consegna delle pizze preparate dai pizzaioli dell’Associazione Pizza a Vico alla Mensa dei poveri di Pompei ‘Papa Francesco’, luogo di solidarietà concreta.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori