Tutte le novità
Cilento
18 Settembre 2025 - 13:41
Il maestro Peppe Capasso
Dettagli evento
Data di inizio 04.10.2025 - 00:00
Data di fine 04.10.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Il museo Kòmai (luoghi di attraversamento sensibile) è un progetto per un museo a cielo aperto ideato e realizzato dall’artista Costabile Guariglia, un museo dentro e fuori dal borgo di Eredita, nel Comune di Ogliastro Cilento. La realizzazione della prima sezione del museo Kòmai é stata possibile grazie al contributo dell’associazione Aequamente con il supporto del Comune nella figura del Sindaco Michele Apolito e si inserisce nella programmazione 2025.
Tutto pronto per sabato 4 ottobre. Non poteva tra i tantissimi artisti che hanno aderito, non esserci la presenza dell'indimenticabile Maestro Peppe Capasso, che in mezzo secolo di continua sfida creativa ha messo in discussione i canoni della classicità, sempre richiamati e sempre capovolti, infrangendo le barriere tra le varie arti, innanzitutto tra scultura, pittura, teatro e poesia.
Nel vasto elenco di personalità dell'arte e della cultura con cui Peppe Capasso ha collaborato e si è confrontato, è doveroso ricordare l'innovatore del teatro italiano Leo De Berardinis, il fondatore della Poesia Visiva Emilio Villa, lo scultore Pericle Fazzini, gli artisti e critici d'arte Enrico Baj, Giuseppe Bartolucci, Enrico Crispolti e Gillo Dorfles, il poeta Edoardo Sanguineti, la poetessa, performer e scrittrice Wanda Marasco, gli artisti Alik Cavaliere, Hidetoshi Nagasawa, Herman Nitsch, Guillaume Corneille.
Un artista che ha lasciato il segno nel mondo artistico italiano, esponendo non solo in tutta Italia, ma anche all'estero, in Svizzera e a New York. Peppe Capasso era nato a Casalnuovo nel 1950 e deceduto a Scisciano nel 2020.Ha frequentato l’Istituto d’Arte di Napoli, diplomandosi successivamente all’Accademia di Belle Arti di Napoli.
Ha esordito da giovanissimo nel 1968 con una mostra personale a Gorizia. Nasce in quegli anni, in Friuli, il rapporto con lo scultore Roberto Nanut e il ceramista Andrea Parini, frequentatore di Georges Braque. Nel 1968 è il primo in Italia con la collaborazione di Leo De Berardinis e di Vittorio Lucariello a creare la scultura scenica.
Nel 1972 si reca a New York ed espone le sue opere a Manhattan, alla International Gallery. Dal 1970 al 1975 collabora col gruppo teatrale più importante d’Europa condotto da Leo De Berardinis e Perla Peragallo e fonda a Marigliano il Centro Arte Multiplo 1 e 2, presenti alla quadriennale di Roma nel 1975. Nel 1976 tutto il gruppo è presente come ospite speciale alla biennale di Venezia nella stagione cosiddetta del “Sociale”.
Come anodo e catodo Peppe Capasso e Leo De Berardinis furono attratti e legati a morsa stretta, da un sodalizio foriero di esperienze artistiche di inequivocabile sussulto. Contagiato da De Berardinis organizza nel 1981 la prima rassegna europea di cinema e teatro d’artista dal titolo “Gli ammessi in scena”. Nel 1983 fonda con Camillo Capolongo, Luigi Castellano e Emilio Villa il gruppo dei “No/poletani”.
Dopo l’esordio a Piazza Plebiscito a Napoli, le opere delle temperie delle ossa furono presentate alla galleria Pari e Dispari di Rosanna Chiessi a Reggio Emilia e all’Expò Arte di Bari. Nello stesso anno riceve il premio alla scultura da Urbisaglia, Libera Università Europea di Macerata. Capasso, come ha ammesso Gillo Dorfles, con il ciclo delle ossa aveva veramente anticipato i tempi.
Nel 1989 è ideatore a Nola della rassegna internazionale “Ritorno a Nola di Giordano Bruno”, in cui affiora la ricercatezza per un minimalismo e purismo scenografico in linea con i temi corrosivi della scultura scenica, della body art e dell’happening. Nel 1992 accetta l’incarico di docente di scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Bari, poi successivamente accetta l’incarico presso l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro, Bologna, Foggia e Napoli.
Negli anni novanta stringe una forte amicizia con Toni Ferro con cui condivide viaggi ed esperienze espositive in Italia e in Svizzera. Suo è il progetto artistico “L’estetica della fede/L’esercizio della memoria” partito dall’Accademia di Belle Arti di Napoli che lo vede protagonista di diversi momenti espositivi. Nell’ambito della manifestazione, le sue opere saranno esposte, nell’anno 2005, a New York, nella sede della Regione Campania, all’Istituto Italiano di Cultura e alla Orensanz Foundation.
Nel 2013 fonda l’”Accademia di Belle arti di Nola” di cui è stato direttore. Una presenza al Museo Kòmai che valorizza l’arte contemporanea, arricchendo ulteriormente la proposta culturale dell’idea della creazione di un museo che sta rivolgendo il suo ruolo di riferimento, a livello artistico, nel panorama nazionale ed internazionale. Quando l’arte raggiunge l’anima.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo